Visualizzazione Stampabile
-
Re: cappello alpino ww1?
Il pugnale è da arditi 2o tipo cosidetto "a manico di lima", distribuito dopo l'estate del '18 quindi molto meno frequente da trovarsi rispetto al 1o tipo. Complimenti! Per il cappello alpino non so aiutarti, salvo dirti che è da ufficiale e che dalla forma mi fa pensare che potrebbe essere ww1.
-
Re: cappello alpino ww1?
Mi spiace comunicarti, ma potrei sbagliare che:
- il cappello ha, per lo meno, un fregio fatto ieri l'altro..mentre il panno anch'esso..
- l'ardito, e' originale, ma solo nel metallo e il manico e' recente, come strana sarebbe la scritta ( non consona con i tempi).
Ma non si sa' mai e magari e' tutto intonso in condizioni museali..
O
-
Re: cappello alpino ww1?
Citazione:
Originariamente Scritto da Oslavia
Mi spiace comunicarti, ma potrei sbagliare che:
- il cappello ha, per lo meno, un fregio fatto ieri l'altro..mentre il panno anch'esso..
- l'ardito, e' originale, ma solo nel metallo e il manico e' recente, come strana sarebbe la scritta ( non consona con i tempi).
Ma non si sa' mai e magari e' tutto intonso in condizioni museali..
O
è una proposta di vendita e non ho ancora confermato niente :) il cappello e il pugnale erano nascosti in un baule dentro un fienile (così dice il venditore) secondo voi qual è il valore di questi oggetti?
-
Re: cappello alpino ww1?
Forza su! mai comperare le storie legate agli oggetti!
Rawa Ruska
-
Re: cappello alpino ww1?
Citazione:
Originariamente Scritto da lupocattivo
Citazione:
Originariamente Scritto da Oslavia
Mi spiace comunicarti, ma potrei sbagliare che:
- il cappello ha, per lo meno, un fregio fatto ieri l'altro..mentre il panno anch'esso..
- l'ardito, e' originale, ma solo nel metallo e il manico e' recente, come strana sarebbe la scritta ( non consona con i tempi).
Ma non si sa' mai e magari e' tutto intonso in condizioni museali..
O
è una proposta di vendita e non ho ancora confermato niente :) il cappello e il pugnale erano nascosti in un baule dentro un fienile (così dice il venditore) secondo voi qual è il valore di questi oggetti?
Concordo con quanto ti hanno scritto sopra, però ci vorrebbero foto più dettagliate del fregio e del pugnale. Per quanto riguarda il pugnale, non mi piace l'impugnatura nuovissima, i rivetti che chiudono il fodero e vorrei vederlo dal vivo. Per il cappello alpino non ho molte competenze, ma d'istinto non mi piace.
Per la storia del baule e del fienile.........si potrebbe scrivere un libro con storie di cantine, solai, fienili, reduci, parenti di reduci, vedove, nipoti, cassonetti, eccetera, eccetera. Generalmente, più la storia è articolata e più il "pacco" è vicino!
-
Allegati: 1
Re: cappello alpino ww1?
-
Re: cappello alpino ww1?
Citazione:
Originariamente Scritto da Oslavia
...il cappello ha, per lo meno, un fregio fatto ieri l'altro..mentre il panno anch'esso..
Il fregio probabilmente non sarà il suo, ma non capisco questa affermazione...
Quale panno?? Intendi il feltro?
Io non ci vedo nulla di strano, a parte delle foto infime... marocchino e fodera sono giusti, anche se non riesco a notare ne la carta ondulata ne gli eventuali resti del soggolo tagliato (per dargli circa una datazione), ma la foto è anch'essa tagliata.
Il fregio sicuramente è strano, ma ne esistevano di fatti con cascami di seta ecc, ne ho uno verde ed è assolutamente buono, anche se certamente non bello di forma e dettagli.
Citazione:
Originariamente Scritto da Oslavia
...l'ardito, e' originale, ma solo nel metallo e il manico e' recente, come strana sarebbe la scritta ( non consona con i tempi)...
Dalla foto non si può certo giudicare se il legno sia rifatto o semplicemente molto bello, certamente è molto, molto chiaro, ma d'altronde mi sembra di vedere che anche il metallo non ha difetti... quindi.. o è interamente falso o è il suo manico..
Per quanto riguarda la scritta, potrebbe averla fatta anche un boy scout, o il nipote di un collezionista, chissà, ma sarebbe da guardare prima il resto.
-
Re: CAPPELLI ALPINI
Ripeto...
potrebbe essere un paio di pezzi da museo!!!
Ma non credo,
- Fregio: solo le dimensioni mi fanno pensare a qualcosa di rievocativo ( non tarocco, ma rievocativo...manco fosse un Generale..).
- Feltro ( panno): non consunto,non tarmato,non cali di colore,........
- Ardito 2° tipo: non serve essere un falegname o un metallurgico per sapere che il metallo lo si puo' lucidare ed affilare, mentre il legno, ahinoi, perde colore col tempo, diventa ruvido,
forse anche si tarma, ma, e qui sta' il bello,
il suo problema e' che NON porta i segni del dove lo s'impugnava.
Il tuo, avendo una scritta, dovrebbe, teoricamente essere stato utilizzato,
ma non vedo differenze tra la coda e la parte finitima all'elsa......( il solo sudore delle mani intacca il legno)
Lo spacceremmo per avanzo di magazzino, poi passato per le mani di un ragazzino che ha ben pensato ( non con un pennarello, ma con un coltellino), di inciderlo? [1334
-
Re: CAPPELLI ALPINI
concordo con kaiserschuetze. Innanzitutto servirebbero foto migliori.
Citazione:
Ardito 2° tipo: non serve essere un falegname o un metallurgico per sapere che il metallo lo si puo' lucidare ed affilare, mentre il legno, ahinoi, perde colore col tempo, diventa ruvido,
forse anche si tarma, ma, e qui sta' il bello,
il suo problema e' che NON porta i segni del dove lo s'impugnava.
sul legno non sono d'accordo. Ho una borraccia in legno mod 1907 praticamente intonsa con il legno chiarissimo che sembra fatta ieri. Se non fosse che mi è stata donata da amici di famiglia che la conservavano in un baule, (ebbene si qualche baule buono esiste ancora... [257 sarei io il primo a pensare ad una riproduzione. Ripeto, prima di sbilanciarsi in un senso o in un altro, servirebbero foto fatte molto ma molto meglio.
-
Re: CAPPELLI ALPINI
Citazione:
Originariamente Scritto da Oslavia
..- Fregio: solo le dimensioni mi fanno pensare a qualcosa di rievocativo ( non tarocco, ma rievocativo...manco fosse un Generale..)...
Sinceramente quello postato da Icarus68 appena prima è ancora più grande..
I fregi erano circa delle stesse dimensioni, mentre i cappelli no.
Quindi un fregio su un cappello grande apparirà piccolo, un fregio su un cappello piccolo, apparirà.. grande...