Re: Le fondine dell'esercito tedesco: Beretta 34-35, P671(i)
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da der graf
				
			
			
il famoso marchio 4UT in ovale nel tallone posteriore dell'arma. Il "quarto Ufficio Tecnico" era un ufficio di sorveglianza preposto al controllo delle armi destinate all'esercito tedesco, nel suo organico erano presenti tecnici tedeschi.
			
		
	 
 Ciao Der Graf, mi fa piacere che tu confermi le mie opinioni circa questo marchietto.  Quando affermai che sino al 1943 questo ufficio, sotto gestione italiana era il "IV UT" e che divenne "4UT" sotto gestione germanica fui quasi bastonato (metaforicamente).
Per evitare ulteriori contestazioni ti chiedo quindi se mi puoi indicare qualche fonte con cui appoggiare le nostre idee: le mie erano solo frutto di osservazioni su campioni.
	 
	
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: P 615 (r) Tokarev TT33
	
	
		Mi unisco ai complimenti pr questa e l'altra scheda sulle Beretta [257 ; della conoscenza non bisogna essere mai sazi.
	 
	
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: Beretta 34-35, P671(i)
	
	
		in risposta a kanister...
sul "ruolo" e significato del 4 Ufficio Tecnico , penso sia tutto abbastanza chiaro. La Beretta stessa nel 1984 ha fornito informazioni d'archivio identificando il 4UT in ovale, come "marchio di controllo e accettazione per le armi destinate ai tedeschi". Nel rapporto della Beretta si legge inoltre: "che all'esercito tedesco furono fornite pistole in in cal.9corto e 7.65, prive di qualsiasi dicitura fatta eccezione del numero di matricola e del marchio di accettazione sul controllo della qualita" ovvero il marchio 4UT.
Tale marchio 4UT sostitui' effettivamente durante l'occupazione tedesca il IVU ( scritto in numeri romani )  come anche asserito da L.Pierallini nell'interessante articolo riportato su armi e uniformi n.119 del marzo 2001.
Tutto quanto sopra riportato mi sembra alquanto chiaro e non vedo la ragione per la quale tu possa essere stato "bastonato" seppur a livello metaforico.
Per quanto attiene alle fonti, oltre le "classiche" sulla "Beretta" che conoscerai senz'altro e di cui vi è menzione su discussioni in altri sedi cui hai preso parte, cito per tutti l'insuperabile "Axis Pistols" di J.C.Still, dove si descrive quanto da me riportato.
Un cordiale saluto. K.d.G.
	 
	
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: Beretta 34-35, P671(i)
	
	
		Un altro ottimo capitolo però mi è saltato l'occhio inevitabilmente sul cinturone in prestoff... puoi aprire un topic dedicato? Mi sembra un oggetto moolto interessante!  [110.gif   [151
	 
	
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: Beretta 34-35, P671(i)
	
	
		Ottimo anche questo topic e come sempre magnifici pezzi  [264
	 
	
	
	
		Re: Fondina per Luger P08 "cxb 41"
	
	
		Sbaglio o una di quelle chiavette è marcata 44?
	 
	
	
	
		Re: Le fondine dell'esercito tedesco: Beretta 34-35, P671(i)
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da der graf
				
			
			in risposta a kanister...
sul "ruolo" e significato del 4 Ufficio Tecnico , penso sia tutto abbastanza chiaro. La Beretta stessa nel 1984 ha fornito informazioni d'archivio identificando il 4UT in ovale, come "marchio di controllo e accettazione per le armi destinate ai tedeschi". Nel rapporto della Beretta si legge inoltre: "che all'esercito tedesco furono fornite pistole in in cal.9corto e 7.65, prive di qualsiasi dicitura fatta eccezione del numero di matricola e del marchio di accettazione sul controllo della qualita" ovvero il marchio 4UT.
Tale marchio 4UT sostitui' effettivamente durante l'occupazione tedesca il IVU ( scritto in numeri romani )  come anche asserito da L.Pierallini nell'interessante articolo riportato su armi e uniformi n.119 del marzo 2001.
Tutto quanto sopra riportato mi sembra alquanto chiaro e non vedo la ragione per la quale tu possa essere stato "bastonato" seppur a livello metaforico.
Per quanto attiene alle fonti, oltre le "classiche" sulla "Beretta" che conoscerai senz'altro e di cui vi è menzione su discussioni in altri sedi cui hai preso parte, cito per tutti l'insuperabile "Axis Pistols" di J.C.Still, dove si descrive quanto da me riportato.
Un cordiale saluto. K.d.G.
			
		
	 
 Ciao, grazie.... e speriamo lo legga anche chi non era d'accordo.
	 
	
	
	
		Re: Fondina per Luger P08 "cxb 41"
	
	
		.. si! 44 sgx.... ed è appunto una marcatura interessante per la data (può essere secondo me sia un ripristino di dotazioni per vecchie Luger della Wehrmacht o per le rare nuove di dopo il 42, per esempio e per sognare magari una bella Krieghoff della Luftwaffe marcata sulla camera 44 o 45..... 
e il costruttore è un classico delll'epoca per accessori e parti d'arma:
WaA519 sgx Baj. F. u. K. Hörster Solingen 1944 - 45
	 
	
	
	
		Re: Fondina per Luger P08 "cxb 41"
	
	
		Interessante,tempo fà* in asta oltreoceano vendevano una fondina marcata 43,una delle ultime produzioni.Non conosco la produzione di fondine del modello semplificato per la Luger,grazie cmq per la risposta. [249
	 
	
	
		Allegati: 4
	
	
		Re: Fondina per Luger P08 "cxb 41"
	
	
		a questo punto posto la mia