Ok,quindi il primo postato,quello con il codice RBNr e la taglia 55 ha i timbri tarocco?
Visualizzazione Stampabile
Ok,quindi il primo postato,quello con il codice RBNr e la taglia 55 ha i timbri tarocco?
A me più che un RBNr pare più un RFNr....Ci vedo male?Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
[ciao2]
No,hai proprio ragione,è un RFRr...!Ora vado a casa sua e glielo faccio notare![;)]Citazione:
Originariamente Scritto da Green
da quando esistono i forum è sempre stato un piacere immenso potere usufruire dei post di lucas,veramente ottimo servizio!
complimenti a tutti quanti!
vvv
Ciao der graf,sono no sorpreso ma di più nel vedere la tua autorevole firma in un post su WW,anche se di prova[:D]Benvenuto.
grazie Mulon,in effetti ero di passaggio e non mi aspettavo che curiosando nella "dinamica" di questo forum mi partisse il messaggio....comunque l'occasione mi è gradita per salutare te e gli altri amici.
Di passaggio????[II][II][II]
Speriamo di no....anzi,se hai voglia di dire qualcosa sulle mie borracce,nell'apposito topic,te ne sarei davvero grato[:D][:D][innocent][;)]
Carissimo Carlo che gioia vederti nel nostro Forum.
Spero che un esperto come te nel campo della militaria Tedesca, non faccia solo qualche apparizione, ma ci degni di una presenza un poco più attiva, con i tuoi "chirurgici" esami del materiale, puoi aiutarci a far crescere la qualità delle discussioni, inoltre se ci degnerai anche di qualche tuo interevento, postando foto della tua collezione, ne saremmo ben felici.
Ho notato in altra sede che finalmente hai coronato il tuo sogno di sistemare in maniera adeguata, la tua bella raccolta, questo mi fa molto piacere.
So benissimo che sei una persona estremamente impegnata, ma spero di rivederti in questa sede.
Ciao, Luca.
A giudicare dai marchi, il mimetico lo destinerei nel cassetto delle sòle. L'Rbnr è assolutamente sbagliato (deve essere nella forma x/xxxx/xxxx). Quindi ammesso e concesso che qualche buontempone abbia voluto dare più valore economico a questo cappellino aggiungendo dei marchi (ma perchè poi?) che oserei definire 'pacchiani' per la loro forma e contenuto, il cappello è una riproduzione. Nulla da dire in contrario delle due buste il quale sono originali a tutti gli effetti.
Alessandro.
Ciao Alessandro,in un copricapo compare un tmbro RFNr,hai mai visto niente del genere prima?
RFNr=Reichsfabriknummer. E' praticamente l'equivalente dell'RBNr (Reichsbetriebsnummer) il quale serviva ad identificare (in modo segreto) la ditta produttrice. Si vede impresso in tutto (equipaggiamento e uniformi) piuttosto verso la fine della guerra 1944/45. Viene classificato in questo modo: x/xxxx/xxxx (dove al posto delle x ovviamente ci sono i numeri). Nonostante sia ancora abbastanza segreto il suo significato, si può azzardare l'ipotesi che: il primo numero identifichi la nazionalità* (0=Reich), la prima quartina la regione (o città*), la seconda quartina il numero che veniva associato alla ditta appaltatrice del lavoro.
A presto.
Sono basito dalla tua spiegazione,grazie e complimenti,ma ti posso girare ancora una domanda?Faktory,non è in inglese?Non si concilia male con il Reich?E' solo una domanda per capire,ti sarei grato se mi spieghi anche questa cosa!
A tal proposito ho cercato di documentarmi e mi sono comparsi alcuni significativi esempi, fra i quali:
RFNr=Reichfabriknummer
RFNr=Reichsfirmennummer
Probabilmente Faktory è una boiata, anzi lo è!
Ti ringrazio,sei stato chiarissimo,e soprattutto hai messo la parola fine ad un dubbio che ci assillava da non poco tempo.Grazie,grazie davvero.[;)]
Un grazie immenso anche da parte mia,ora sò un qualcosa in più![;)]
Perchè sarebbe sbagliato questo Rbnr o Rfnr?
E' a nove cifre. Rfnr. 0/1007/5614
E' vero che la cifra finale alta così non la ho mai vista, ma il codice generalmente ha nove cifre
come ad esempio questo:
0/1297/5614
http://img142.imageshack.us/img142/6996/imgp0020et1.jpg
Ciao,
Sconoscevo anchio questo RFNr=Reichsfabriknummer...mai sentito parlare...[:I][innocent][:O]
Lucas, dove sono le tue bustine Panzer?....le bustine Panzer non sono OT?...
Luis[ciao2]
Perchè sarebbe sbagliato questo Rbnr o Rfnr?
Come giustamente fatto notare da Ciano,la maggior parte di noi non era a conoscenza di questotimbro,almeno penso.....io non l'avevo mai visto prima.E grazie ad Alberto ora so qualcosa in più.
Ecco un altro pezzo di Von Krafen:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ALAN%20064.jpg
135,54 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LANO%20001.jpg
158,35 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LANO%20003.jpg
129,15 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LANO%20005.jpg
115,4 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...LANO%20007.jpg
118,46 KB
Molto bella!
Auguri per il fregio.
Ciao, Luca.
Auguri nel senso che è di difficile reperibilità* Lucas,o perchè speri che io lo trovi?Ciao![:D]
Ci metto anche uno dei miei.
[ciao2]
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_ber.%201.JPG
106,42 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_ber.%202.JPG
112,25 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1_ber.%203.JPG
104,9 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...8_ber.%204.JPG
111,84 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_ber.%205.JPG
69,52 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...3_ber.%206.JPG
135,08 KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...7_ber.%207.JPG
103,22 KB
Questa volta mi butto.....direi che è perfetto,in condizioni ottimali.
Ciao Giancarlo, io invece ti devo dire che quando ho rivisto le foto ho pensato: Ma che schifezza è mai questa? Il triangolo con l'aquila e la coccarda da queste foto risulta diverso dal colore originario e sinceramente tutte le foto in se stesse non mi piacciono molto ( dal vero è tutto differente ) per quanto riguarda i marchi purtoppo sono sbiaditissimi e solo dal vero si riesce a intravedere qualcosa: la data 1943 RbNr e la taglia. Il cappello ( apparte le foto che come ti ripeto non mi piacciono per nulla ) a me piace tantissimo ed è uno dei primi che ho avuto in collezione; ormai ho in collezione questo copricapo da circa vent anni.
[ciao2]
Chiaramente mi fido ciecamente di te,resta il fatto che anche così non è male.
In ogni caso un bel copricapo;per la cronaca ho trovato a ferrara il fregio per la bustina 42,appena lo monto,con filo d'epoca,lo posto.[ciao2]
Uno più bello dell'altro.. Viper 4
In effetti il colore è un po' sfalsato ma so benissimo che le foto, in particolar modo fatte all'interno, non sempre danno l'effetto giusto.
Dalla foto ravvicinata mi sembra di vedere che il fregio è cucito a mano, puoi confermarlo? [ciao2]
dalle foto anche se i colori sono falsati è proprio un bellissimo pezzo in condizioni molto buone!
spero di vederla presto allora!Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
Puoi contarci Franz![;)]
Il fregio di Alan è spettacolare,praticaente in condizioni da fondo magazzino[iocero][vedo][iocero]
Il fregio è cucito a macchina con cucitura a ziz zaz.Citazione:
Originariamente Scritto da herr x
[ciao2]
Ottimo, dalla foto non proprio nitida, la cucitura mi sembrava un po' irregolare. Il berretto si presenta davvero bene e in ottime condizioni! [ciao2]
Integro con un feldmutze M42 (Wiener mutzen Lago) taglia 57 ed un einheitsfeldmutze M43 con fregio a T racchiuso nella più consueta forma trapezoidale anch'esso di taglia 57. [00016009
Giusto,dopo i fregi pure i copricapo completi....che belli che sono,perfetti,proprio come ne vorrei pure io.
Grazie per averli condivisi. [264
Comincia a risparmiar! [icon_246
Mi sa che hai ragione,ma non riesco mai a stare fermo,nemmeno stasera.... [icon_246 [icon_246Citazione:
Originariamente Scritto da von krafen
Me lo dici che cosa ti sei aggiudicato? [916Citazione:
Originariamente Scritto da MULON