-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
questa mattina ho ricevuto la seguente mail, è da parte dell' Onorevole G. PAGLIA, per il Forum:
" Ho visitato il Forum, trovo molte cose più che interessanti trattandosi di argomenti che ho a cuore. Se mi iscrivessi dovrei dopo avere la correttezza e l'educazione di rispondere a tutti cosa che mi è praticamente impossibile. Per non mancare di rispetto a nessuno posti lei per me questa mia dove saluto e ringrazio indistintamente tutti i partecipanti: quello che fate è importantissimo, serve a non dimenticare. Saluti Gianfranco Paglia "
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ringrazio per il pensiero e contraccambio i saluti all'Onorevole G. Paglia!
Daniele
Grazie Digjo!
[264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Ringrazio per il pensiero e contraccambio i saluti all'Onorevole G. Paglia!
Grazie Digjo ! [264
Quoto
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ringrazio anche io l' Onorevole Paglia.
Egli è un punto di riferimento per molti di noi.
Scusate la banalità*.
Tornando alla cartolina postata da silent brother, l' arma non è un AR 70/90 (arma che conosco bene) in nessuna delle sue versioni, ma un G3 cal.7,62.
All' epoca era in dotazione ai tiratori scelti, in particolare quelli del IX Battaglione Incursori.
L'uso, per l' epoca pionieristico, di un Combat Jacket sembrerebbe confermare che si tratti di un Incursore.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Ringrazio per il pensiero e contraccambio i saluti all'Onorevole G. Paglia!
Daniele
Grazie Digjo!
[264
Quoto [264
Grazie Giuseppe
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
anche il fatto che nel jacket ha la pistola...........
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da digjo
questa mattina ho ricevuto la seguente mail, è da parte dell' Onorevole G. PAGLIA, per il Forum:
" Ho visitato il Forum, trovo molte cose più che interessanti trattandosi di argomenti che ho a cuore. Se mi iscrivessi dovrei dopo avere la correttezza e l'educazione di rispondere a tutti cosa che mi è praticamente impossibile. Per non mancare di rispetto a nessuno posti lei per me questa mia dove saluto e ringrazio indistintamente tutti i partecipanti: quello che fate è importantissimo, serve a non dimenticare. Saluti Gianfranco Paglia "
Esatto... grazie a te Gianfranco. :P
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao a tutti. Riesumo di nuovo questo topic per rendere un doveroso omaggio al S.M. Stefano Paolicchi. Io ho avuto l'onore di conoscerlo avendo frequentato con lui il 57° corso Allievi Sottufficiali dell'Esercito a Viterbo tra il 1984 e l'85. Ho passato con lui 7 mesi della mia vita all'interno dello stesso plotone, il 1° della 3^ compagnia, 1° Btg. Allievi. Era veramente un bravo ragazzo, con il giusto spirito di abnegazione che dovrebbe avere ogni persona chiamata a compiti così delicati. Lo avevo perso di vista dopo la fine del corso a Viterbo, le nostre strade di divisero. Lui andò a Pisa, credo, per il corso base di Paracadutismo, ed io a Caserta dove all'epoca risiedeva la Scuola Truppe Corazzate. A distanza di anni, io non ero più nell'Esercito, quando sentii alla radio di quello che successe a Mogadiscio e lo speaker pronunciare il suo nome, mi mancarono le gambe. E' proprio vero che sono sempre i migliori che se ne vanno!
Desidero qui riportare la motivazione della concessione della Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria.
«Incursore paracadutista, inquadrato nel contingente italiano inviato in Somalia nell'ambito dell'operazione umanitaria voluta dalle Nazioni Unite, partecipava con il proprio distaccamento operativo al rastrellamento di un quartiere di Mogadiscio. Nel corso dei successivi combattimenti, proditoriamente provocati da miliziani somali, non esitava ad affrontare d'iniziativa e con lucida determinazione una postazione di mitragliatrice che sparava su una colonna di mezzi italiani. Incurante della propria incolumità si portava a distanza di assalto con grande coraggio e spiccata perizia operativa, neutralizzava una coppia di tiratori che gli sbarrava la strada, e durante l'ultimo sbalzo, veniva colpito da una raffica al petto. Nonostante la ferita, con un ultimo estremo sforzo riusciva a lanciare una granata sulla postazione della mitragliatrice costringendola al silenzio. Pur conscio della gravità delle sue condizioni, continuava ad incitare i suoi uomini, perdendo conoscenza nel vano tentativo di rialzarsi per proseguire nell'azione. Soccorso e sgombrato, decedeva all'ospedale di Mogadiscio. Fulgido esempio di elevate virtù, indomito valore, generosità e ardimento sublimate dal supremo sacrificio.»
â?? Mogadiscio, 2 luglio 1993.
Non so se al Sig. Generale Carlo Alfonso Giannatiempo hanno mai raccontato che Stefano ha frequentato il corso A.S. sotto il suo Comando, ma credo che ne sarebe stato fiero. Fiero di poter annoverare un eroe tra i suoi ragazzi, a cui ha insegnato onestà , lealtà , spirito di sacrificio.
Scusate lo sfogo, ma a tanti anni è forse il compagno che ricordo di più.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
E' giusto aver ricordato Stefano Paolicchi, Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Grazie per il contributo.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Oltre a un doveroso ricordo, credo che sia anche un testimonianza, tua personale, molto importante!
Grazie Ermanno, per averla condivisa con noi.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da silent brother
Oltre a un doveroso ricordo, credo che sia anche un testimonianza, tua personale, molto importante!
Grazie Ermanno, per averla condivisa con noi.
Quoto
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Grazie anche da parte mia TELLER67 per aver reso onore ad un nostro Caduto decorato al Valore Militare.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Salve a tutti ragazzi ,
ho visto per caso oggi questo argomento ricercando delle foto della missione Ibis ,
per vedere se ci sono foto dei miei compagni o anche mie .
Ho partecipato alla missione Ibis dal 14\12\1992 al 27\04\1993 , facevo pare del 186° Reg.
di Siena sono stato inserito per l'operazione con la 13° compagnia Condor .
Io come quelli della mia compagnia avevamo l'incario 40C ( radiofonisti mitraglieri 2°pilota di VCC ) e venivamo inseriti a seconda delle necessità nelle varie compagnie del nostro battaglione 5°Btg poi diventato 186°Reg.
Ho visto e vissuto di persona l'evolversi della situazione , il nostro Reggimento da prima a Mogadiscio è stato spostato a Balad a pochi chilometri a Nord .
E li abbiamo operato in varie situazioni , ci sarebbe da parlare per ore di come è partita l'operazione e di come si viveva e con che Armi .
Ringrazzio tutti per le parole dette per i nostri caduti e per l'operato svolto .
Vedrò di postare del materiale che ho portato a casa
grazie a tutti
ex Cp. Lievore Richard
186° Reg. Paracadutisti FOLGORE
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da Nuovoappassionato73
Salve a tutti ragazzi ,
ho visto per caso oggi questo argomento ricercando delle foto della missione Ibis ,
per vedere se ci sono foto dei miei compagni o anche mie .
Ho partecipato alla missione Ibis dal 14\12\1992 al 27\04\1993 , facevo pare del 186° Reg.
di Siena sono stato inserito per l'operazione con la 13° compagnia Condor .
Io come quelli della mia compagnia avevamo l'incario 40C ( radiofonisti mitraglieri 2°pilota di VCC ) e venivamo inseriti a seconda delle necessità nelle varie compagnie del nostro battaglione 5°Btg poi diventato 186°Reg.
Ho visto e vissuto di persona l'evolversi della situazione , il nostro Reggimento da prima a Mogadiscio è stato spostato a Balad a pochi chilometri a Nord .
E li abbiamo operato in varie situazioni , ci sarebbe da parlare per ore di come è partita l'operazione e di come si viveva e con che Armi .
Ringrazzio tutti per le parole dette per i nostri caduti e per l'operato svolto .
Vedrò di postare del materiale che ho portato a casa
grazie a tutti
ex Cp. Lievore Richard
186° Reg. Paracadutisti FOLGORE
perchè non ci racconti la tua esperienza?
ciao
marcuzzo
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao Marcuzzo
la mia esperienza nell'Esercito in generale è stata positiva , sicuramente mi ha formato moltissimo .
Alla visita militare hanno chiesto chi volesse far parte dei Paracadutisti ed io avendo un'amico che aveva gia fatto il militare anni prima come fuciliere a Pistoia sempre nella Folgore e che mi aveva fatto sognare con mille racconti ho alzato la mano immediatamente .
Ho compilato il modulo aggiuntivo che mi hanno dato e ecco fatto ....
dopo pochi mesi la cartolina "Scuola Militare di Paracadutismo"
Da li il CAR , dove ho presentato domanda al mio comandante di compagnia per far parte di un reparto operativo il quale mi ha liquidato chiedendomi se mi ritenevo migliore degli altri e che in ogni caso saremmo finiti tutti a Siena .
Il che non mi ha detto nulla fino al giorno in cui sono venuti a prenderci ...non ti dico la prima inpressione [126 .
ma poi cominciato il corso Fucilieri l'inpressione avuta era molto migliore di quello che abbiamo passato .
Apparte addestramento e poligoni e un contatto costante con i nostri Anziani della compagni Diavoli Neri i quali erano ben contenti di insegnarci cosa voleva dire essere nella Folgore, insegnatogli a loro volta dai loro Anziani [916
abbiamo cominciato a muoverci , dapprima con l'operazione Vespri Siciliani dal 20 Luglio 92 al
16 Settembre dove ho visto solo le strade di Palermo dato che facevamo turni di guardia 6 ore montanti e 6 di riposo e cosi costantemente fino a che siamo risaliti.
Poi abbiamo fatto la Mangusta (Guerra simulata) 18 giorni di controinterdizione a fine Novembre fino agli inizi di Dicembre , non ti dico il freddo abbiamo pattuglito i boschi giorno e notte sotto alla pioggia e al gelo bello ma duro non avevamo un centimetro asciutto e con il freddo di Dicembre non è il massimo , poi lo spianto ... tutti in caserma .
Appena arrivati in caserma era ancora buio , abbiamo cominciato la pulizia delle armi e la riconsegna , appena rischiarito ci siamo accorti che i mezzi erano radunati nel piazzale (VCC - VM - ACM - cucine da campo ecc.) onestamente pensavamo di dover partire per la Bosnia avevamo gia sentito voci di " radio naia " a riguardo
e invece dopo l'alzabandiera tutti in palestra dove il nostro comandante Colonnello Celentano ci ha detto che dovevamo cominciare l'addestramento per zona di guerra "Somalia"
ci hanno spiegato tutti gli scenari da Aidid ad Alimadi passando per le fazzioni vicine al confine con l'Ethiopia abbiamo avuto un buon addestramento al combattimento ind. ravvicinato e in aggiunta il pattugliamento in centro abitato fatto da un'ufficiale Inglese che era venuto su dalla Cechignola .
morale dopo pochi giorni mi hanno dato una licenza di 36 ore e poi tutti su un G222 e siamo partiti per Mogadiscio
questo è quello che ho fatto in sintesi nei mesi precedenti alla partenza .
I fatti accaduti in caserma e fuori meriterebbero di essere raccontati , ma sarebbe lunghissima ma di sicuro ti piacerebbero
ora devo staccare devo tornare a lavoro
appena posso ti racconto la prima notte a Mogadiscio passata a dormire per terra in un campo Turco , dove due dei nostri sono rientrati perchè mentre dormivano gli sono entrati degli insetti negli orecchi ...
ciao a presto
PS. il mio grado era di C.le non ho scritto correttamente nel precedente
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ti leggo anch'io con molto interesse Nuovoappassionato73 :P
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Quoto Marcuzzo e Alpinox , quindi anch'io ti leggerò con interesse [264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao ragazzi
devo dire che questa notte non ho fatto una grande dormita , mi sono tornate in mente mille cose che pensavo fossero scomparse dalla mia mente ormai .
Per potervi raccontare al meglio quello che abbiamo fatto dal primo giorno di arrivo a Mogadiscio ho bisogno di trovare una mezza giornata da poter dedicare davanti al pc , anche perchè ci terrei ad inserirvi un po di materiale come i volantini che seminavamo per le strade per la consegna delle armi volontaria o la tessera per poter telefonare a casa o gli scambi con gli Americani al porto per aver brande o accendini Zippo o le loro razzioni K che erano favolose a dir poco
di cose ne ho tante da raccontare e avendo letto molto dei " cani morti " che tornati hanno denunciato fatti ESAGERATI a dir poco di quello che è accaduto come torture o altre cose che di sicuro sapete , solo per VENDERE foto o interviste ai giornali
io vorrei poter raccontare quello che è stata la mia esperienza senza esagerazioni , ma solo come uno dei Paracadutista della Folgore tra i primi ad essere arrivati in Somalia
Domani vado in soffitta a riesumare la borsa con tutto quello che ho portato a casa , pensandoci ora ho una collezione di militaria della ww1 e ww2 ma vedendo la discussione non ho mai pensato di inserire le mie cose tra essa ....
un saluto e a presto
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Sappiamo attendere, quindi fai tutto con calma e non aver fretta [257
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da cocis49
Sappiamo attendere, quindi fai tutto con calma e non aver fretta [257
Quoto!
Restiamo in attesa di leggere la tua interessante esperienza! [264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da Nuovoappassionato73
Ciao ragazzi
devo dire che questa notte non ho fatto una grande dormita , mi sono tornate in mente mille cose che pensavo fossero scomparse dalla mia mente ormai .
Per potervi raccontare al meglio quello che abbiamo fatto dal primo giorno di arrivo a Mogadiscio ho bisogno di trovare una mezza giornata da poter dedicare davanti al pc , anche perchè ci terrei ad inserirvi un po di materiale come i volantini che seminavamo per le strade per la consegna delle armi volontaria o la tessera per poter telefonare a casa o gli scambi con gli Americani al porto per aver brande o accendini Zippo o le loro razzioni K che erano favolose a dir poco
di cose ne ho tante da raccontare e avendo letto molto dei " cani morti " che tornati hanno denunciato fatti ESAGERATI a dir poco di quello che è accaduto come torture o altre cose che di sicuro sapete , solo per VENDERE foto o interviste ai giornali
io vorrei poter raccontare quello che è stata la mia esperienza senza esagerazioni , ma solo come uno dei Paracadutista della Folgore tra i primi ad essere arrivati in Somalia
Domani vado in soffitta a riesumare la borsa con tutto quello che ho portato a casa , pensandoci ora ho una collezione di militaria della ww1 e ww2 ma vedendo la discussione non ho mai pensato di inserire le mie cose tra essa ....
un saluto e a presto
ci interessano i tuoi racconti, ma anche la tua collezione di militaria WWI e WWII, e ci interessa... non poco! [264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da loupie1961
ci interessano i tuoi racconti, ma anche la tua collezione di militaria WWI e WWII, e ci interessa... non poco! [264
In altre parole, ci interessa tutto quello che hai da raccontare / mostrare :mrgreen: A presto !
-
Allegati: 1
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Legendo nuovamente il topic mi sono accorto che non è un ar70/90 ma bensi un g3/sg1 ecco perchè ha la cinghia in cuoi... [264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da Friz84
Legendo nuovamente il topic mi sono accorto che non è un ar70/90 ma bensi un g3/sg1 ecco perchè ha la cinghia in cuoi... [264
E' vero hai ragione! [264 Già* dalla manetta d'armamento in quella posizione si riconosce la caratteristica tipica dei fucili tedeschi H&K. Sinceramente non ci avevo fatto caso più di tanto.... [142 [0008024
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da Endopat
Ringrazio anche io l' Onorevole Paglia.
Egli è un punto di riferimento per molti di noi.
Scusate la banalità*.
Tornando alla cartolina postata da silent brother, l' arma non è un AR 70/90 (arma che conosco bene) in nessuna delle sue versioni, ma un G3 cal.7,62.
All' epoca era in dotazione ai tiratori scelti, in particolare quelli del IX Battaglione Incursori.
L'uso, per l' epoca pionieristico, di un Combat Jacket sembrerebbe confermare che si tratti di un Incursore.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
siamo tutti in attesa del racconto di Nuovoappassionato73 , ma non si fa più sentire?
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da ennenzo
siamo tutti in attesa del racconto di Nuovoappassionato73 , ma non si fa più sentire?
Mi associo ! :mrgreen:
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao a tutti ,
scusate se non mi sono piu fatto vivo , ma ho avuto un po di problemi sia causa il maltempo ultimo "sono andato sott'acqua anchio" che per problemi famigliari .
Ho tirato fuori un po di materiale della mia passata esperienza in Somalia e quello che non ho dovuto gettare causa l'alluvione la posterò a breve e se vi va vi racconterò tutto quello che ho fatto e vissuto dal 18\12\1992 al 24\04\1993 e se vi interessa anche l'arrivo ad Agosto a Palermo per i Vespri e una Mangusta tra la fine di Novembre e i primi di Dicembre dove siamo stati fatti rientrare "per fortuna" in fretta e furia per l'operazione Ibis .
Ho fatto un'anno di leva dove ero pienamente intenzionato a metter firma .... , ma dopo la Somalia ho capito che pultroppo in quel tempo non avevamo un'Esercito idoneo a fare certe cose , in contatto e in collaborazzione con altri eserciti a livello Logistico e di armameto facevamo Ridere .
E questo penso che chi è stato li lo puo confermare tranquillamente , specilamente nei primi tempi dell'operazione .
Per fortuna ora le cose vedo che vanno sempre in meglio e ne son ben contento .
Questo non è uno sputare su quello che abbiamo fatto , visto che con quello che avevamo ci siamo ben fatti rispettare .
Ma è una critica ai nostri politici che inviano truppe in zone operative senza il ben che minimo interessarsi se queste siano PIENAMENTE attrezzate .
a presto ragazzi
5°Btg. IMPETO e ARDIRE
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
E' un piacere risentirti sul forum. Prima di tutto spero che tu abbia sistemato tutto a casa ed in famiglia, tanti auguri :P
Noi siam qui, in attesa delle tue testimonianze sulle vicende di laggiù ed in attesa di poter scambiare pareri in modo costruttivo.
Un saluto [264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Citazione:
Originariamente Scritto da Alpino X
E' un piacere risentirti sul forum. Prima di tutto spero che tu abbia sistemato tutto a casa ed in famiglia, tanti auguri :P
Noi siam qui, in attesa delle tue testimonianze sulle vicende di laggiù ed in attesa di poter scambiare pareri in modo costruttivo.
Un saluto [264
Quoto tutto [264
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
bentornato Nuovoappassionato73,
spero tutto bene in famiglia (ho avuto pure io dei parenti alluvionati...).
Resto in attesa dei tuoi racconti su un tema che non è stato trattato pienamente.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao Nuovoappassionato73, bentornato !
Come vedi siamo in parecchi ad aver sentito la tua mancanza [146 [146
Quando puoi, con calma e senza fretta, scrivi ! - Se ci sono anche delle foto, è ancora meglio :mrgreen: A presto.
-
Allegati: 1
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao a tutti ,
eccomi qui finalmente , grazie a tutti e scusatemi se è passato un bel po di tempo senza farmi sentire
ho recuperato il mio borsone dove tenevo tutto il materiale che ho portato a casa dalla Somalia
sto preparando un po di foto del materiale , dei libretti informativi e altro
domani vi posto le foto e cercherò per quanto possibile di descrivervi quello che ho vissuto in quel periodo ,
spero di essere all'altezza
a domani
ciao
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Salve a tutti, entro in questa discussione in punta di piedi e con il massimo rispetto dovuto AD UN EPISODIO EROICO DELLA STORIA ITALIANA. Pur non avendo partecipato alla Missione in Somalia, in quel periodo stavo prestando servizio di leva, ero un oscuro najone come tanti ma ho precisi ricordi inerenti a come il fatto d' arme di Pasta fu percepito in Italia... soprattutto a chi era - o era stato - nei Parà.
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Frequentavo un corso specializzati presso la Scuola Trasmissioni della Cecchignola, tra allievi ed istruttori c' erano anche molti paracadutisti, questi ultimi avevano uno spiccato spirito di corpo, incomprensibile per molti di noi, missiloni della fanteria. Quel giorno quando giunsero le prime notizie dello scontro, e poi la conferma che c' erano caduti nostri, la reazione fu immediata, forse la parola ammutinamento è troppo grossa ma nei fatti quel che accadde fu che i "nostri" folgorini abbandonarono immediatamente le rispettive attività e all' ora di pranzo si radunarono presso il Comando per chiedere con toni abbastanza decisi di essere mandati tutti laggiù invece di terminare il corso. C' era rabbia, incredulità, ma soprattutto temevano il fatto di esser considerati imboscati dai commilitoni. Un caporalmaggiore di colore (purtroppo non ne ricordo il nome, forse era sardo) diceva a tutti con le lacrime agli occhi che almeno a lui ce lo dovevano mandare, che la Somalia era casa sua... ce ne volle del bello e del buono a riportare la calma.
-
Re:
L'elmetto in kevlar, modello TF89.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...magine%201.jpg
60,92 KB
Però se non sbaglio l' IBIS fu anche occasione - forse l' ultima - per l' uso operativo dell' elmetto da parà derivato dal 33...
-
Allegati: 18
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Ciao a tutti ,
ecco alcune foto del materiale che ho tirato fuori dal borsone .... scusate ma mi fa strano fare foto del materiale che ho utilizzato
io son quello con il pizzetto e in una foto in mutande .... è stata una giornata meravigliosa pioveva dopo quasi 10 giorni e finalmente ci siam dati una sciacquata .... adesso mi vien da ridere
-
Re: 2/7/1993 - Somalia - Check Point Pasta
Grazie per aver condiviso quello che è si un frammento di storia con la S maiuscola, ma soprattutto un frammento della tua vita. [264