Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: Le prime reticelle per l'elmetto DDR M.1956 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da silent brother
				
			 Una foto molto interessante Paolo!
 Chissà* se erano appositamente fatte per l'elmetto, o se erano di ripiego..... Magari utilizzando pezzi di rete per i mezzi o per le postazioni.
 
 
 
 Sono sicuro che sono pezzi di rete per postazioni, tra l'altro in nylon.Lo dico con certezza perché ne ho trovate alcune inutilizzate e ancora sigillate, in mezzo a mimetizzazioni sovietiche. [257 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: Le prime reticelle per l'elmetto DDR M.1956 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Andrea58
				
			 Chissà* perchè la scelta di farla così rada, non penso per un risparmio. 
 
 
 In realtà* anche altri eserciti utilizzarono reti molto simili... (mi vengono in mente nella WW2 americani e Giapponesi)
 Forse erano sufficienti per fissare il fogliame ed erano meno dispensiose di quelle più fitte?
 
 
- 
	
	
		Allegati: 6 Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Il mio contributo. Elmetto Vopo m56 dell'ottobre 1958 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Questi M.56 della prima versione, stanno diventando poco comuni. [00016009 PaoloM 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		in produzione.Realmente interessante. [257 PaoloM
 M56_manufacturing.wmv
 se riuscite ad aprirlo sopra c'è il filmato di circa 2 minuti.
 Altrimenti ecco le foto:
 [attachment=0:29ccea8h]M56manuf.jpg[/attachment:29ccea8h]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		mooolto interessante  [257 grazie!
 
 ma purtroppo non riesco ad aprire il video [137
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ciao ragazzi, bella e interessante discussione. Personalmente possiedo sei di questi elmi tutti dell'ultimo tipo (senza rivetti e con armatura interna in plastica) e completi di retina. Francamente sono molto pesanti a comprova della buona protezione che offrivano. Per quanto riguarda poi l'efficacia balistica se non erro questo elmetto venne considerato all'epoca come uno dei migliori elmetti del mondo (se non il migliore). Mi pare che le prove balistiche abbiano dimostrato che fosse in grado di deviare un proiettile di mitragliatrice esploso ad una distanza di 15 metri. Venne effettivamente costruito sul finire della seconda guerra mondiale nonostante il rifiuto di Hitler? Marpo lo ha escluso sulla base dei suoi scrupolosi studi. Effettivamente chi mai avrebbe potuto infrangere un rifiuto espresso da Hitler? Ciao.  [249 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Non sappiamo con esattezza se Hitler lo avesse rifiutato o meno. Resta il fatto che la forma dell'M.35 e' stata considerata dai responsabili del regime nazi come la piu' compiuta espressione del nazismo, quindi, plausibilmente non lo avrebbero cambiato anche se c'è chi giura (io non ho elementi per fare altrettanto) che dei cadetti allievi del 1945 furono visti (forse) con i nuovi elmetti in capo. Resta il fatto, appurato, che le sperimentazioni, iniziarono nel 1942(cfr. Baer) e che furono riprese pari pari dagli uffici sperimentali della neonata DDR. Vecchio discorso.Con il 'Cerca' si trovano diversi threads su questo argomento molto interessante. [249 PaoloM 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ciao Marpo, perfettamente d'accordo con te. Mi chiedo: perche' riesumare un vecchio progetto da parte dei responsabili della DDR? Non e' che per caso questo elmetto venne effettivamente utilizzato in guerra dimostrando la sua validissima efficacia donde l'interesse per la realizzazione di un modello definitivo (gia' sperimentato operativamente) con cui dotare le truppe DDR? Questo potrebbe rendere plausibile la tesi sostenuta da qualcuno sull'uso da parte di cadetti tedeschi di questo elmo gia' nel corso dell'ultima guerra? Infine volevo correggermi sulla efficacia balistica dell'elmo: protezione da proiettili di mitragliatrice esplosi a 50 metri (non a 15 come erroneamente riferito); da pistola a 10 metri e da schegge di granata a 1 metro. Ciao.  [249 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Faro' come il buon San Tommaso pur non essendo santo, ma, non avendo visto alcuna foto di utilizzo di questo elmetto nella 2^GM, io non ci credo.Disponibile ad essere sbalordito....! [icon_246 
 Invece e' spiegabile senz'altro l'utilizzo da parte della DDR delle sperimentazioni del 1942 perché erano a Lipsia, e quindi un bell'elmo come questo non poteva essere trascurato. NOn era solo bello, ma anche efficace e ben bilanciato.Le curvature agevolavano la protezione.(Cfr ancora il Baer) [264 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		e poi bisogna considerare che eravamo pur sempre nella Repubblica Democratica Tedesca...vabbè che erano socialisti, magari anche molto convinti, ma difficilmente i vertici militari (in parte vecchi militanti del KPD passati per la Frunze e per la Spagna, in parte ufficiali della fu "faschistische Wehrmacht") avrebbero accettato un copricapo che in qualche modo differisse dalla tradizione militare tedesca (fino alla fine degli anni '40 lo fecero in parte, ma per pura necessità*) 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Gertro
				
			  protezione da proiettili di mitragliatrice esplosi a 50 metri (non a 15 come erroneamente riferito); da pistola a 10 metri e da schegge di granata a 1 metro. Ciao.  [249 
 
 
 15 o 50 metri non cambia nulla per una mitragliatrice, sicuro dell'informazione? perchè da quel poco di pratica che ho con le armi mi sembra impossibile che un mod 56 protegga da una mitragliatrice(ma anche da un fucile) a 50 m.
 hai qualche info in più (magari sul tipo mitragliatrice utilizzata)?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ciao Garand, le informazioni sui risultati delle prove balistiche dell'elmetto in questione le ho reperite da J.Revuelta. Francamente non conosco la tipologia delle armi effettivamente utilizzate dai responsabili in sede di valutazione balistica (ma sicuramente erano quelle in dotazione all'epoca). Comunque, visto che sei interessato, ti riporto quello che riferisce il Revuelta:
 
 Resultados de las pruebas balisticas
 Distancias de proteccion casco M56:
 
 fusil ametrallador                     50 m.
 impacto de un obus                  25 m.
 impacto de artilleria                  20 m.
 lanza-granadas                        10 m.
 tiro de pistola                          10 m.
 granada                                   1 m.
 
 No se conoscen inconvenientes ni su comportamiento contra ruidos.
 
 Com'e' evidente l'M56 era un ottimo elmetto da combattimento a dispetto della sua forma (poco incline alla bellezza estetica per qualcuno). Lo stesso caro Marpo ha confermato l'efficacia dell'elmo proprio per le angolature che offriva agli impatti. Ciao. [249
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		che dire rimango perplesso (molto), senza scomodare il 7,62x54 già* il 7,63x39 (per rimanere all'est)buca, a quella distanza, una bombola del gas da parte a parte e ancora cammina (e parecchio), onestamente mi sembra impossibile perchè se i dati fossero veri serebbe molto meglio degli attuali elmetti in kevlar.
 Peccato che di mod.56 ne ho uno solo altrimenti  [192
 Comunque tu che ne pensi?
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ciao Garand, non dimentichiamo che era un progetto tedesco gia' portato avanti durante la seconda guerra mondiale per sostituire l'elmetto tradizionale M35 e successive varianti (M40, M43) che non fu adottato, si ritiene, per ragioni politiche connesse alla simbologia del vecchio elmetto. E' nota la tradizionale cura riposta dai tedeschi nello studio e adozione degli equipaggiamenti come negli armamenti (si pensi al Pantera considerato uno dei migliori carri -se non il migliore- della seconda guerra mondiale, tanto per fare un esempio). Pertanto non puo' dubitarsi che tale elmetto fosse effettivamente valido. Tra l'altro la DDR, guarda caso, riprese proprio questo vecchio progetto per poi partorire l'elmetto che stiamo commentando. Evidentemente se la DDR riesumo' questo progetto e' perche' la documentazione conteneva gia' dei dati sulla validita' di questo elmetto. Se mal non ricordo tale elmo fu anche esportato e considerato, all'epoca, come uno dei migliori del mondo. L'efficace protezione balistica e' data, oltre che dall'acciao utilizzato e dall'innovativo sistema di stampaggio (che lasciava un uguale spessore dell'acciaio in tutti i punti dell'elmo) anche dalla particolare inclinazione che presenta la sua superficie idonea alla deviazione dei colpi. Le prove balistiche effettuate, tra l'altro, confermano la validita' dell'elmetto. Non e' un caso che elmi in acciao possano competere con i kevlar. Ricordo (per averlo letto) che gli ungheresi all'apparire del kevlar volevano continuare a mantenere in dotazione il loro vecchio elmetto di metallo M 50/70, considerato ancora ottimo ed efficace e preoccupandosi solo di adeguare l'imbottitura. Personalmente e' un elmetto che mi piace, unico nella sua forma, robusto e massiccio al tatto e che indossato soddisfa il bisogno psicologico di avere una valida protezione per il capo (ne possiedo ben sei e dell'ultimo tipo, tanto e' stato....l'innamoramento). Ciao. [249 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		anch'io sono un "tedescofilo" per quel che riguarda gli armamenti e faccio come esempio l'mp44 arma geniale (il pantera aveva il grosso difetto di avere un 'affidabilità* pessima venendo per questo deriso dallo stesso Hitler), ma sai utilizzando un pochino i calibri che l'elmetto avrebbe dovuto fermare (per esempio il .308), e non solo contro i bersagli di carta, mi sembra proprio difficile credere a quanto riportato, ma sicuramente ci sarà*  qualche parere più autorevole del mio a smentirmi o adarmi ragione
 Saluti
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ragazzi, non so molto di balistica, ma mi pare di aver visto qualcosa riguardo al DDR M.56
 su uno dei volumi di Baer. Cercate no? [249 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ciao Garand, le inclinature dell'elmo erano efficaci nel deviare i proiettili. Ad un impatto diretto e perpendicolare ho francamente anch'io dei dubbi. Comunque seguiamo il consiglio del carissimo e sempre attento Marpo nel reperire maggiori informazioni sul Baer al fine di dissipare ogni dubbio e perplessita'. Per il Pantera ci sarebbe tanto da discutere (e mi piacerebbe) ma non penso sia questa la "stanza" giusta....se poi ci autorizzano a deviare dalle linee "canoniche" allora va bene, ben venga la discussione. Ciao. [249 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Ciao Garand, l'efficacia dell'elmo e' dovuta alla grande capacita' di deviare gli impatti. La sua particolare forma fu studiata proprio per questo fine. E' evidente che qualche millimetro di buon acciaio ad un impatto diretto e perpendicolare di un proiettile (impatto ad angolo retto) non puo' certamente resistere. Ciao.  [249 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		peccato che sono totalmente invendibili................ [1535  [142  [142 
 
- 
	
	
	
		Re: Emetti DDR Mod.56 (VOPO) 
		Riprendendo la discussione su questo elmetto mi risulta che agli inizi degli anni 80 la DDR inizio' lo studio di un nuovo elmetto che avrebbe dovuto portare alla sostituzione dell'elmo in commento. Il nuovo elmetto, denominato M Gerat 605, si presentava, nella forma, molto simile all'elmetto portoghese M 940. Mi sono sempre chiesto quale fu il motivo per cui venne decisa la sostituzione dell'elmetto "Vopo" atteso che quest'ultimo era un validissimo elmetto da combattimento. Il progetto, per quanto ne so, venne poi abbandonato anche per gli eventi che portarono alla riunificazione delle due Germanie. Qualcuno dispone di maggiori informazioni su questo progetto di nuovo elmetto? Ciao.  [249 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 Tricolore sugli elmetti DDR 
		Salve a tutti come il titolo gia´dice,i tedeschi si appropiavano di tutto,ma quello che non capisco....perche´anche dei nostri elmi?
 aggiuggendo come decal la bandiera tedesca.
 Propio adesso e finita un´asta su ebay germania,credo che le foto le posso inserire,(caso contrario cancellare il topic GRAZIE) un´elmo modello 33 con decale tedesca,a mio parere un pezzo originale,idem x la decal,come anche il venditore dichiara.
 A voi i commenti.
 
 [attachment=2:1cg1rfrq]$(KGrHqJHJBQE9qwy6zG3BPlBRDnZNQ~~60_12.jpg[/attachment:1cg1rfrq]
 
 [attachment=1:1cg1rfrq]$(KGrHqRHJEsE917DcO)iBPlBRoYrj!~~60_12.jpg[/attachment:1cg1rfrq]
 
 [attachment=0:1cg1rfrq]$(KGrHqNHJBkE9spKJ85QBPlBSOBPu!~~60_12.jpg[/attachment:1cg1rfrq]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		Mah...
 La decal in questione, però, non ha niente a che vedere con  quella della germania fino al 1945.
 In tal caso sarebbe nero/bianco/rosso.
 Questa invece riporta il tricolore nero/rosso/oro, adottato da entrambe le Germanie post belliche, sia all'est che all'ovest.
 C'è qualcosa che non torna...... [137
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		Sicuramente elmetti italiani sono stati utilizzati dalla volkssturm alla fine della guerra, quando tutto faceva brodo...
 Quindi non mi sorprenderei affatto che la provenienza fosse quella. Ma certo la decalcomania non è pertinente...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		Ciao Gefr. Maybach infatti dopo una ricerca su decal tedesche,il fatto del colore post bellico l´ho notato anchio,i soliti truffatori?
 O forze un´elmo italiano portato all´inizi del dopo guerra in germania , vista la scarsita´di materiali?
 Io sono un pivello nel campo elmi,e decal quindi automaticamente un mistero x me,comunque grazie mille x il tuo intervento.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		E´quello che ho pensato anchio Vexillifer,ma riguardo l´originalita´dell´elmo in se stesso cosa ne penzate?
 Se non erro si intravede anche un tarn farbe (colore mimetico).
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		Tral'altro gli scenari...uniformologici nel dopoguerra, erano i seguenti:
 All'Ovest, la neonata bundeswehr ricevette (a piene mani) materiale US e non ha MAI portato decal sugli elmetti.
 All'Est, quella che poi sarebbe diventata la NVA(Nationalen Volksarmee) ha rielaborato la tradizione unifomologica prussiana, con un nuovo modello di elmetto che per un discreto periodo ha portato la decal tricolore simile a quella che si vede.
 Ma pensare che i comunisti facessero portare alle loro forze armate gli elmetti dei "fascistissimi" italiani.....
 Mmmmmmhhhh........la vedo dura.... [204
 Siamo di fronte a una bufala...?
 
 Tral'altro, per quello che ne so, l'M33 in sé, non sembra neanche malaccio....(ma non me ne intendo)
 
 Mah
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Gefr. Maybach
				
			  ... Ma pensare che i comunisti facessero portare alle loro forze armate gli elmetti dei "fascistissimi" italiani..... Mmmmmmhhhh........la vedo dura.... [204 Mah 
 
 
 Può darsi che i comunisti tedesco-orientali fossero i più duri e puri, però la guardia rivoluzionaria a Praga andava vestita in nazistissima tenuta tropicale W-SS nell'estate del 1945, i pompieri e la protezione civile cecoslovacchi hanno impiegato senza ritegno gli elmetti tedeschi,  la Territorialna Obrana jugoslava portava anch'essa elmetti, cappotti, cinturoni e stivali dell'odiato invasore. Nell'europa dell'Est sono sempre stati più pragmatici. Per altro anche  i Francesi in Indocina non disdegnarono di utilizzare stoffa mimetica Wehrmachte W-SS .
 Il riciclaggio di materiale ex Regio Esercito ex Volkssturm in barba al "politically correct" mi pare senz'altro plausibile.
 L'uso dei tre colori nazionali nero-giallo-rosso nella Germania Orientale fu discusso fin dal marzo 1948 ed ufficializzato  l'anno successivo. L'emblema di stato della DDR (compasso e martello in un serto di spighe) era giù in uso ufficiosamente almeno dal 1950, ma fu riconosciuto nel 1955. Ciò rende verosimile una datazione dell'oggetto (riutilizzato) tra la fine degli anni '40 e la metà degli anni '50. Ritengo credibile l'impiego da parte di qualche corpo civile dello stato od organizzazione del partito.
 MP
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da Pallara Simone
				
			  ...i soliti truffatori? 
 
 
 Non sento odore di truffa, anche perché la truffa presuppone (almeno sul piano giuridico) artifizio o raggiro ed ha come movente il guadagno.
 Poiché non ho inteso che il cimelio ti sia stato offerto a 1.000 € come appartenuto alla guardia del corpo del presidente Honecker, quindi non vedo alcun artifizio o raggiro con intenti speculativi. Non avrebbe senso impreziosire solo per vile danaro creando qualcosa che non è identificato, quindi non valutato. Alla peggio potrebbe essere un momento estemporaneo di estro artistico-patriottico che poco toglie all'autenticità dell'elemetto, se di produzione bellica, e nulla aggiunge di serio fino a  quando non si saprà qualcosa di preciso. Nell'attesa, non farei alcun intervento sull'elmetto.
 MP
 
 
- 
	
	
		Allegati: 5 Re: Si appropriavano di tutto. 
		Anch'io sono propenso a non pensare ad una bufala, a meno che l'elmetto non fosse offerto a migliaia di euro. Tra l'altro mi pare un buon M.33 bellico. Lo scudetto DDR apparentemente non ha nulla a che fare con l'elmo stesso, ma non possiamo escludere che qualche reparto civile DDR possa averlo portato. Anche a me e' difficile pensare a soldati DDR con elmetto italiano, infatti, proprio su questo forum sono note foto di elmetti sovietici SSh40 con scudetto tricolore DDR, ma li' eravamo proprio ai primordi della Repubblica Democratica tedesca. Lo scudetto tricolore ha avuto una lunga evoluzione e c'è gente che ci sta ancora studiando (HelmNet) perché nel frattempo, di questi scudetti ne sono venuti fuori una infinita' e non tutti sono d'epoca.Comunque, qui qualche esempio:
 Alcuni esemplari dei primordi (si sta parlando  di primi anni '50 quando ancora l'elmetto M.1956 non era nato):
 sono elmetti sovietici SSh40:
 [attachment=4:1xuy114t]GDR_Russian soldiers.jpg[/attachment:1xuy114t]
 Elmetti Mod. 1956 (la foto risale al 1957):
 [attachment=3:1xuy114t]ddr1957.jpg[/attachment:1xuy114t]
 
 Elmetti Mod. 1956 della Volksmarine (foto risalente al 1958):[attachment=2:1xuy114t]ddr1958.jpg[/attachment:1xuy114t]
 Altre foto dello stesso periodo:[attachment=1:1xuy114t]ddr m56 early.jpg[/attachment:1xuy114t][attachment=0:1xuy114t]SKfz0001.jpg[/attachment:1xuy114t]
 
 segue...
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			  ....:
 Alcuni esemplari dei primordi .....Altre foto dello stesso periodo  ....segue...
 
 
 
 E MarPo ha messo la ciliegina sulla torta (in senso buono), direi anzi un vero e proprio topping di frutta assortita, con il suo contributo fotografico. Grazie, Paolo!
 MP
 
 
- 
	
	
		Allegati: 9 Re: Si appropriavano di tutto. 
		Altra frutta... da foto d'epoca:
 DDRM1956 con scudetto dipinto,tipo piccolo:
 [attachment=8:zis29hkt]decal1.JPG[/attachment:zis29hkt]
 DDR M 1956 con scudetto a decal,tipo piccolo:
 [attachment=7:zis29hkt]decal6.JPG[/attachment:zis29hkt]
 Elmetti con scudetti facenti parti di diverse collezioni:
 DDR M 1956 con scudetto dipinto, squadrato:
 [attachment=6:zis29hkt]DDR M56 I-66 DDR colours.jpg[/attachment:zis29hkt]
 DDR M 1956 con scudetto piccolo a decal:
 [attachment=5:zis29hkt]German M56 showing DDR National Shield.JPG[/attachment:zis29hkt]
 2 DDR M 1956 con due tipi di scudetto a decals (DBP Powers):
 [attachment=4:zis29hkt]'S, DPOWERS COLL_.JPG[/attachment:zis29hkt]
 2 DDR M.1954 con due tipi di distintivi, uno dipinto e uno a decal:
 [attachment=3:zis29hkt]dm54 versions.jpg[/attachment:zis29hkt]
 DDR M.1956 VoPo con decal gia' prevista per il Mod. 1954:
 [attachment=2:zis29hkt]dM56 Vopo embleem.jpg[/attachment:zis29hkt]
 Una decal su DDR M.1956, probabilmente dello Sport Ministerium:
 [attachment=1:zis29hkt]nv1.jpg[/attachment:zis29hkt]
 Una decal su DDR M.1956/76:
 [attachment=0:zis29hkt]Stahlhelm NVA M76, (6) m_ quadrat_ Abz_, v_l_ nah.JPG[/attachment:zis29hkt]
 
 Per adesso mi fermo, ma potremmo ancora andare avanti. [264 PaoloM
 
 
- 
	
	
	
		Re: Si appropriavano di tutto. 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da marpo
				
			 Altra frutta... da foto d'epoca .... Per adesso mi fermo, ma potremmo ancora andare avanti. [264 PaoloM 
 
 
 Direi che così  basta e avanza.
 E direi che potremmo anche ribatezzare il topic "lo scudetto tricolore sugli elmi DDR".
 Grazie ancora, Paolo!
 MP
 
 
- 
	
	
		Allegati: 3 M 56  ddr 
		A me piace molto quest'elmo perchè nasce da studi balistici iniziati dai tedeschi già nel 1942 anche se  non ebbero seguito per l'opposizione di Hitler. Questi studi furono ripresi dalla DDR e  che si ritrovò ad avere uno dei migliori elmetti. Mi stupisce che non fu adottato anche dagli altri eserciti del Patto di Varsavia, che di progetti tedeschi ne avevano copiati tanti a cominciare dalle BMW con sidecar per finire allo stesso kalashnikov. Probabilmente furono legati alle stesse argomentazioni sull' immagine del regime adottate da Hitler .  I moderni elmetti in kevlar hanno prestazioni superiori? 
 
 Allegato 162241    Allegato 162242   Allegato 162243
 
 
- 
	
	
	
	
		E' un elmetto su cui abbiamo discusso parecchio. Con l'opzione 'cerca' puoi trovare una decina di topics a riguardo. Quello da te postato  e' un M.56 tra le ultime versioni prodotte.PaoloM 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Grazie per le dritte. Complimenti per le discussioni tutte molto interessanti !! [257 
 
- 
	
	
	
		esatta corrispondenza di taglie elmetto nva m56/76 
		Salve a tutti.
 L'elmetto nva M56.76 lo identificano genericamente sulla shell sempre in 3 taglie: la I (piccola e mai trovata), la II (media) e la III (grande). Da molto tempo cerco di capire esattamente a che gruppi di taglie (in cm.) corrispondono sul liner questi 3 codici della shell (x es. se la taglia I sulla shell supporta dal 54 al 55 sul liner?) ...purtroppo questi tipi di liner regolabili non riportano alcun dato a riguardo! (di sicuro c'èche quello montato sulla tg. II non è lo stesso di quello montato sullataglia III).
 Spero di trovare qualcuno che possa aiutarmi con dei dati precisi.
 Grazie.
 
 
- 
	
	
	
	
		I^:  53-54-55
 2^: 56-57-58
 3^: 59-60-61
 Io ho trovato facilmente tutte e tre le taglie.PaoloM