In realta' il colore e' grigio verde scuro.Il periodo in cui fu tinto non lo conosco, ma propendo
per il periodo RSI vista la provenienza. [249 PaoloM
Visualizzazione Stampabile
In realta' il colore e' grigio verde scuro.Il periodo in cui fu tinto non lo conosco, ma propendo
per il periodo RSI vista la provenienza. [249 PaoloM
Sì, solo che nei loro le livelle dell'alzo erano riempite di alcool, che d'inverno in montagna col freddo non congelava, mentre le nostre di acqua sì... :roll:Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Qui una foto di un mod. 34 usato da un artigliere del gruppo Colleoni della Xa.
...e anche i Brixia Mod.35 da 45mm che si rivelarono precisissimi per colpireCitazione:
Originariamente Scritto da Endopat
da postazioni in montagna, verso la pianura.
L'elmetto in questione i greci se lo portarono fino alla resa del 1941. Quelli
lasciati dagli italiani furono ricondizionati in epoca postbellica ed usati per
brevissimo tempo con imbottiture modificate fatte su stile inglese. [249 PaoloM
[00016009 PaoloMCitazione:
Originariamente Scritto da marpo
In qualche foto dell'epoca saltuariamente si vede qualche greco che indossa un mod. 33, è roba di preda bellica in loco, o avevano anche qualche rara fornitura di 33 (non si sa mai)?Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Facci vedere qualche foto d'epoca con l'M.33 portato dai greci. [264 PaoloM
L'ufficiale che guarda col binocolo indossa un mod. 33Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
a me sembra proprio che sia un m.34/39 non un 33.
Benidux, ti apprezzo per l'impegno che metti nei threads, ma bisogna che riguardi
le tue cognizioni sugli elmetti M.33. Come giustamente osserva Dudi l'elmetto in questione e' greco e per fortuna si vede benissimo quindi non c'è proprio nulla da dire. :!: PaoloM
Perchè vi divertite a contraddirmi? Anche stavolta c'è un riflesso? Anche lì tante storie per una cosa tutto sommato evidente.
Quando sbaglio, non c'è problema. Errare humanum est, ma se mi volete far passare per forza per un minkione non ci sto.
Il soldato al cannone indossa un mod. 34, mentre quello in primo piano a destra che guarda il binocolo un mod. 33. E si vede bene...
A maggior ragione è chiaro con questo ingrandimento
tra l'altro molto probabilmente è una preda bellica rimediata sul posto, quindi anche in questo caso niente di meraviglioso...
[icon_246PaoloM
Benidux, è un 39 greco, dai, si vede benissimo, la sagoma è inconfondibile, Mi pare che si vedano perfino i rivetti (almeno uno), assenti nel 33, e non si vedono gli areatori, tipici del 33 e non presenti sul 34/39.
In più, osservando bene, si vede anche che il soggolo è greco: si vede la fibbia di sinistra, del tipo a scorrimento (peraltro le fibbie nei soggoli greci erano due), mentre nei 33 la fibbia è sempre a destra, e come sappiamo è a ardiglione.
M.34 con fregi italiani:uno dell'VIII Settore Fanteria G.A.F. e l'altro apparentemente del Genio. PaoloM
Allegato 241106 Allegato 241107
Imbottitura 'ITALIANA' su elmetto greco M.34: PaoloM
Con tutto comodo rispetto all'ultimo post arrivo anche io con un guscio di "greco" italiano in mio possesso
Saluti a tutti
Alla Grecia abbiamo fornito oltre gli elmetti mortai e altre forniture belliche.I motai forniti alla Grecia avevano la bolla per il puntamento con alcool che non congelava mentre gli stessi italiani avevano la bolla ad acqua che congelava e rendeva difficile il puntamento.