Visualizzazione Stampabile
-
Re: ssh 40 WWII 1943
Citazione:
Originariamente Scritto da rocketscientist
QUI ho trovato una via di mezzo secondo la quale la stella ad inchiostro rappresenta il codice dell'officinain cui è stato fatto il ricondizionamento dell'elmo. L'esempio riporta il numero 346 che pertanto non puo' essere l'anno di lavorazione. Sono andato a cercare in rete un certo numero di immagini di ssh-40 bellici e questo timbro non l'ho mai incontrato, e' quindi possibile sia stato effettivamente introdotto solo dopo la guerra.
Sembra che sia proprio così, nel mentre che cercavo ho anche io trovato le tue stesse risposte, il numero a tre cifre dentro la stella direi che non lascia dubbi, tenderei a sposare la teoria del codice della fabbrica quindi.
A suffragare quanto sopra ho avuto anche un contatto con un collezionista polacco che conferma la teoria del codice di fabbrica.
Mi sembra quasi incredibile che nel libro di Clawson ci sia questa grossa inesattezza, ma tant'è.
Proverò a scrivere a Clawson e se mi risponde posterò.
Ciao
-
Re: ssh 40 WWII 1943
Citazione:
Originariamente Scritto da Dom
Hello ,
Piesse è corretta, casco ristrutturato dopoguerra .
Il timbro con la stella è un inchiostro marchio riceve un deposito militare, c'è questo marchio dalla comparsa del ssh 36.
Ecco una buona marcatura LMZ 1943 in questo momento Lysva è l'unico sito produttivo di Ssh 40 in Unione Sovietica .
Best regards
Grazie Dom, risposta importante e la foto ci permette di vedere un buon timbro.
Ciao
-
Re: ssh 40 WWII 1943
Citazione:
Originariamente Scritto da soldatidiplastica
Mi sembra quasi incredibile che nel libro di Clawson ci sia questa grossa inesattezza, ma tant'è.
Proverò a scrivere a Clawson e se mi risponde posterò.
Ciao
Purtroppo Clawson libro contiene molti errori, è stato scritto nel 1997 e c'era poca informazione in questo periodo .
Ciao
-
Re: ssh 40 WWII 1943
Grazie Dom, infatti l'autore riporta alcuni aggiornamenti al link http://www.personal.kent.edu/~rclawson/RussianHelmets/ ma non fa menzione della questione che abbiamo trattato in questa discussione.
Spero altri utenti del forum vogliano aggiungere informazioni e immagini dei loro elmetti russi potrebbe diventare un bel post.
Saluti a tutti
Paolo
-
Re: ssh 40 WWII 1943
Scusate ma ho letto solo adesso tutte le risposte! Mi associo a soldatidiplastica nell'appello di inserire più elmetti bellici! Alla fine mi pare di aver capito che la stella si trova dunque anche sugli elmetti bellici (scusate il casino, ma non conosco francese e spagnolo) e pertanto il mio sarebbe confermato un elmetto bellico, giusto? É possibile risalire al produttore dal 7 impresso all'interno della stella? Grazie!
-
Re: ssh 40 WWII 1943
[00016009
Ci deve essere una foto del numero di serie (inciso sul collo) tamponare il costruttore è ancora sulla parte posteriore per la fabbrica LMZ .
-
Re: ssh 40 WWII 1943
Citazione:
Originariamente Scritto da Dom
[00016009
Ci deve essere una foto del numero di serie (inciso sul collo) tamponare il costruttore è ancora sulla parte posteriore per la fabbrica LMZ .
Ciao Dom,
l'unico marchio presente sul mio elmetto è quello cerchiato di rosso, gli altri sono stati cancellati dalla ruggine. Che cosa si riesce a capire dalla stella? Se hai bisogno di un ingrandimento, dimmelo
-
-
Allegati: 7
Ssh39 WWII -- Marina?
Salve a tutti, mi fa un po' specie postare questo mio Ssh39 dopo quello notevole di Piesse, ma se si guardasse a questo pochi potrebbero postare i loro elmi, no? :lol:
Quindi rimetto al vs giudizio questo modesto ma solido Ssh39 sovietico, il mio primo preso parecchi anni fa su internet da una signora tedesca.
Mi fu venduto ad un prezzo onesto per elmo sovietico della seconda guerra, senza specificare modello o cercare di farlo passare come un marina.
L'elmo nella sua struttura non è male, per quanto ne so sembra tutto regolare, peccato che abbia subito un evidente riverniciatura. Forse per farlo assomigliare ad un marina o preservarlo dalla ruggine?
Non è tanto il colore che sembra giusto per un marina o le pennellate (anche questo possibilissimo su un marina ww2) a farmi pensare ad una riverniciatura data da chissà chi, ma l'assenza di patina; le camolature del ferro sotto lo strato di vernice poi, dicono il resto.
L'interno forse ci racconta meglio la sua "evoluzione" nella livrea.
Cmq ci sono affezionato anche se nelle mani di uno più esperto di me, forse sarebbe da "toccare" almeno nello strato esterno... cosa ne pensate?
Allegato 194673
Allegato 194672
Allegato 194674
Allegato 194679
Allegato 194676
Allegato 194677
Allegato 194678
-
L'ossidazione presente anche sulla sopratinta esterna, farebbe pensare proprio ad un Ssh39 della marina. PaoloM