Zona portuale di Bari vicino l'approdo dei traghetti:
[attachment=0:1ux8rckq]Foto0152.jpg[/attachment:1ux8rckq]
Visualizzazione Stampabile
Zona portuale di Bari vicino l'approdo dei traghetti:
[attachment=0:1ux8rckq]Foto0152.jpg[/attachment:1ux8rckq]
LA storia ogni tanto riemerge..sotto via Roma salta fuori via XXVIII Ottobre...
attraverso una cartolina su un noto sito d' aste , ho scoperto Carsi Ligure , un paesino dell' appennino ligure : http://goo.gl/maps/pL6Rc
quella che vedete inquadrata dovrebbe essere la palazzina del comune che ha una torre a lato
[attachment=1:2az3je9z]carsi.JPG[/attachment:2az3je9z]
c' e' l' anno , A XIV , e piu' sotto una scritta che con streetview non si riesce a decifrare .
sembrerebbe un "credere , obbedire , combattere "
sembrerebbe anche che , sotto al piazzaletto a fianco della palazzina , ci sia un "rifugio" in cemento ,
[attachment=0:2az3je9z]carsi1.JPG[/attachment:2az3je9z]
Ciao a tutti, ma quante belle foto! [257 Questo è quello che per ora sono riuscito a trovare con piacere nella mia città! [264
viewtopic.php?f=84&t=39977
viewtopic.php?f=84&t=39428&p=689895#p689895
oggi , mentre facevo con altri biker un tour nell' appennino piacentino , sono passato davanti a questa enorme scritta
[attachment=0:1f7l7rzj]motto.jpg[/attachment:1f7l7rzj]
il punto esatto in cui si trova e' questo .
ne ho visto un' altra qui ma e' in condizioni disperate
non ci sono immagini mie perche' non sono riuscito a fermare gli altri . [142
Vacanze a Rodi Garganico e dintorni..........
Sulla ora dismessa S.S.52 "Carnica" Tra Auronzo e S.Stefano di Cadore...
Allegato 165314
Saluti
Trovandomi qualche giorno fa a Foggia (Puglia) mi e' capitato di visitare l'attuale sede del Catasto e dei Registri Immobiliari siti in un palazzo (il "palazzo degli uffici statali") costruito durante il fascismo che e' rimasto pressoche' immutato. Le foto ritraggono l'ingresso e il monumento collocato nell'atrio interno che gia' si intravede dall'ingresso principale. All'esterno si nota l'ingresso sormontato dalla croce dei Savoia contornata dai fasci. Il fermo della cancellata d'ingresso riporta in rilievo l'anno XVII dell'Era Fascista. All'interno, il monumento all'Impero Italiano che evidenzia in colore nero oltre all'italia, le conquiste africane. Da notare come dalla stessa scultura emerge enorme la "M" di Mussolini ricavata da un sapiente utilizzo del disegno del mare e dell'Africa e dal disegno delle ali dell'aquila. Ciao.
I lampioni che ornavano l' attuale ponte Balbis a Torino .
Allegato 165446
quelli attuali sono [notok
Su questo vecchio palazzo nella zona di Castello a Cagliari vi è ancora traccia di uno slogan fascista “Il popolo italiano ha creato col suo sangue l'Impero. Lo feconderà col suo lavoro e lo difenderà contro chiunque e con le sue armi. Mussolini” ![264