Re: SMM39....PAZZESCA!!!!!!!!!!
Eccovi una parte dei produttori:
cff = Peter Heuel Sagewerk, Olpe Wesfalia;
dmn = Tornado, Fabrik elektrischer Maschinen u. apparate Nachfolger, Berlin;
fss = Jacobi & Co.Mobelfabrik, Augusburg;
gfc = Julius Posselt Bakelite, Gablonz/Neisse;
gnl = L.Lepper Stahlrohrenwerk, Bielefeld;
hjb = Goebel A-G, Darmstadt;
hre = CW Motz & Co. Metallwarenfabrik, Brandeburg;
kcl = Gebruder Mehner Metallwaren-u Steingutfabriken, Eulau uber Bodenbach;
mkk = Kreidler`s Metal-u. Drahtwerke, Stuttgart
ranville [264
Re: SMM39....PAZZESCA!!!!!!!!!!
ottimo Ranville, interessante integrazione [264
Re: SMM39....PAZZESCA!!!!!!!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da ranville
Eccovi una parte dei produttori:
cff = Peter Heuel Sagewerk, Olpe Wesfalia;
dmn = Tornado, Fabrik elektrischer Maschinen u. apparate Nachfolger, Berlin;
fss = Jacobi & Co.Mobelfabrik, Augusburg;
gfc = Julius Posselt Bakelite, Gablonz/Neisse;
gnl = L.Lepper Stahlrohrenwerk, Bielefeld;
hjb = Goebel A-G, Darmstadt;
hre = CW Motz & Co. Metallwarenfabrik, Brandeburg;
kcl = Gebruder Mehner Metallwaren-u Steingutfabriken, Eulau uber Bodenbach;
mkk = Kreidler`s Metal-u. Drahtwerke, Stuttgart
ranville [264
Mi pareva che fosse impossibile che non ci fosse la lista!!!Grandioso,Ranville!!! [264
Ciao! [00016009
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
Citazione:
Originariamente Scritto da ranville
Ciao Mulon,
La scritta dice: "Brugge Albert" "R.A.D. Abtlg. 5/60" (Reichsarbeitsdienst Abteilung 5/60) sito a "Güstrow" nel 1939.
Era alle dipendenze "dell'Arbeitsgau VI - Mecklenburg" dove operavano gli "Arbeitsgruppen 60-64,67".
Adesso siediti, scommetto che ti piacerebbe sapere qualche cosa di più di costui vero? forse sei fortunato...
ma prendi con le "pinzette" quello che scrivo...
Durante mie ricerche personali su un caduto tedesco mi sono trovato con la data di morte riportata sul suo libretto personale che non non corrispondeva con quella indicata dalla Volksbund e la data esatta era quella del libretto...
Se tanto mi da tanto devo dire che "nessuno è infallibile nelle registrazioni".
Ti dico questo perchè ho trovato guarda caso un certo "Brugge(r) Albert" nato il 14.11.1924 morto il 29.08.1945 con il grado di Arbeitsmann che è sepolto in "Francia" ad "Andilly" al "Block 17 Reihe 2 Grab 114".
"r" di troppo? altra persona? .. o semplice errore di trascrizione? :mrgreen:
A te la risposta....
ranville [264
lo metterai in crisi profonda....
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
Citazione:
Originariamente Scritto da ranville
Ciao Mulon,
La scritta dice: "Brugge Albert" "R.A.D. Abtlg. 5/60" (Reichsarbeitsdienst Abteilung 5/60) sito a "Güstrow" nel 1939.
Era alle dipendenze "dell'Arbeitsgau VI - Mecklenburg" dove operavano gli "Arbeitsgruppen 60-64,67".
Adesso siediti, scommetto che ti piacerebbe sapere qualche cosa di più di costui vero? forse sei fortunato...
ma prendi con le "pinzette" quello che scrivo...
Durante mie ricerche personali su un caduto tedesco mi sono trovato con la data di morte riportata sul suo libretto personale che non non corrispondeva con quella indicata dalla Volksbund e la data esatta era quella del libretto...
Se tanto mi da tanto devo dire che "nessuno è infallibile nelle registrazioni".
Ti dico questo perchè ho trovato guarda caso un certo "Brugge(r) Albert" nato il 14.11.1924 morto il 29.08.1945 con il grado di Arbeitsmann che è sepolto in "Francia" ad "Andilly" al "Block 17 Reihe 2 Grab 114".
"r" di troppo? altra persona? .. o semplice errore di trascrizione? :mrgreen:
A te la risposta....
ranville [264
lo metterai in crisi profonda....
già me lo immagino.... [icon_246 [255 [icon_246
ranville [0008024
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
ottima borraccia Mulon, come al solito mi piace il cinghiaggio di un bel marrone testa di moro, moshettone marcato Ritter, diverso dalle altre che non avevano marchi, automatici cesellati come nella norma, per il resto una borraccia come le altre bella ma nominale, il che non è poco. [264
Quando hai postato le altre due non hai fatto foto ai marchi dei corpi delle borracce; sono uguali ai tappi, ossia mono ?
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
Bella borraccia da aggiungere in collezione.. ma ancor più stupenda spiegazione di Ranville
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
Allora....che dire?Inatnto grazie,ma grazie tanto tanto,sapevo che avrei potuto contare su di te.
Non saprei se sia un errore di trascrizione o meno sinceramente,il tuo lavoro di ricerca è cmq notevole,mi hai veramente emozionato......peccato che non avete possibilità* di vedere la mia faccia in questo momento....in ogni caso,ti sono davvero grato cmq.
Domanda,è morto dopo la guerra,quindi presumo in campo di prigionia,giusto?Inoltre,mea culpa,il reparto di cui mi hai parlato,che cos'era? [0008024
In ogni caso,sono molto soddisfatto della mia borraccia,ora ancora di più! :mrgreen:
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
ottima borraccia Mulon, come al solito mi piace il cinghiaggio di un bel marrone testa di moro, moshettone marcato Ritter, diverso dalle altre che non avevano marchi, automatici cesellati come nella norma, per il resto una borraccia come le altre bella ma nominale, il che non è poco. [264
Quando hai postato le altre due non hai fatto foto ai marchi dei corpi delle borracce; sono uguali ai tappi, ossia mono ?
Grazie Pinso,mi fa piacere che ti piaccia.
Si,le prime due sono perfettamente mnonomatricola.La prima l'ho anche aperta e girata giustamente,ha il cinghiaggio ancora morbido ed ho "osato",l'altra,la seconda postata,è troppo rigida e non l'ho toccata,ma sono riuscirto lo stesso a vedere che è monomatricola.
Re: M31 di Brugge Ulbert, R.U.D. UBatlg 5/60!
lo metterai in crisi profonda....
Più che crisi profonda mi ha commosso dalla felicità .....ma vi rendete conto che probabilmente so di chie era?
E,con la borraccia,sono già due i pezzi della mia collezione riconducibili a dei propietari,e non è poco [264