Il problema della luce è un problema di tutte le digitali. Comunque io non ho particolari dubbi su questo elmetto. Aspettiamo i pareri di Marpo e di Piesse. [264
Visualizzazione Stampabile
Il problema della luce è un problema di tutte le digitali. Comunque io non ho particolari dubbi su questo elmetto. Aspettiamo i pareri di Marpo e di Piesse. [264
Esiste anche il flash....se usato da debita distanza si hanno buoni risultati!
Se servono foto più chiare basta aumentare un pò la luminosità . Se volete posso provare con una foto?
Ho già provato con la correzione automatica dell' Office Picture Manager, ed il risultato è che la peggiora invece di migliorarla.Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Così mi sembra un pò meglio.
[attachment=0:y837lw77]DSCN8236.JPG[/attachment:y837lw77]
Grazie per l'aiuto che mi state dando, ho provato a modificare un poco le impostazioni della macchina e questo è il meglio che sono riuscito a tirarne fuori...
Ciao da Franz
mi ero dimenticato di dire che nelle scrostature della pittura si vede sotto quella che può sembrare una pittura marrone scuro....bho??
Ciao da Franz
Quest'elmetto è stato appena preso, chiedo agli esperti delucidazioni su i vari aspetti non essendo la militaria inglese il mio campo
Niente di strano in questo elmetto.
Tutto regolare e a norma, buon esemplare vissuto il giusto.
Guarda se trovi i marchi sul guscio, sulla falda vicino ai regisoggolo, e sul liner, su uno dei montanti in cartone.
Abbastanza inusuale la personalizzazione con il nome, gli inglesi non erano molto portati per queste "americanate" [249
Come noto molti Mk.I (conosciuti anche come Brodie) della grande guerra a metà* degli anni 30 furono ricondizionati, sostituendo le vecchie imbottiture e soggoli con il nuovo tipo di imbottitura con armatura in cartone speciale e cuffia a cinque patelle in tela cerata nera, oltre a cuscinetto cupolare ovale, che diverrà* poi cruciforme nella versione successiva.
Il soggolo divenne in tela, con due molle agli attacchi e la parte centrale con fibbia a scorrimento; in seguito (metà* 2gm) divenne semplicemente elasticizzato in un sol pezzo.
Questo ricondizionamento dette vita alla variante ufficialmente denominata Mk.I*, al quale qualche anno dopo si affiancò la versione Mk.II; i due elmetti cintinuarono ad essere usati indifferentemente, anche se molti Mk.I* finirono ai vari paesi alleati e del Commonwealth.
In ogni caso quello che vi presento oggi è un interessante esempio di uno di questi elmetti; si tratta di un guscio produzione Hadfield Ltd di Sheffield, ricondizionato con un liner 1° tipo prodotto da Helmets Ltd. nel 1937 (questo è un produttore insolito); il soggolo è anch'esso 1° tipo, con le molle.
L'aspetto più interessante è questa sorta di mimetismo a tre colori, avorio-beige, rosso vinaccia e nero; notare che lo scema mimetico è stato dapprima realizzato con vernice liscia, poi ricoperta con identici colori e seguendo esattamente le stesse aree, ma di tipo granuloso e opaca e che con tempo si è in parte distaccata.
Non ho idea se si tratta ancora di una verniciatura della grande guerra, o di un mimetismo per esempio Campagna di Francia o altro.
Aspetto le vostre opinioni.