Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
i marchi strani sulla canna dove è riportato il calibro cosa significano?
Sono marchi del banco di prova di Londra... evidentemente il Carcano è passato dall'Inghilterra.
Nelle "storie" dei 91 esplosi, presumo tu ti riferisca a queste, nei vari TSN i fucili incriminati sono dei 91 ritubati da Piscetta qualche anno fa con canne svedesi in cal 6.5 mauser svedese (orrore!). Il 6.5 svedese (.264) è nominalmente più piccolo dell'italico 6.5 (.268). Perciò sparando cartucce in 6.5 Carcano sui ritubati si rischiano problemi di sovrapressione e tutto quello che ne consegue...
Come precisato da markbo64 le canne originali italiane dei '91 hanno 4 principi di rigatura a passo progressivo, quelle svedesi Piscetta 6 principi a passo costante. Controlla subito questo particolare.
Nel caso tu voglia ricaricare scegli di conseguenza palle adatte. Nel caso tu voglia utilizzare cartucce commerciali scegli le 6.5 Carcano della Northwest nel caso di canna originale (usano palle Sierra nel corretto 6.5 italiano), mentre usa le Partizan nel caso del ritubato (queste ultime montano palle per il 6.5 svedese).
Dopodichè ci sono anche i 91 spinati e poi riattivati ma su questi non so aiutarti con precisione non avendone mai visto uno, so solo che dovrebbero avere dei segni di saldatura nel punto in cui era stata applicata la spina...
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Per herossm:molti (me compreso) considerano le riparazioni da arsenale (tassellature) che tra l'altro son sempre fatte a regola d'arte,più un pregio che un difetto,io ho un cavalleria del 1896 con una riparazione da arsenale che a me piace moltissimo.Ma si sa,il gusto è personale.Per le cartucce da usare per il tiro non facendo ricarica non ti so aiutare.Io quando ho usato i miei 91 ho sempre usato le cartucce commerciali Norma o Partizan.Anche se non sono uno sparatore eccelso ho ottenuto buoni risultati con le Partizan anche se sporcano un po'.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
grazie di tutte le info
appena ho occasione di fare tutte le dovute verifiche vado a provarlo
si parla di applicazione spina, nopn riesco a capire cosa sia!!
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Una volta i fucili venivano inertizzati semplicemente inserendo una specie di traversino/barretta di acciaio (detta appunto spina) nella camera di cartuccia che impediva il caricamento delle cartucce stesse. Alcuni '91 inertizzati in questo modo vennero poi riattivati rimuovendo la spina e saldando i fori lasciati dalla stessa. Ovviamente i fucili riattivati in questo modo sono molto delicati... Per vedere se il tuo 91 è uno di questi dovrebbe presentare delle saldature all'altezza della camera di cartuccia.
Attenzione: devi abilitare la ricezione dei messaggi privati dal pannello controllo utente altrimenti non riesco a rispondere al tuo MP!
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Beh io non ci sparerei con un fucile ex spinato.Credo che i buchi fatti per la spina,anche se saldati possano aver indebolito la struttura della camera di scoppio....
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
non ha segni di manipolazioni sulla camera di alloggiamento del bossolo
chi me lo ha venduto mi ha detto che è bancato perfetto all'estero e non è mai stato manipolato in italia a parte la riparazione del calcio con innesto
io mi fido ma voglio essere sicuro e mi affido anche a voi
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Anche se andiamo OT vorrei puntualizzare una cosa sui fucili "spinati" e riattivati: l'eliminazione della spina con conseguente saldatura non indebolisce la camera di scoppio che rimane comunque robusta. Inconvenienti potrebbero crearsi se non è stata ripristinata la parete liscia della camera con la conseguenza che il bossolo copia eventuali nicchie rimanendo incastrato dentro... [1535
Per chi ha paura di rotture dell'arma (sempreché in ottime condizioni) può leggersi questo articolo:
http://www.il91.it/il91.html
Estratto:
"Il miglior esempio che posso fare per la resistenza del Carcano è una mia personale esperienza di un tentativo di farne esplodere uno per realizzare un video sulla sicurezza durante la caccia.
Fui interessato dal Dipartimento Caccia e Pesca del Nuovo Messico circa 12 anni fa per aiutarli a realizzare questo video.
A quel tempo ero uno degli "ignoranti" sul fucile Carcano, e credevo che questi avesse un'azione fragile e facile da mandare in pezzi.
Bene, la morale di questa storia e che un bossolo pieno di polvere Bullseye non produsse alcunché di significativo sull'azione e sulla canna.
Alla fine, dovemmo riempire un bossolo con dell'esplosivo C4 e farlo detonare per avere qualcosa che sembrasse ciò che volevamo. "
Buon divertimento e mostrate le rosate! [264
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
grazie non penso che tu sia andato ot
anzi credo che questa discussione stia diventando interessante per gli adoratori del 91 come il sottoscritto.
nell'arco di 15 giorni proverò ad andare a tirare 10 colpi e vediamo come se la caverà*
mamma mi ache emozione sara sparare con un fucile che ha fatto la storia, mi sento quasi onorato!!! [188 [188 [188 [188
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
grazie non penso che tu sia andato ot
anzi credo che questa discussione stia diventando interessante per gli adoratori del 91 come il sottoscritto.
nell'arco di 15 giorni proverò ad andare a tirare 10 colpi e vediamo come se la caverà*
mamma mi ache emozione sara sparare con un fucile che ha fatto la storia, mi sento quasi onorato!!! [188 [188 [188 [188
Attendiamo il responso... [188
Anch'io ho un 91 lungo da circa un anno ma non sono ancora andato a provarlo [916 e, anche se il motivo principale dell'acquisto è più che altro collezionistico, non vedo l'ora di provarlo al poligono [192
Peccato solo che quello più vicino è lontano oltre 50 km [142 [15 [1334
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
non ha segni di manipolazioni sulla camera di alloggiamento del bossolo
Molto bene, ottimo acquisto allora!
Anche secondo i miei gusti la riparazione del calcio d'arsenale è un pregio, dona all'arma un tocco di storia in più.
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da brus
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
-------- Il 6.5 svedese (.264) è nominalmente più piccolo dell'italico 6.5 (.268). .........usa le Partizan nel caso del ritubato (queste ultime montano palle per il 6.5 svedese).
Citazione:
Originariamente Scritto da stahlelm16
......ho usato i miei 91 ho sempre usato le cartucce commerciali Norma o Partizan.Anche se non sono uno sparatore eccelso ho ottenuto buoni risultati con le Partizan anche se sporcano un po'.
brus
[110.gif non è che lo sporcamento sia dovuto ad un eccessivo "gioco" tra palla e canna visto che il calibro è minore?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
...più che altro credo che sia colpa della polvere,se uso le norma,con polvere migliore,la canna si sporca pochissimo
-
Allegati: 15
carcano Terni 1918
salve a tutti del forum!
Sto iniziando a collezionare ex ordinanza e come primo pezzo non poteva che essere il nostro caro 91. Dopo una buona pulizia ai legni e ferri ho fatto alcune prove al poligono. Northwest e Partizan di fabbrica.
Ma veniamo all'argomento della discussione:
mi piacerebbe conoscere da dove sia passato il mio fucile per cui posto le foto dei marchi che ho trovato impressi sul legno e sul ferro.
Sapete a cosa si riferiscono?
Attendo risposte, grazie e ciao.
Aceone
-
Re: carcano Terni 1918
Allora io ti posso aiutare per due marchi: la marchiatura FAET 1946 sulla pala del calcio mi suggerisce che il fucile è passato per l'arsenale di Terni nel 46, probabilmente per qualche riparazione. I punzoni con l'aquiletta tedesca sono post bellici ed indicano marchi del banco di prova tedesco, per cui l'arma è passata o proviene dalla Germania. Il marchio FP sulla culatta se non mi sbaglio si dovrebbe riferire al produttore dell'acciaio usato per la canna. Spero di esserti stato utile ed attendo anch'io ulteriori informazioni per saperne di più perché anche a me piacciono i 91. Il mio primo fucile è stato un 91/41.... [264
-
Re: carcano Terni 1918
Citazione:
Originariamente Scritto da stahlelm16
Allora io ti posso aiutare per due marchi: la marchiatura FAET 1946 sulla pala del calcio mi suggerisce che il fucile è passato per l'arsenale di Terni nel 46, probabilmente per qualche riparazione. I punzoni con l'aquiletta tedesca sono post bellici ed indicano marchi del banco di prova tedesco, per cui l'arma è passata o proviene dalla Germania. [264
Quoto stahlelm16, e mi permetto di aggiungere che l'altro marchio di fianco all'aquila è quello del banco di Ulm.
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ciao, complimenti bel pezzo, io ne ho uno del 1918 e spara anche bene.
Per cominciare ho provato le munizioni della Partizan che montano palle da .264 per fare un pò la canna. Poi ho messo le Northwest che montano palle da .268 e anche queste sono andate bene.
Infine ho provato ricariche casalinghe con polvere winchester 760 ecco le mie dosi:
palla hornady .268 - grani 35
palla militare .268 - grani 35
risultato molto buono con rosate intorno al pollice a 100 m
Il problema più grosso è il mirino in quanto il fucile con alzo da battaglia è tarato a 300m quindi i colpi a 100 vanno alti di una quindicina di cm.
Bisogna cambiare il mirino con uno più alto di almeno 3 mm.
Aceone
-
mirini 91
salve a tutto il forum.
Cerco mirini da modificare per il mio 91. Quello d'ordinanza è troppo corto per i tiri a 100 metri.
Attendo risposte.
Aceone
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
per la questione del mirino bisognerà* farci la mano... e mirare 15 cm sotto!!!
a breve provero a sparare con la stessa metodologia che hai adottato tu.
per quanto riguarda le procedure di ricarica come ti sei organizzato?
costi per materiale e attrezzatura?
cosa serve? ne vale la pena?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Il problema di ricaricare il 6,5 è la reperibilità* della polvere, l'unica adatta è la win 760 che fino a qualche tempo fà* era introvabile
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Ciao
io ricarico da oltre 30 anni e l'attrezzatura: pressa, bilancia ed accessori li ho presi molti anni fa. Ho acquistato i dies della Hornady che hanno trafilatore colletto da .268 (attenzione che altre marche potrebbero averlo da .264.
I costi dei dies sono attorno a 80 euro.
Serviranno bossoli (quelli della Partizan sono i migliori)
palle da .268 si trovano in commercio le ottime Bigbullet che non sono altro che le Hornady importate da Bignami costo intorno a 130 euro x 500.
Polvere: la migliore è la Winchester 760 costo a San Marino 40 euro x 1 libbra.
Puoi trovare anche la Hodgon H414
oppure la Vectan Tubal 5000.
Ne vale sicuramente la pena se intendi sparare e divertirti oppure se comincerai a fare gare per fucili ex ordinanza.
Aceone
-
Re: mirini 91
Citazione:
Originariamente Scritto da aceone
salve a tutto il forum.
Cerco mirini da modificare per il mio 91. Quello d'ordinanza è troppo corto per i tiri a 100 metri.
Attendo risposte.
Aceone
Problema comuna a molte ex ordinanza. hai provato la tecnica "a sfiorare" con il mirino appena visibile nella tacca?
-
Re: mirini 91
Si ho provato, infatti la regola per sparare col 91 è quella di vedere appena la punta del mirino al centro della V.
Con questo sistema per andare sul 10 devo mirare alla base del foglio del bersaglio sa pistola standard.
Aceone
-
Re: mirini 91
se no ti devi far montare un mirino più alto,a me sul 91/41 ne hanno montato uno del Carl Gustaf.Con in più un leggero ribasso della tacca di mira il risultato è stato buono.Lavoro che però allo stato attuale non rifarei.Me ne son un pò pentito perchè alla fine vedo un pò rovinata l'estetica dell'arma (bella).Poi a parte il fatto che il fucile lo ho usato poco,ho visto sparando con altri miei 91 e non solo,anche con il metodo di sfiorare il mirino e abbassare la mira non si spara poi male.Mai più modifiche sulle mire se non è proprio necessario...
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
domenica mattina dovrei and al TSN di caprino VR a provare il buon 91?
prendo partizan o nortwest?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Secondo me provale entrambi...
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
...cosa serve? ne vale la pena?
Da tiratore posso solo dirti che dipende tutto da te.
Se hai intenzione di sparare uno volta all'anno sicuramente non ne vale la pena : ti compri una scatola di buone cartucce e via.
Se invece ci prendi gusto e cominci ad andare tutte le settimane in poligono,la ricarica diventa per forza obbligatoria a meno che tu non voglia arricchire qualche armeria :lol:
Tra l'altro,con la ricarica giusta puoi sicuramente ottenere risultati migliori ed è utile in caso di calibri rari o difficili da reperirne le cartucce.
Ciao
Michele
PS : Caprino Veronese è un poligono in cui ci sono parecchi tiratori di ex-ordinanze e sicuramente troverai aiuto anche da parte dei Direttori di Tiro.
-
Re: carcano Terni 1918
aceone,
il marchio 'FP' acciaio mostra per il fucile è stato effettuato a 'Ferriere piemontesi'. Il marchio di star mostra il fucile è stato lavorato in più di un arsenale. Questo è un segno molto comune sulla M91. ( Ferriere Piedmontesi made the steel )
Molti dei piccoli segni sono state fatte da armaioli in fabbrica. ( the star mark was made by workers in an arsenal after they repaired it)
Cordiali saluti, [3
Steve
**As always, my language is not very good. Please forgive me - I am trying to learn more Italian**
-
Re: carcano Terni 1918
Citazione:
Originariamente Scritto da 5thDragoons
aceone,
il marchio 'FP' acciaio mostra per il fucile è stato effettuato a 'Ferriere piemontesi'. Il marchio di star mostra il fucile è stato lavorato in più di un arsenale. Questo è un segno molto comune sulla M91. ( Ferriere Piedmontesi made the steel )
Molti dei piccoli segni sono state fatte da armaioli in fabbrica. ( the star mark was made by workers in an arsenal after they repaired it)
Cordiali saluti, [3
Steve
**As always, my language is not very good. Please forgive me - I am trying to learn more Italian**
Finalmente ho scoperto il significato del marchio con la stella che ho anch'io impresso sul mio Enfield
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ho preso i Partizan, e domani 20 colpi di prova partono,
poi se tutto va bene la prossima volta prendo i nortwest.
l'armiere mi ha consigliato di prendere i partizan per fare spari di prova, e i nortwest usarli per previsone di eventuali gare in quanto costano di più e non avevo convenienza!
sono curioso di vedere come andrà doman!!!
ho pulito per bene la canna con lo scovolino sembra quasi vergine!
-
Re: carcano Terni 1918
dove si trova una sorta di schedario dei marchi banchi prova?
in base al numero di matricola è possibile risalire ai giri che ha fatto l'arma e vedere quante meni ha passato?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
sparati stamattina 20 colpi partizan.
i colpi tendono a sinistra ... osservando il mirino quello posto sulla punta si nota che è completamente scentrato.
abbiamo provato a spostarlo con il martelletto d'ottone senza risolvere nulla
dove trovo il registratore di mirino!!
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
dove trovo il registratore di mirino!!
Ma cosa ti intendi ? Lo sposta mirino ?
Ti ricordo che per sparare con il 91 devi appena far comparire la punta del mirino nella tacca di mira.
Ciao
Michele
-
Allegati: 1
Re: Sparare col 91 lungo 1916
il mirino posto sulla punta della canna è completamente riverso sulla destra e di conseguenza per prendere il bersaglio dovevo mirare quasi sul bersaglio della linea alla mia destra allora beccavo il mio... comunque spara dritto perchè mirando nello stesso punto i colpi finivano molto vicini
-
Allegati: 1
Re: Sparare col 91 lungo 1916
foto del mirino
è completamente sulla destra!!!!!
va riportato in sede con lo strumento.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ciao, come ho detto io avevo il problema opposto: sparava tutto a destra. ora l'ho portato al centro spostandolo con martelletto e astina d'ottone. Se non viene mettici prima un pò di svitol e lascialo per alcune ore, poi riprova. Dovrebbe funzionare. Ricordati che ogni mm di spostamento corrisponde a cm. 2,5 a 100 metri.
Aceone
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ottimo
comunque è stata una gran soddisfazione sparare con il 91
è un'arma stupenda, 20 colpi e non me ne sono nemmeno accorto!!!
prossima volta provo le nortwest!
scusate ma dove trovo una guida indicativa dei procedimenti e degli strumento per ricaricare
mi serve a puro titolo informativo per farmi un'idea di che cosa c'è dietro e se ne vale la pena provarci1
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ciao,
prendi i dies Hornady Custom Grade 6,5 carcano; sono i più adatti e non corri il rischio di trovarti il trafilatore interno del colletto a .264 e non a .268.
Bossoli: partizan (i 20 che hai vanno benissimo)
Inneschi: tipo Large Rifle Magnum (obbligatorio il magnum)
Polvere: wc760 o H414. Attenzione non usare le polveri monobase tipo Vitavuori.
Palle: Bigbullet .268 da 160 grani (confezioni da 500 pz.) sono l'esatta replica di quelle originali.
Va da se che puoi anche usare palle .264 ma la precisione è decisamente inferiore.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ma a livello di attrezzature presse, estrattori inneschi, bilancini, ecc??
che spesa si deve affrontare?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
bene. spesa complessiva circa € 250.
pressa: lee turret 100
dies 80
bilancino 30
pulitore sede innesco 10
Il resto è materiale di consumo che varia da marca a marca.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Forse per ricaricare le lunghe sarebbe meglio la classic cast è molto più solida (può ricaricare anche il cal.50) e si aggira sempre sui 100€, aggiungerei all'elenco un tornio per accorciare i bossoli (va bene quello Lee) un testimone di lunghezza del calibro utilizzato, il tagliente e l'attrezzo per levare le sbavature(totale cirrca 35/40€) e soprattutto un dosatore (non della Lee), per gli inneschi si può usare l'innescatore della pressa (se non hai fretta), anche per quel che riguarda il bilancino eviterei quello della Lee.
Comunque io uso tutto della Lee tranne bilancia e dosatore perchè non molto affidabili e precisi e sbagliare la dose della polvere per avere un minimo di costanza nelle prestazioni è fondametale se poi si utilizzano dosi al limite sbagliare la polvere inizia ad essere pericoloso
P.s. occorre anche il grasso per lubrificare i bossoli (2,50€)