Se posso darti un consiglio non immergerlo in niente, si presenta già benissimo così. [264
Visualizzazione Stampabile
Se posso darti un consiglio non immergerlo in niente, si presenta già benissimo così. [264
Molto bello,patina sopratutto!!Anche io comunque ti consiglio di lasciarlo stare così! [264
a parziale difesa dell'ossalico: tale acido non rovina, non compromette nulla ... serve solo a far riemergere i colori originari ... se usato con moderazione è eccezionale e soprattutto ... mal che vada non cambia niente! Io lo uso e ho ottenuto risultati molto buoni .... certo seppur molto debole è sempre un acido e va usato nella maniera appropriata senza abusarne con le dosi e la tempistica .... ciao a tutti, Tonle
Ho trovato questo a parer mio bel elmo tedesco modello 16 che ve ne pare?
Di elmi non me ne intendo,ma a me piace. [264
Piace anche a me e mi pare buono. [264 PaoloM
Tutto Ok, buono, buono [264
Molto molto bello complimenti [264
A me piace tanto tanto anche se le foto non sono all altezza, in settimana punto di portarlo a casa, non dico gatto finche non l ho nel sacco ...
GATTO!
Ma secondo voi cosa è la croce sotto il nome l ho trovata anche dietro a uno dei tre cuscinetti
Eccolo finalmente a casa [17
mi sapete dire cosa significa la croce stampata all interno ...
Buonasera a tutti.Sono qui per chiedervi aiuto per questo elmetto.Dunque oggi su un banchetto che vendeva oggetti di rame e vimini fuori un supermercato dove abitualmente facciamo la spesa abbiamo trovato io e mia moglie questo elmetto.Penso sia austriaco ma non so che modello in quanto mi interesso più di seconda guerra.Qualcuno mi può aiutare?Con l'occasione un ciao generale.
È' il guscio di un elmo germanico modello M16 [264
Grazie sesamo della risposta.Quindi tedesco m16.Dovrò iniziare a leggerne e studiarne.Comunque grazie mille.
yes, rivetto basso ... Stahlhelm germanico. Rivetto alto ... austriaco. Cioa, tonle
Grazie anche a te Tonle.Ho trovato un sito molto bello dedicato allo Stahlelm dove parla anche di un modello austro-tedesco che se ho capito bene era un M16 dato agli Austriaci e riconvertito da loro secondo i ''loro parametri''...diciamo così.Potrebbe essere il caso?Dico questo perchè dalle tracce di colore che ha risulta marroncino e non grigioverde.
ciao sorecat ... in effetti sul sito dell'Associazione Culturale Isonzo - Gruppo di Ricerca Storica (che ha anche pubblicato un bellissimo libro sugli elmetti imperiali - ora purtroppo esaurito) c'è l'immagine di un elmetto tedesco Modello 17 riconvertito con accessori e tonalità isonzobraun dalla Adolf Westen di Cilli. Sul sito dovrebbero pubblicare a breve (spero) un articolo che riassume quanto pubblicato. Ciao, tonle
Era proprio a quel sito che mi riferivo,non sapendo se potevo menzionarlo (è da poco che sono nel forum e non volevo correreil rischio di violare qualche regola).Speriamo allora in questa nuova uscita.Buona giornata tonle e grazie ancora dell'attenzione.
figurati ... quando si cita uno scritto preso da un sito e lo si indica chiaramente non è mai peccato! Anzi ... più si sa meglio è per tutti noi. Ciao, Tonle
Buono a sapersi Tonle.Senti io ho un problema di identificazione anche con una borraccia che trovi in questa sezione (il topic è presentazione nuovo utente per problema borraccia) non è che potresti darmi una mano?
ho visto il post ... un vero dilemma ... pare che il corpo della borraccia sia stato adattato a un tappo che ricorda molto quello della borraccia italiana. Anche la stagnatura delle due metà non è molto omogenea. Non assomiglia a nessuna delle borracce utilizzate nelle due guerre. Forse un riadattamento "civile". Altro non mi viene in mente. Ciao
Grazie sospettavo qualcosa del genere anche perchè non ci sono marchi e scritte inoltre il tappo è pesante,molto di più di quello della borraccia italiana.Sembra quasi ''piombato''.Boh.Comunque grazie sei stato molto gentile.
figurati. Ciao e alla prossima!
Ciao a tutti , ho questo elmetto tra le mani , sapete illuminarmi ragazzi ? Marcato t-t66 per quello che riesco a leggere,, grazie a tutti !!!
elmetto tedesco ww1 ;)
Grazie mille!! Sai che modello e' o hai qualche informazione ?
germania ww1 modello '16 (nato nel 1916) produttore ET (eisenhuttenwerk thale) taglia 66 medio grande (esistevano 62-64-66-68)8) 8)
stefano
Bel crucco...
Grazie mille ragazzi !! Perfetti come sempre!!!
Buonasera,
mi rivolgo a voi perchè dopo innumerevoli ricerche su internet non sono ancora riuscito a risalire al significato della punzonatura sul mio elmetto tedesco e pensavo che sareste stati gli unici in grado di fornirmi una risposta certa. il marchio riportato all'interno della parte sinistra del guscio è "G62". So che 62 è la taglia e che G è l'iniziale del produttore, ma non riesco a capire quale sia purtroppo.
grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.
;)un cordiale saluto Nicolò
Ciao Nicolò, il produttore dovrebbe essere Gebrüder Gnüchtel Lauter/Sachse
grazie mille! sai dirmi anche qualcosa in piu sull'elmetto? è un M16 M17 M18?
È un M16/M17 essendo il tuo solo un guscio ( giusto?) è difficile distinguere fra i due modelli dato che la differenza fra i due era nell'imbottitura.
Gli M18 si distinguono più facilmente per il diverso sistema di fissaggio del soggolo.
sisi esatto solo guscio. beh che dire grazie mille per l aiuto!! [17
Un elmo simpatico, molto solido e di taglia piccola con il particolare di un produttore poco comune, complimenti [3
Personalmente, sulla scia di alcuni collezionisti esteri preferisco parlare di M16 con cerchio di I Tipo, in pelle, o di M16 con cerchio di II Tipo in metallo dato che, tra l'una e l'altra variante la composizione del cerchione è l'unica differenza.
Saluti
Diavolo verde [00016009
Concordo![264PaoloM