Postalo,postalo!!!Sempre bello ed interessante vedere qualcosa di nuovo.
Visualizzazione Stampabile
Postalo,postalo!!!Sempre bello ed interessante vedere qualcosa di nuovo.
Postalo, mi unisco a blaster, anch'io sono curioso.
Per me la fattura è greca, a parte la fibbia in meno è identico nei particolari, la fibbia il rivetto e la pelle, ai classici soggoli "doppi".
per quanto riguarda i rivetti di fissaggio dell'imbottitura non li ho mai visti neanch'io, sono sicuramente insoliti, ma questo non vuol dire che non sia greco...
Ok faccio le foto...[ciao2]
http://www.gostak.demon.co.uk/helmets/greece.htm
Non avendo sottomano il mio MKI sudafricano per poter postare foto migliori, date un'occhiata al link. L' elmetto che ho e' identico al 3000%. Quindi il soggolo e' del 33 greco postato da Gandalf e' lo stesso.Ribadisco che il 33 e' greco senza ombra di dubbio[ciao2]
Eccolo...notare le fibbiette del sottogola,una piatta e l'altra
arcuata.
Per quanto riguarda l'elmo in gernerale e' il classico greco,
ben vissuto(caratteristica che me lo fa piacere ancora di più)e
ben marcato.
La pelle e' un pochino secca ed irrigidita dal tempo...idem per
il soggolo.[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119237_1.JPG
113,52 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119332_2.JPG
113,58 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119427_3.JPG
116,71 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119530_4.JPG
119,29 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119635_5.JPG
115,06 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119743_6.JPG
118,02 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119847_7.JPG
118,61 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...91119952_8.JPG
118,33 KB
bello simone, una vera chicca!!!
Certo che però i rivetti mi avevano fatto pensare ad un 33 finlandese!
ecco anche il mio, ovviamente come tutti gli elmi greci è di taglia... <font size="6">57</font id="size6">[8D]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...esda%20033.jpg
134,74*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...esda%20035.jpg
191,92*KB
Ciao Andrea...pero' i 33 finlandesi,almeno quelli che ho visto ioCitazione:
Originariamente Scritto da inno
personalmente e quello che ho in collezione ,hanno un colore
diverso,direi un marroncino scuro.
In questo caso il colore e' per me inequivocable...[ciao2]
Fabrizio se ti va,appena puoi,rifai le foto al tuo sudafricano.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabrizio Frassica
Mi interesserebbe vederlo per bene...[ciao2]
Bello,Simone!!!Complimenti!!!Ascolta,a metà* calotta vi è una striscia dove manca la vernice che gira in pratica tutto attorno all'elmetto.Avevano messo una rete stile half-basket chicken wire od è a causa dell'impilamento con altri elmetti uno sopra l'altro?
Simone, se tu dici che è greco perché lo sai, è un fatto e non ho motivo di dubitarne; se però lo basate sul soggolo e basta sbagliate, fate un po' come credete ma è così, o probabilmente non conoscete l'infinità* di soggoli che possono essere simili a questo; il discorso del sudafricano c'entra poco, perché quel sudafricano è ricondizionato post bellico e nei postbellici greci in effetti il soggolo è anche ad una sola fibbia, ma, ripeto, guardate tutti i greci bellici che vi capita di vedere e vedrete che hanno sempre due fibbie, se originali.
Infine, il colore dei finlandesi bellici; a me risulta bello verde, di varie tonalità* ma sicuramente verde; a parte alcuni tedeschi o ungheresi, ho un M40 finnico e un Solhberg e sono di un colore molto simile a questo 33; ciò non toglie che siano verdi pure i greci, per carità*, e pure i greci abbiano usato rivetti piccoli e rondelle.
Qui si tratta di capire e non di sminuire; detto per inciso a me un bel 33 finnico piacerebbe averlo.
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Piero...come ho scritto prima l'elmo e' stato recuperato in grecia
e portato in Italia.
Per quel che riguarda il soggolo:conosco i soggoli simili a questo.
Qualche elmetto in collezione mi vanto di averlo anch'io.
Poi ho visto il tuo intervento e quelli di altri utenti sul soggolo.
Ma non e' questo secondo me l'aspetto principale e caratteristico
da discutere su un elmo del genere.
In un tuo intervento precedente parli di fibbietta piatta o arcuata.
Come ti spieghi allora che sul greco che ho postato dopo una
fibbietta e' piatta e l'altra non lo e'?
E' un soggolo polacco-finnico-rumeno-bulgaro e chi più ne ha più ne
metta anche quello?
Quello che francamente penso e che dico e che mi aspettavo e'che,su un elmo particolare come questo(insieme a tanti altri),le discussioni si sviluppassero in maniera differente piuttosto che
su una fibbietta di un sottogola...[ciao2]
Direi usura generale e forse anche impilamento...[ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Citazione:
Originariamente Scritto da piesse
Piero per quanto riguarda i 33 ricondizionati dalla finlandia
io come ti ripeto li ho sempre visti di un colore diverso dal
verde vero e proprio...sia chiaro puo' anche darsi che ho beccato
io elmi finlandesi strani o virati nel colore,tutto e' possibile.
Comunque se interessa domani posto il mio cosi' per curiosita'
e per farvi vedere il colore...[ciao2]
Ti ringrazio per la celerissima risposta,Simone!!!
Ciao![ciao2]
non ti arrabbiare simone(ovviamente lo dico scherzosamente), quel tipo di soggolo può trarre in inganno, è molto simile a sottogola utilizzati anche da altre nazioni,solo poco fa ho visto in rete delle foto di un elmetto inglese utilizzato dall'esercito greco ed è effettivamente uguale al tuo.
noi non potevamo sapere dove avevi preso questo elmetto, si cercava solo di capire la provenienza aspettando un tuo intervento.
in ogni caso una fibbia, un sottogola o un semplice rivetto, possono essere determinanti per individuare la nazionalità* di un elmetto, non mi sembrano certo argomenti superficiali.
una domanda sull'impiego, sicuramente è stato utilizzato dall'esercito greco ma propendi di più per il periodo bellico o dopoguerra?
Gandalf bel pezzo davvero! per recuperare la morbidezza della pelle di soggolo e imbottitura ti consiglio di usare della vaselina in crema, spragendone un velo sottile con un pennello sul lato "liscio" della pelle, questo è un metodo sicuro e che funziona.
E'vero dudi! strano il fatto che siano tutti taglia 57.....
che ne avessero fatti così tanti? o forse i greci avevano tutti la testa uguale?
Simone mi dispiace che tu abbia frainteso; so bene che tu hai molti elmetti e che soprattutto sei molto esperto e attento.
Ma non a te erano dirette le mie piccole osservazioni, ma a un modo che ritengo un po' semplicistico di identificare gli elmetti che ho notato non solo in questo topic.
A volte sono i particolari che fanno la differenza, e semplificare può voler dire solo confondere le idee; magari mi sbaglio, ma a volte ripetere una cosa non corretta una, due, tre volte finisce per sembrare vera e crea appunto confusione.
Per questo ti ho chiesto, più di una volta, di assicurare l'origine greca del pezzo, perché solo tu lo potevi fare, e non gli accessori montati.
Per inciso sarebbe interessante disquisire anche sul perché questo elmetto è stato ricondizionato, ma lasciando cerchio e imbottitura italiana; il fatto che siano stati smontati i rivetti può significare due cose: o che tutti si erano rotti, essendo magari i due linguette di primo tipo, oppure si era rotto il cerchio, cosa frequente nei 33, e allora è stato smontato e rimontato un altro, cosa di per sé strana perché sarebbe stato più logico rimontare un interno greco o anche inglese (ho visto dei 33 greci postbellici con interni inglesi) che senz'altro erano più comuni in Grecia.
Mah, piccoli misteri.
Ripeto, Simone, mi spiace; oltre tutto ti considero un punto di riferimento specialmente quando si parla di elmetti un po' fuori dei soliti canoni, per cui figurati se voglio entrare in polemica con te![;)]
Fabrizio se ti va,appena puoi,rifai le foto al tuo sudafricano.
Mi interesserebbe vederlo per bene...[ciao2]
[/quote]
Simone,domani lo recupero e posto le foto del sud africano[ciao2]
Lasciami andare da un amico, se non ricordo male....[ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
[quote]Messaggio inserito da piesse
Per inciso sarebbe interessante disquisire anche sul perché questo elmetto è stato ricondizionato, ma lasciando cerchio e imbottitura italiana; il fatto che siano stati smontati i rivetti può significare due cose: o che tutti si erano rotti, essendo magari i due linguette di primo tipo, oppure si era rotto il cerchio, cosa frequente nei 33, e allora è stato smontato e rimontato un altro, cosa di per sé strana perché sarebbe stato più logico rimontare un interno greco o anche inglese (ho visto dei 33 greci postbellici con interni inglesi) che senz'altro erano più comuni in Grecia.
Mah, piccoli misteri.
Ciao Piero hai un mp...
Volevo pero' render noto a tutti il senso del messaggio che ti ho mandato.
Le parole migliori sono: "Ovviamente amici più di prima"...[:D]
Le altre considerazioni tecniche pero' le rimandiamo con piacere a domani...[ciao2]
[quote]Messaggio inserito da silent brother
Gandalf bel pezzo davvero! per recuperare la morbidezza della pelle di soggolo e imbottitura ti consiglio di usare della vaselina in crema, spragendone un velo sottile con un pennello sul lato "liscio" della pelle, questo è un metodo sicuro e che funziona.
Ottimo Silent grazie...
Io di norma non li tocco pero' in questo caso credo sia meglio
provarci.
Che tu sappia la vaselina va bene anche per le imbottiture degli mk2?[ciao2]
Ok simone, ma domani posta il finnico!!![:P]
Inno ha ragione,Simone!!!Vogliamo vedere il Finnico!!!
Ciao![ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...446_0168_1.JPG
19,68 KB
ecco un greco postbellico con interno inglese che era in vendita su ebay.
noto dopo aver passato il pomeriggio a guardare foto di elmetti greci che il sottogola che c'è sull'elmetto di gandalf è quello che si trova soprattutto sugli inglesi ricondizionati durante e dopo la guerra e sugli altri modelli greci ma ricondizionati nel primo dopoguerra.
il tipo di ricondizionamento del m33 che ha postato gandalf, mi fa propendere per un uso negli anni appena successivi alla seconda guerra mondiale, quando mancava tutto e la guerra civile contro i comunisti dell'elas iniziava a farsi sanguinosa.
p.s.1 se qualcuno trova un greco con una taglia diversa dalla 57 per favore lo posti.
p.s.2 la vaselina va molto bene e non scurisce la pelle, però sulle imbottiture inglesi io non ho ottenuto alcun risultato.
p.s.3 io le foto del m33 finlandese di gandalf le ho salvate in arcihvio, preda bellica di FM.
[8D]
L'interno marrone negli elmetti inglesi di solito è post bellico(se ne possono trovare anche con liner marrone,ma è più difficile),e se non erro questo colore è stato utilizzato su grande scala dal 1949 in poi.Tutti gli elmetti inglesi ceduti al Belgio hanno l'interno marrone,se non erro.
si' ma e' in pelle e non in tela cerata, che credo sia chiamato modello 44[ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
p.s.
Un greco taglia 60 lo avevo e me lo sono venduto[:D]
ed ecco l'interno del mio greco/sudafricano. Notare i rivetti a linguetta originale,tipici dei MKI inglesi da cui derivarono i sudafricani.
http://img520.imageshack.us/img520/8...0033gb6.th.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/9...0034yd4.th.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/4...0035rv3.th.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/6...0036qj5.th.jpg
http://img392.imageshack.us/img392/4...0037nn6.th.jpg
http://img392.imageshack.us/img392/2...0039kp5.th.jpg
Grazie della spiegazione,Fabrizio.
tanto per apprezzarne le differenze, vi posto un MKII prodotto in Belgio nel dopoguerra e in questo caso destinato all'aeronautica.E'tutto un altro elmetto rispetto ai Mi o II di origine britannica
[ciao2]
SPARITE TUTTE LE FOTO IMAGESHACK !
Ho visto solo ora il proseguio di questo thread.Ebbene l'M.33 di Gandalf, per come la so io,
puo'essere benissimo stato utilizzato in Grecia, prevalentemente nel primo periodo postbellico,
quando elmetti M.34, MkII inglesi e sudafricani, previo ricondizionamento sono stati riutilizzati.
Gli M.33 italiani, catturati o trovati sul terreno, non li buttavano certo via.I partigiani poi
li hanno usati anche a guerra finita per la crisi contro gli inglesi.Le imbottiture greche stile
inglese sono fatte in tela cerata rossiccia, molto differente dalla tela cerata inglese.Armatura
in alluminio.Le imbottiture belghe, generalmente in pelle sintetica marrone su armatura in fibra
rossiccia, risalgono al 1949 e recano marchi belgi. I sottogola greci sono marroni con fibbie a due
luci per l'M34,poi sono da casco coloniale inglese per gli MKII e sudafricani ricondizionati e
ovviamente di fortuna o originali italiani per l'M.33. Dimenticavo: su alcuni italiani M34 con
imbottitura M.33 io ho riscontrato il soggolo greco con fibbiete a due luci come sull'M.34.Una
nuova tendenza è di considerare di fattura italiana,solo per questo elmetto, il soggolo di quel
tipo, che poi magari e' stato fatto cosi' anche in Grecia.
[ad]Ciao,PaoloM
grazie per le ulteriori spiegazioni su sottogola e interni, si era parlato molte altre volte di elmetti greci, si era perduto tuttoe poi ridetto tutto, ma di questi particolari non si era mai parlato.
per l'impiego dell'elmetto di gandalf invece, come ho già* detto qualche topic sopra, propio per il fatto che è stato "grecizzato" con cura , lo vedo come postbellico utilizzato dall'esercito greco negli anni della crisi interna quando c'era bisogno di tutto, escluderei un utilizzo da parte dei partigiani propendendo magari per un uso "contro" i partigiani.
saludos
Citazione:
Originariamente Scritto da Dudi
Ciao dudi...
Un greco di taglia 57 si vede su questo noto sito...allego il link.
http://www.cascoscoleccion.com/grecia/grie39.htm
Se ti va posta pure le foto del mio finnico perche' oggi non
sono riscito a farle e momentaneamente non ce l'ho sottomano...
Grazie...[ciao2]
Fabrizio...mi piace molto il tuo greco-sudafricano.
Bel pezzo non facile da trovare...[ciao2]
Errata corrige...
Su questo link si vede un greco non di taglia 57...
http://www.cascoscoleccion.com/grecia/grie39.htm
[ciao2]
E' ottima per tutto, l'ho messa anche nel mio MKII e in molti altri elmetti, anche come protettivo per il guscio d'acciaio, in fondine, addirittura nelle maschere per l'ossigeno dei caschi da pilota, perchè mantiene la gomma sempre morbida e impedisce che si rovini, è buona perchè al contrario del "grasso da scarpe" non unge, non marcisce non fa odore ed è inalterabile nel tempo. La uso da molto tempo e puoi stare più che tranquillo! Sono alquanto pignolo nella conservazione della mia collezione![:D][ciao2]Citazione:
Originariamente Scritto da Gandalf il bianco
Per dudi, in risposta al suo p.s.2.
Gli interni degli elmetti inglesi sono in tela cerata e quindi "sintetica", soggetta a seccare e irrigidirsi o in altro caso a diventare collosa e appiccicosa, io ho un MkII nel primo stato in cui ho applicato la vaselina. L'imbottitura ha ripreso un po di elasticità*, non tanto ma è già* qualcosa, e comunque serve come protettivo per evitare che secchi ulteriormente. [ciao2]
Sulle gomme delle maschere ad ossigeno e delle maschere antigas, anche quelle piu' moderne, non ti consiglio di usare la vasellina, néCitazione:
Originariamente Scritto da silent brother
liquida né tantomeno in crema, perché poi si seccano lo stesso. Avendo cura di tenere le 'gomme' lontano da fonti di calore, puoi benissimo usare il talco non profumato (che si trova in farmacia).
Ti garantisco che non fanno una mossa..per anni ed anni.[ciao2]PaoloM
Ti ringrazio del consiglio Paolo, la fonte di calore è la cosa evito assolutamente perchè è dannosa e non solo per la gomma, comunque ho visto che con la vaselina si mantenevano bene, ma come dici tu che il talco è più efficace, allora lo userò! [ciao2]
ciao a tutti, grazie a silent per le indicazioni e a gandalf per la segnalazione sul link[8D]. simone le foto del tuo finnico le ho nel portatile in riparazione, appena mi torna se vuoi le posterò a meno che non l'abbia già* fatto tu. è un elmetto molto interessante che non capita di vedere tutti i giorni.
tornando ai greci ecco un elmetto probabilmente utilizzato dall' elas
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...211_grecia.JPG
7,66*KB