Visualizzazione Stampabile
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Eross, te lo dico da "armiere" prima che metalmeccanico: il mirino lo puoi spostare anche col martellino ma... "cum grano salis!"
Se dai i colpi sulla base a coda di rondine... vedo già* dalla foto che è diventata un fungo e non rientrerà* più all'interno della sua sede! [1495
Occorre poggiare un punzone (va bene l'ottone ma funziona anche uno in acciaio) alla base del mirino dove finisce la parete dello stesso ed inizia la basetta ad incastro. Colpetti con un martello da 100 grammi, massimo 200 perché è importante l'impulso e non la massa. Tieni il punzone ben aderente con tutta la sua faccia alla parete del mirino e poi meglio sarebbe se la canna fosse in morsa, fra due solette di cuoio per avere un pò di resistenza al colpo e non scaricare la vibrazione sull'incassatura.
Personalmente la prima cosa che farei è sfilare il mirino verso destra e ripristinare la geometria della coda di rondine con una lima da traforo, poi proverei a reinserirlo in sede. Per aumentare il gioco su questo tipo di accoppiamenti è sufficente passare la base del mirino sulla tela smeriglio, per toglierlo occorre fare dei puntini all'interno della femmina...
Buon lavoro! [257
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da milit73
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
dove trovo il registratore di mirino!!
Ma cosa ti intendi ? Lo sposta mirino ?
Ti ricordo che per sparare con il 91 devi appena far comparire la punta del mirino nella tacca di mira.
Ciao
Michele
aspetto una tua mail in merito al messaggio che mi hai inviato
grazie
-
Re: carcano Terni 1918
metteresti una foto dell'otturatore da dietro?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
come vedete l'otturatore tende a inscurirsi molto in fretta
l'ho pulito e ripulito con la Paietta ma ma perde dopo poco il bel colore argento
cosa dovrei metterci su? ci sono dei prodotti tipo brunitura.??
-
Re: carcano Terni 1918
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
dove si trova una sorta di schedario dei marchi banchi prova?
Ciao,
tanto per iniziare prova a guardare qua...
http://www.tiropratico.com/htm/punzoni.htm
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
come vedete l'otturatore tende a inscurirsi molto in fretta
l'ho pulito e ripulito con la Paietta ma ma perde dopo poco il bel colore argento
cosa dovrei metterci su? ci sono dei prodotti tipo brunitura.??
ciao
personalmente pulisco la faccia dell'otturatore semplicemente con una spazzola a peli morbidi e un pò di olio per armi, con un pò di pazienza tornano sempre come nuovi. Non uso mai la paglietta perchè troppo abrasiva.
Si, esistono prodotti per effettuare una brunitura a freddo però ti consiglio vivamente di non utilizzarli: primo perchè gli otturatori dei Carcano non sono bruniti, secondo perchè una ex ordinanza ribrunita in casa perde molto del suo valore economico e storico.
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da brus
secondo perchè una ex ordinanza ribrunita in casa perde molto del suo valore economico e storico.
Ciao
brus
Concordo in pieno e non solo in casa, qualsiasi intervento che non sia fatto in un arsenale militare rovina l'arma
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da milit73
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
dove trovo il registratore di mirino!!
Ma cosa ti intendi ? Lo sposta mirino ?
Ti ricordo che per sparare con il 91 devi appena far comparire la punta del mirino nella tacca di mira.
Ciao
Michele
ottimo ma preferisco usare lo strumento, ti ho risposto via mp
per quanto riguarda le ricariche del 91 credo che lascerò stare. con quel fucile sparerò si e non 60 colpi all'anno.
con i Partizan
ma il discorso ricarica mi interesserà* per il mosin, fucile che credo di acquistare prossimamente per gare ex ordinanza
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
se trovi lo strumento originale fammelo sapere perchè interessa anche a me.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
Citazione:
Originariamente Scritto da milit73
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
dove trovo il registratore di mirino!!
ma il discorso ricarica mi interesserà* per il mosin, fucile che credo di acquistare prossimamente per gare ex ordinanza
ricorda che prima di utlizzare il mosin di fare il calco della canna per vedere l'esatta foratura dato che può variare e anche di molto
-
CARCANO 91 TS
Vorrei stabilire quanto è stato prodotto un moschetto 91 ts. L'arma infatti non riporta in nessuna parte il punzone dell'anno, mentre vi sono al solito punto della culatta il punzone BRESCIA con accanto punzone a forma di scudo sormontato da corona reale, ed un più ben piccolo punzone che pare essere una granata con una corona. Sul lato solitamente occupato dalla data vi è punzone (losanga e lettere NVCB - sulla B non sono sicurissimo [1495 ) che fa pensare ad un subappalto alla ditta Castelli:
Anche la matricola è strano, in quanto è di soli quattro numeri inizianti per 3; nessuna lettera.
Non posso per ora postare foto, ma l'attacco della baionetta è del primo tipo e l'arma è stata riarsenalizzata nel 1970 (FAG 70).
Almeno dalla matricola si poptrebbe stabilire l'anno esatto?
Grazie mille. [00016009
-
Re: CARCANO 91 TS
Citazione:
Originariamente Scritto da davide
Vorrei stabilire quanto è stato prodotto un moschetto 91 ts. L'arma infatti non riporta in nessuna parte il punzone dell'anno, mentre vi sono al solito punto della culatta il punzone BRESCIA con accanto punzone a forma di scudo sormontato da corona reale, ed un più ben piccolo punzone che pare essere una granata con una corona. Sul lato solitamente occupato dalla data vi è punzone (losanga e lettere NVCB - sulla B non sono sicurissimo [1495 ) che fa pensare ad un subappalto alla ditta Castelli:
Anche la matricola è strano, in quanto è di soli quattro numeri inizianti per 3; nessuna lettera.
Non posso per ora postare foto, ma l'attacco della baionetta è del primo tipo e l'arma è stata riarsenalizzata nel 1970 (FAG 70).
Almeno dalla matricola si poptrebbe stabilire l'anno esatto?
Grazie mille. [00016009
Leggo da libro di Pettinelli: punzone romboidale con le lettere NeVC.......si trova talvolta il punzone del banco di Brescia. Però a pagina 76 vengono elencati TS con matricola di soli numeri costruiti da Beretta e FNA definiti produzione civile. Se il tuo fosse Beretta sarebbe prodotto nel 33, idem se fosse FNA.
Spero ti sia utile
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
bene
trovato lo strumento """ORIGINALE""" e in un batterdd'okkio il mirino è centrato
alla prossima sessione di tiro vediamo quanto entrano i colpi....
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
brus il libro sui 91 dovè che si può acquistare?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Io aggiungo solo una cosa che farà* arrabbiare gli altri ricaricatori ma se devi spendere i soldi per una pressa perchè sprecarli? Per me RCBS e basta, costa di più, magari tre volte ma dura almeno dieci volte di più delle altre. In ghisa naturalmente. La mia ha caricato ormai decine di migliaia di colpi e se metto troppo olio sul pistone non scorre bene tanto è precisa. Cerca una R.C. usata piuttosto, è indistruttibile.
Quando ricalibri totalmente una cartuccia da fucile senti la differenza, con una R.C. con i leveraggi progressivi non te ne accorgi quasi.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
le possibilità* sono molte, e sono anche io dell'idea che un prodotto di qualità* è sempre un investimento.
ho molto tempo di pensarci. per il prossimo anno non ho in mente di iniziare a caricare.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
herossm mi dici dove l'hai trovato? grazie.
aceone
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
brus il libro sui 91 dovè che si può acquistare?
Sicuramente l'ha Tuttostoria.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
l'originale per un colpo di fortuna..
un tiratore qui della mia zona che lo aveva preso molti anni fa
ora ha venduto molti dei suoi ex ordinanza e aveva anche questo attrezzo
e me lo ha ceduto marcato terni fantastico
è un peccato usarlo in quanto la puntina apicale è di metallo più morbido per non rovinare i piedini del mirino
comunque scaldandolo pian piano sono riuscito a metterlo in sede e sbloccarlo senza far danni.
ora ho un po di accessori originali, scatolino in latta con cacc, scovolino e oliatore, un verificatore
pian piano man mano che capitano le occasione ne approfitto.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Citazione:
Originariamente Scritto da stahlelm16
...più che altro credo che sia colpa della polvere,se uso le norma,con polvere migliore,la canna si sporca pochissimo
ho sparato 20 colpi con le partizan ma non c'è nessun segno di sporco.
le nortwest quanto costano in più?
20 colpi partizan me le danno a 20 euri!
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Le Northwest costano il doppio, 20 colpi circa 40 euro.
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
wow addirittura il doppio????
il prezzo non lo sapevo
infatti claudio mi ha detto che per tirare col 91 non c'è convenienza usare le nortwest.
però non mi aspettavo che avessero un costo così spropositato!!!
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Eh si le NW costano parecchio, anche perchè usano componenti scelte. Io le ho prese qualche volta perchè con le Partizan i miei Carcano sparavano molto male e, non ricaricando, volevo vedere come andavano con una cartuccia seria. La differenza si vede. Anche le Norma non sono male... sempre se riesci a trovarle. Certo se devi sparare con costanza le NW non convengono assolutamente!
Ciao
brus
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
[00016009 a tutti,
cartucce buone e non economiche fanno la loro differenza eccome !
Io,per esempio,sul mio 91/41 non riesco ad estrarre i bossoli spenti della Partizan mentre con le Norma o con colpi originali non ho mai avuto problemi.
Il problema dei colpi Norma non è il reperirli ma è comperarli per il costo direi molto "impegnativo" [notok .
Ora mi avete stuzzicato e proverò anche io i 6,5 Carcano della Northwest,giusto per provarli.
Ciao
Michele
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
il nocciolo della questione sta tutto qui:
le cartucce Partizan montano palle del diametro .264 per cui sono sottodimensionate per le canne dei 91 che sono forate per .2678.
le cartucce Northwest montano palle del giusto diametro .268.
Attenzione però che bisogna tener conto anche del fatto che i 91 prima guerra hanno il passo della rigatura progressivo mentre quelli del 41 hanno la rigatura a passo costante.
Con il mio Terni 1918 con cartucce ricaricate bossoli partizan palle Hornady .268 a 100 m ottengo rosate intorno a cm. 2,5.
Aceone
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
non avendo la possibilità* di ricaricare mi dovrò accontentare di usare le commerciali
però voglio togliermi la soddisfazione di provare le nortwest e vedere la differenza di tiro.
domanda, per scomporre l'otturatore al fine di effettuare una pulizia a fondo tolto (il tondo filettato) avvitato
come si smonta il resto senza fare danni???
-
Allegati: 1
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ciao herossm,
ti allego la pagina del manuale dell'armiere ediz. 1936 dove trovi ciò che ti interessa.
ciao e buon divertimento.
aceone
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
troppo complicato, la scomposizione parziale son riuscito a farla ma non si toglie (non so come si chiama) la perte con l'aletta che è dentro a pressione nel percussore...
comunque meglio che lascio perdere l'ho pulito bene comunque ...
secondo voi si trova il rondellone filettato? in quanto il mio è leggermente intaccato...
-
marchi e punzoni dei 91 fino al 1918
ciao a tutti
sarebbe interessante che postassimo le foto di marchi e punzoni dei nostri 91 riservando ai 91 della grande guerra.
il mio è tutto marcato anche la bacchetta di pulizia, ho notato anche che smontando la testa in metallo del calcio riporta dei numeri battuti.
nei prossimi giorni con la luce del giorno preparo le foto, voi se ne avete postate..
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
si trovano molti pezzi di ricambio per il 91 su: www.armiusate.it nella sezione ex ordinanza.
aceone
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
mi piacerebbe completare il mio 91 con una baionetta
dove poso trovala in vendita naturalmente originale e preferibilmente con fordero in metallo nervato?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
sempre su armiusate.it.
Guarda che il fodero d'epoca è quello in cuoio con puntale e testa in ottone.
ciao.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
ah si!!
ero convinto che il modello in quoio e ottone fosse precedente.
quello in metallo nervato a che periodo appartiene?
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
vai al sito www.il91.it troverai tutto quello che c'è da sapere sul nostro fucile.
ciao.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
scusate ma non riesco a sfilare il cane agevolmete, ovvero sale per pochi millimetri e poi arrivato sulla filettatura resta li e non si sfila.
c'è qualche sistema particolare? tipo riscaldandolo...
non vorrei fare danni.
-
Re: Sparare col 91 lungo 1916
Guarda questo sito: Collecting and Shooting the military Surplus Rifle
-
Allegati: 9
Ottica per fucile 1891/41 Tedesca?
Ciao a tutti,volevo mostrarvi quest'ottica trovata da poco da un vecchio cacciatore della mia zona a suo dire era montata su un fucile 1891 della seconda guerra,il padre li diceva che faceva parte delle armi che avevano lasciato Italiani e Tedeschi in ritirata,effettivamente in un paese a 10 km da dove abito io nel 45 sono stati disarmati dei reparti della RSI (allego documantazione).
Io non ho trovato nessuna documentazione in merito ad ottiche montate sul 91 a parte quelle WW1 della Filotecnica,comunque la mia ottica calza a pennello sul Carcano, la distanza e forma dei piedini è giusta,allego delle foto del mio 91 WW1 con l'ottica appoggiata.
Potete aiutarmi a reperire documentazione in merito?
Grazie.
-
Re: Ottica per fucile 1891/41 Tedesca?
storie di veri soldati sino all'ultimo e con niente da doversi rimproverare
-
Allegati: 1
Re: marchi e punzoni dei 91 fino al 1918
ecco le foto dei marchi e punzoni del mio preferito
sono innamorato di questo fucile...
a voi chi saprà* dirmi qualcosa
Grazie da heros
-
Allegati: 2
Re: marchi e punzoni dei 91 fino al 1918