Ciao, il timbro della stella all'interno era in uso anche nella ww2, ho un ssh40 da scavo al quale è saltato fuori il timbro della stella pulendolo in ossalico.Citazione:
Originariamente Scritto da soldatidiplastica
Visualizzazione Stampabile
Ciao, il timbro della stella all'interno era in uso anche nella ww2, ho un ssh40 da scavo al quale è saltato fuori il timbro della stella pulendolo in ossalico.Citazione:
Originariamente Scritto da soldatidiplastica
Ciao mata60, timbro ad inchiostro o punzonatura?
Se ad inchiostro, riporta una data al suo interno?
Ad esempio nel caso di questo elmo, il timbro ad inchiostro della stella riporta al suo interno un 78 o 79, per quanto ne so io indica un ulteriore ricondizionamento d'arsenale effettuato in quell'anno.
Ciao, parlavo del timbro a inchiostro. Dentro alla stella nel mio da scavo c'é un 7.
Mata, non so che dire, a questo punto darei la parola ai più esperti.Citazione:
Originariamente Scritto da mata60
Quello che so sugli elmetti russi è dato dalle cose lette sui forum stranieri e dal libro di Robert Clawson, purtroppo non da pezzi che ho in collezione. (ho solo un SH 39 ridipinto marina che non presenta marchi ma solo una punzonatura del lotto)
Sulla questione dei timbri ad inchiostro riporto informazioni ricavate appunto da queste fonti , il fatto che il tuo riporti solo un 7 potrebbe indurre a pensare che si tratti sempre e comunque di un elmo ricondizionato sempre negli anni 70 e finito sotto terra... e di cui ora si legge solo un 7? Non voglio insinuare nulla, faccio solo ipotesi basate sulla presunta esattezza delle informazioni di cui sopra..
Lascerei davvero la parola a chi tra i più esperti può fare luce su questa cosa..
Ciao
Nulla toglie che non possa essere come di dici tu! Purtroppo in Italia in generale scarseggiano esperti di materiale sovietico, pubblicazioni anche. Allego qui qualche foto, comunque a me il timbro sembra diverso, nel senso che il 7 è molto più grande, ricopre praticamente tutta la superficie della stella. Per quanto riguarda lo stato di conservazione mi sembra troppo corroso perché sia stato sotto terra solo 30 anni o poco più, comunque sia ciò che hai detto non è una probabilità da scartare, anche se, francamente, spererei sia come dico io [icon_246
Non riesco a distinguere bene il timbro [argh non ci vedo mica più tanto bene :-)
La posizione del timbro a stella corrisponderebbe all'esemplare postato da Kevlar, ma davvero non ho altre conoscenze
al momento che mi permettano di smentire la presenza della stellina ad inchiostro sugli elmi pre 1945...
Qualcuno tra gli amici del forum ha SSH40 indubbiamente bellici che abbiano la stellina come quella di cui stiamo discutendo?
Grazie
Il timbro con la stella riporta il codice numerico dell'armeria che riceve l'elmo. Si trova anche su elmi del periodo bellico.
Per chi volesse approfondire suggerisco questa pagina: pagina
Grazie dell'intervento rocketscientist conosco il sito ma non mi ero soffermato sulla spiegazione che offre riguardo alla stella, lo visito ogni tanto e lo considero una buona fonte in generale, detto questo mi sono però allineato alla spiegazione offerta dal libro di Clawson e altre opinioni corrispondenti trovate e tradotte (usando un traduttore) con grande fatica da discussioni in russo tenute su forum di militaria... ma come dice la pagina francese... "contrariamento a quanto molti dicono...."... quindi c'è la consapevolezza che esistano due correnti di pensiero su questo... IO ovviamente mi ero allineato alla teoria del libro .. ma adesso o il dubbio anche io e ci vorrebbe il parere di esperti con elmi in collezione....Citazione:
Originariamente Scritto da rocketscientist
Sul libro a pag.118 si sostiene che la stellina ad inchiostro sugli elmi bellici rappresenta un ..."refurbishment" (ricondizionamento) b) Red Army Star. Between 1939 and 1945 a star of some kind usually denoted refurbishment. This continued into the postwar years.
A pag.120 e 121 l'autore sostiene che negli elmi post la stella ad inchiostro con la data all'interno sono ricondizionamenti riconducibili appunto alla data impressa.
Non saprei a chi dare retta a questo punto
QUI ho trovato una via di mezzo secondo la quale la stella ad inchiostro rappresenta il codice dell'officinain cui è stato fatto il ricondizionamento dell'elmo. L'esempio riporta il numero 346 che pertanto non puo' essere l'anno di lavorazione. Sono andato a cercare in rete un certo numero di immagini di ssh-40 bellici e questo timbro non l'ho mai incontrato, e' quindi possibile sia stato effettivamente introdotto solo dopo la guerra.
Hello ,
Piesse è corretta, casco ristrutturato dopoguerra .
Il timbro con la stella è un inchiostro marchio riceve un deposito militare, c'è questo marchio dalla comparsa del ssh 36.
Ecco una buona marcatura LMZ 1943 in questo momento Lysva è l'unico sito produttivo di Ssh 40 in Unione Sovietica .
[attachment=0:lylwhq55]DSCF0041a.JPG[/attachment:lylwhq55]
Best regards