Cipolletti Vincenzo,
Questo è del 6,5 Carcano calibro. Penso che il 7,9 Carcanos sono stati tutti venduti in Egitto. Erano utilizzati per la formazione. Volevo sapere se qualcuno avesse mai visto un Carcano con la stella di David marchio.
Steve
Visualizzazione Stampabile
Cipolletti Vincenzo,
Questo è del 6,5 Carcano calibro. Penso che il 7,9 Carcanos sono stati tutti venduti in Egitto. Erano utilizzati per la formazione. Volevo sapere se qualcuno avesse mai visto un Carcano con la stella di David marchio.
Steve
see www.carbineforcollectors.com/carcano.htmCitazione:
Originariamente Scritto da 5thDragoons
Sul libro "91 Il fucile degli italiani" a pag. 117 si accenna a lotti imprecisati di 91 provenienti dalla campagna d' Africa utilizzati da Israele
This is the correct link
http://www.carbinesforcollectors.com/carcano.htm
Very nice photo .
Hello, Arditi
Yes, very, very nice photo [257
F.M. / QMS
In fondo anche il fucile di Ivan si chiamava.......... 91!
Picture I never seen before, thanks for sharing!
Very wonderful picture!!! A Carcano 91/38 Cavalleria! [264
Ciao a tutti,
sfogliando un numero della rivista militare del 1948 ho notato un articolo sull'adozione del fucile '91. E' scritto direttamente da uno dei protagonisti dell'adozione: il generale Vincenzo Muricchio.
Sull'Enciclopedia Militare ho trovato anche una sua brevissima biografia. Muricchio era nato a Portocannone (Cb) nel 1861 e morì quasi centenario a Genova.
Questo l'articolo:
[attachment=6:1oodocl8]IMG_0001.jpg[/attachment:1oodocl8]
[attachment=5:1oodocl8]IMG_0002.jpg[/attachment:1oodocl8]
[attachment=4:1oodocl8]IMG_0003.jpg[/attachment:1oodocl8]
[attachment=3:1oodocl8]IMG_0004.jpg[/attachment:1oodocl8]
[attachment=2:1oodocl8]IMG_0005.jpg[/attachment:1oodocl8]
Questa la sua biografia dall'Enciclopedia Militare:
[attachment=1:1oodocl8]IMG.jpg[/attachment:1oodocl8]
... e questa una sua foto da "pensionato", novantaseienne, nel 1958...
[attachment=0:1oodocl8]IMG_0006.jpg[/attachment:1oodocl8]
Un caro saluto
Furiere Maggiore [264
Questa è veramente interessante! [1495
Grazie Furiere! [257
Ho letto con molto piacere questa bella e interessante storia [264
Solite cose all'italiana, dell'inventore non si disse nulla, il suo lavoro fu istituzionale e quindi non pagato, mentre per il brevetto del caricatore fu spesa una cifra ragguardevole.
Furiere Maggiore, Centerfire, Furiere Maggiore ...Citazione:
Questa è veramente interessante! [1495
Grazie Furiere! [257
Un caro saluto
Furiere Maggiore [257
Vedo solo ora, moolto interessante!
Grazie di averlo condiviso [264
Ciao,
Arturo
La storia che si leggeva sul testo "Il 91" di Simone, Bellogi e Grimaldi - Ravizza 1970 era molto diversa e, francamente il contributo del generale Muricchio era dato per nullo.
Sarebbe interessante una discussione in merito.
Cordialità*
... posseggo il volume di Belogi ecc. e in bibliografia l'articolo della R.M., scritto in prima persona dal generale, non è riportato. E' noto che gli autori si fidarono degli articoli di Fusco, giornalista, che come tale capiva fischi per fiaschi.
D'altronde il volumetto in questione, del 1970, per quegli anni andava più che bene [264
Un caro saluto
F.M.
Per la verità* mi sembra il contrario, gli autori contrastano la tesi del Fusco che invece dava per scontata la paternità* del gen. Muricchio.
Ad ogni buon conto mi pare che la Rivista Militare si limiti a pubblicare acriticamente l'articolo del sedicente inventore senza assumere alcuna posizione.
Cordialità*
... hai ragione, faccio ammenda ... è da tanto che non lo leggo...
Però definire il Muricchio "sedicente inventore" vuol dire tacciarlo quantomeno di millanteria...
Allora si è inventato tutto sto benedetto uomo ?
Non ho comprato l'ultimo volume sull'argomento '91 anche perchè costa molto. Spero che almeno su detto testo, fonti alla mano, si è giunti a una conclusione sull'argomento. Ma, ripeto, fonti documentarie d'archivio altrimenti ... [137
Saluti
F.M.
Ho usato il termine sedicente senza alcun intento offensivo verso il povero generale Muricchio che non mi ha fatto niente di male. Piuttosto sono andato a riverdermi il testo Marcianò-Morin che attribuisce anch'esso la rigatura progressiva (vera innovazione del 91, visto che il sistema di chiusura è il vecchio Carcano) al col. Garelli.
Se quqalcuno ha qualche altra notizia, ben venga.
Cordialità*
il buon Armando PISCETTA mi disse che i 91 in 8x57 erano stati trasformati dagli Israeliani per le loro esigenze e non dai Tedeschi!, quindi nell'immediato dopoguerra!
si, ma la stella sta -sotto- la scritta brescia,e sembra piu' consunta ,la stella,come apposta prima.Citazione:
Originariamente Scritto da alfredo aiello
Un saluto a tutti.
Acquistato oggi,si tratta di un Carcano 1891, arsenale Terni anno 1918, sulla pala del calcio sopra il numero di serie e' appena visibile un marchio per me difficile da decifrare.
Allego alcune foto (anche se non sono un gran che..) da condividere con gli appassionati.
Un caro saluto a tutti.
Innanzi tutto auguri per il nuovo acquisto. Per quanto riguarda il marchio che dici, dalla foto non si capisce molto. Fai qualche macro sul calcio. Ci dovrebbe essere il marchio circolare di Terni, ma cosi non si vede. Ciao
Il marchio sulla pala del calcio del mio 91ha forma esagonale. Cercando un po sul web sono riuscito a trovare le foto dei marchi riportati sui legni del 91.Il marchio sul mio seppur latente credo di averlo identificato in questo:
Ho comprato un altro raro Carcano - un moschetto da NVCB. Napoleone e Vittorio Castelli, Brescia. Qualcuno di voi, signori, mai visto un esemplare allestito da Castelli? Non credo che molti sono state fatte.
Cordiali saluti! [3
Steve
Meraviglioso!qual'è l'anno di produzione?
Marvellous!What is the year of production?
Stahlhelm16,
Non so l'anno per certo. La mia ipotesi migliore è tra il 1920 e il 1930. Steve
I do not know the year for certain. Perhaps between 1920 and 1930.
la ditta castelli non ha avuto commesse governative e non rientra
nei fornitori ufficiali,disponeva di canne ed altro,li assemblava
probabilmente per il mercato civile.
Cipolletti vincenzo,
Penso che tu abbia ragione. Questo non ha segni di militari. Un collettore in Italia mi ha detto di non aver mai visto un moschetto come questo prima e spero di scoprire quanti sono stati fabbricati. Steve
oi
l'ho preso dopo tanto pensare e cercare un esemplare con una bella canna
eccolo qui!
adesso il prossimo passo sarà* provarlo al pligono!
che munizioni usare?
ecco alcuni scatti del piccolo terni 16
E' bello si, però qualche altra foto sarebbe gradita dai. Grazie e ciao.
altre
qui è la riparazione fatta d'epoca
Difetto o pregio?
ee
ee
tt
Ciao,
molto bello, di che arsenale è? Terni?
Ciao
brus
si è un Terni del 1916
canna bellissima voglio vedere come spara
ma vorrei sapere che munizioni usare per sparare in sicurezza viste le storie che si sentono?
i marchi strani sulla canna dove è riportato il calibro cosa significano?
Immagino tu abbia gia' controllato se la canna ha rigatura a quattro righe a passo progressivo..... saprai che molti 91 hanno canna ritubata...Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
Ciao.