Alcuni personaggi in uniforme non proprio raccomandabili...
Visualizzazione Stampabile
Alcuni personaggi in uniforme non proprio raccomandabili...
Rupert Mayer (1876-1945), beatificato da Giovanni Paolo II il 3 maggio del 1987 fu un sacerdote gesuita tedesco, originario del Wurttenberg. Durante la Grande Guerra prestò servizio come cappellano militare dell’ esercito tedesco, nei ranghi dell’ 8^ Divisione di Fanteria della Riserva Bavarese. Prese parte tra l’ altro alla difesa del monte Reichsackerkopf e alla conquista di Lemberg in Galizia. Successivamente seguì il suo reparto nella guerra di trincea sul fronte occidentale ed orientale. Insignito delle seguenti decorazioni: EK1; EK2; Ordine al merito militare di quarta classe con corona e spade; Croce di cavaliere dell’ ordine di pace del Wurttenberg di I classe con spade; Croce di cavaliere dell’ ordine austriaco di Francesco Giuseppe con decorazione di guerra. Figura popolarissima nel primo dopoguerra per il suo ruolo nella Caritas di Monaco,come buonaparte del clero cattolico dell’ epoca vide inizialmente con favore l’ ascesa al potere di Hitler nel1933, sperando in un ritorno all’ ordine che ponesse fine al caos, alle violenze e all’ incertezza della Repubblica di Weimar. Non gli ci volle molto per rendersi conto della vera natura dello stato nazionalsocialista e della particolare ostilità del partito verso la chiesa cattolica. A partire dal 1935, lamentò pubblicamente in discorsi e omelie l’ estromissione delle chiese da tutte le attività caritative nel Reich (monopolizzate dall’ N.S.D.A.P.); si oppose al tentativo di unificare le varie confessioni cristiane in una “chiesa tedesca” fondata su basi razziali e asservita al nazismo; difese il diritto all’ esistenza delle scuole cattoliche, conculcato dal regime nonostante fosse ufficialmente garantito dal concordato stato-chiesa del 1934.Si attirò l’ attenzione degli organi repressivi nazisti e fu diffidato dalla Gestapo a parlare in pubblico. Più volte arrestato, fu detenuto nel 1937 a Landsberg e nel 1939 a Sachsenhausen (non nel campo di concentramento vero e proprio ma nella vicina prigione per detenuti di riguardo, che ospitava note personalità politiche ed eminenti ecclesiastici protestanti e cattolici). Dall’ agosto 1940 fu obbligato a risiedere nel monastero benedettino di Ettel e sottoposto ad un duro regime di limitazioni della libertà personale (nessun contatto con l’ esterno; nessuna funzione liturgica pubblica; nessuna predica; nessuna confessione; corrispondenza limitata ai parenti; visite mediche solo se in pericolo di vita). Tornato in libertà nel maggio 1945, morì a Monaco nel novembre dello stesso anno per un colpo apoplettico.
.
Mel Ferrer
Allegato 255879
Edward G. Robinson
Allegato 255880
Dean Jones
Allegato 255881
James Arness
.
.
.
Questi sono attori ben noti.PaoloM
Allegato 256334
Robert Taylor
Allegato 256335
Dean Martin
Allegato 256336
Brian Keith
Allegato 256337
Charles Laughton
Allegato 256339
Chuck Norris
Allegato 256340
Ice-T
Allegato 256341
Edmond O' Brien
Allegato 256342
Farley Granger
Allegato 256343
Gene Hackman
Allegato 256344
Jeff Bridges
Allegato 256345
Jeffrey Hunter
Allegato 256346
John Huston
Allegato 256347
John Mills
Allegato 256348
Morgan Freeman
Allegato 256349
Ossie Davis
Allegato 256350
Philip Ahn
Allegato 256351
Richard Harrison
Allegato 256352
Robert Ryan
Allegato 256353
Sterling Hayden
Allegato 256354
Tom Selleck
Allegato 256568
Steve Mc Queen
Allegato 256569
Spencer Tracy
Allegato 256570
Maurice Chevalier
Allegato 256571
Lawrence Olivier
Allegato 256572
James Whitmore
Allegato 256573
James Coburn
Allegato 256574
Ernest Borgnine
Allegato 256575
Buster Keaton
Allegato 256576
Benny Hill
Allegato 256577
William Holden
.