altra
quasi tutti i pezzi sono marcati (BL)
Visualizzazione Stampabile
altra
quasi tutti i pezzi sono marcati (BL)
il mio preferito purtoppo poco visibile perche poco impresso
la riparazione!
Concordo,difatti come da testimonianza del reduce nessuno qui in valle ha torto un capello a questi soldati,non come in buona parte del resto D'Italia.
nessuno sa niente specie dei primi marchi dietro il calcio?
sto vedendo per acquistare pressa e dies..
beh i dies RCBS 6,5x52 la bellezza di 160 euri come una pressa ma è normale?
Direi di no, a meno che non siano custom. Vai sul sito americano e guardali li, puoi comparare i prezzi e farti un'idea.Citazione:
Originariamente Scritto da herossm
Una curiosità*, quando ti hanno detto il prezzo indossavano i passamontagna regolamentari? Perchè è una cosa che ha la sua importanza nella valutazione del prezzo. [255 [255 [255 [255 [255
in merito ai dies ti consiglio di prendere quelli della Hornady perchè sono del diametro .268.
Costano circa 80 euro.
Ciao.
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabrizio 5
l'ottica e una tedesca hensoldt della weitzlar.
ha L'attacco a piede di porco con il supporto dietra, spostato a sinistra, tipico per i fucili aperti tipo manlicher (come i mauser haenel, manlicher, carcano.
i carcano usavano lo stesso tipo di attacco che usavano i manlicher austraci....infatti quell'otticca sembra molto da caccia prodotto per il cosidetto il fucile da gentiluomo, il manlicher schoenauer dacaccia...
[quote=alb.gunsmith]Citazione:
Originariamente Scritto da "Fabrizio 5":1mkauhly
l'ottica e una tedesca hensoldt della weitzlar.
ha L'attacco a piede di porco con il supporto dietra, spostato a sinistra, tipico per i fucili aperti tipo manlicher (come i mauser haenel, manlicher, carcano.
i carcano usavano lo stesso tipo di attacco che usavano i manlicher austraci....infatti quell'otticca sembra molto da caccia prodotto per il cosidetto il fucile da gentiluomo, il manlicher schoenauer dacaccia...[/quote:1mkauhly]
Sono d'accordo: il tipo di attacco era quello detto "alla viennese"; ne ho uno anch'io che poteva essere stato montato su un fucile da caccia d'epoca o militare , magari proprio su un '91; ne ho anche uno proprio per il '91, però c'è il solito problema: come erano fatte le basi?
Se a qualcuno interessa potrò cercare di postarli... non sono molto capace!
Saluti per tutti.
http://www.gunbroker.com/Auction/ViewIt ... =236072978
qualcuno saprebbe dirmi se queste armi effettivamente venivano date in premio, e' una gara del 1908. Sto' facendo un pensierino a questo fucile, 975 $, non vorrei imbarcarmi in una american fregatura. Il fucile e' un Terni del 1906.
Saluti Alpini dall'Oklahoma
Non sono un grande esperto, ma ho già* visto citati in giro dei '91 quali trofei di gare di tiro. Se non ricordo male quanto ho letto da qualche parte, si trattava di armi particolarmente selezionate per accuratezza fra quelle di serie, ma non certo di produzioni speciali.
Il legno del fucile in fotografia appare alquanto vissuto, quindi andrebbe sicuramente valutato per bene lo stato della meccanica e della canna. Se fossero molto buone, sarebbe sicuramente un arma in grado di dare soddisfazioni in poligono.
Non so valutare il prezzo richiesto, ma mi pare che negli USA dei '91 meno pregiati si trovina anche a 150 $.
Fossi in te proverei a cercare lumi su questo forum americano http://forums.gunboards.com/forumdis...Firearms-Forum E' frequentato da notevoli esperti ed appassionati Italiani ed Americani. Se cerchi fra i post, trovi anche molte informazioni pratiche sul munizionamento disponibile in commercio negli USA.
Senza sapere niente del reale valore commerciale di questo pezzo... a me sembra molto bello!
Ciao
Franz
Posso confermartelo anch'io: tra l'altro c'è un appassionato difensore del '91 e delle altre armi lunghe italiane che all'energia nucleare antepone le grappa.....Citazione:
Originariamente Scritto da franzmaximilian
Se non lo conosci già* troverai varie sezioni dedicate ad ogni nazione e una specifica per le armi italiane.
I fucili dati in premio alle gare di tiro esistevano eccome! Il prezzo richiesto (se il fucile è monomatricola ed è in ordine) direi che è consono. Prova a chiedere se è un "fucili incrociati" ed è monomatricola.
un '91 lungo a 150 $ non lo trovi neanche da scavo!Citazione:
ma mi pare che negli USA dei '91 meno pregiati si trovina anche a 150 $
Confermo l'assoluta originalità* del '91 in oggetto : tipico '91 lungo dato appunto in premio alle gare di tiro . E' un po' vissuto esternamente , ma comunque si tratta di un oggetto raro , fossi in te farei l'acquisto ( almeno al prezzo che hai indicato nella descrizione).
Hai ragione, mi sono espresso male. Mi riferivo sopratutto ai 91/38 e 91/41 e relative carabine varie (TS, Cavalleria), piuttosto comuni su quel mercato grazie alle importazioni postbelliche ed alle prede belliche dei singoli. Anche li abbastanza rari (giudicando dai forum) quelli in buone condizioni originali, perchè tantissimi sono stati "sporterizzati" o modificati per caccia e tiro informale, poi spesso abbandonati in soffitta a causa dei noti problemi di reperimento di munizioni adeguate.Citazione:
Originariamente Scritto da The blade
Finchè non sono state introdotte sul mercato munizioni decenti negli ultimi anni, tanti '91 sono stati relegati in soffitta causa cattiva fama generata da munizioni totalmente inadatte (ma la maggior parte dei possessori non sapeva nulla di questi dettagli). Questo ha contribuito a tenere i prezzi particolarmente bassi. Sul forum citato si legge di armi comprate per 100$ da armaioli locali (altrettanto incompetenti) che magari le hanno ritirate a pochi dollari da eredi disinteressati di qualche G.I.
Franz
Oggi, mentre trafficavo in magazzino, da un mucchietto di vecchi ferri, mi è uscito fuori questa.
Non mi interesso in modo particolare di fucili a ripetizione manuale, però cosa sia la riconosco ugualmente. La mia curiosità* è piuttosto a quale modello andava abbinata, considerando la lunghezza di 41,5 cm. Chi mi può rispondere?
bacchetta di pulizia? a me sembra una bacchetta da avancarica
No, è una bacchetta di pulizia in quanto alla parte filettata si avvita perfettamente lo scovolo delle armi italiana, ad esempio quello del MAB, e dall'altra parte c'è lo scasso (che purtroppo nelle foto non si vede) per le pezzuole.Citazione:
Originariamente Scritto da wacken
Come dicevo prima l'unico dubbio è a quale modello vada abbinato.
Solo un ipotesi perchè non ho niente per confrontarla, ma potrebbe essere la bacchetta di un 91 TS.
Ciao
Stefano
Ciao a tutti,
boh,ma anche a me ricorda la bacchetta di un 91.
Non riesco però ad identificare il modello.
Ciao
Michele
[264 centro ,solo che la utilizzava anche il 91/24,il moschetto 91/38 non quello cavalleria e infine il 9128,quello con il tromboncino laterale.dimenticavo anche il 91 ts con attacco dritto per la baionetta
[257
Certo, non l'ho scritto perchè davo per scontato che fosse per il 91, però vista la lunghezza di circa 42 cm. ed invece la diversa lungheza di canna dei vari modelli resta il dubbio per quale fosse.Citazione:
Originariamente Scritto da maurice
ciao kanister,questo tipo di bacchetta va solo su questi modelli di 91 che ho nominato,all'appello mancano ben 5 altri modelli di 91,e sarebbero il fucile 91 lungo,il fucile 91/41,il fucile 91/38,il
moschetto 91 cavalleria,il moschetto 91/38 cavalleria.saluti
Grazie!Citazione:
Originariamente Scritto da maurice
Ritorno sull'argomento perchè ho avuto un po' di tempo per effettuare qualche confronto.
Come detto la bacchetta è intorno al 42 cm. di lunghezza, però la canna dei vari TS che ho potuto verificare è di circa 45 cm., se non ho sbagliato a prendere i dati.
Come si poteva pulire una canna con una bacchetta più corta?
semplicissimo ,avvita lo scovolino in crine e scovoli che è una bellezza [974
Alla bacchetta aggiungi la lunghezza dello scovolo e sottrai alla canna quella della camera di scoppio che puoi comunque pulire smontando l'otturatore.
Vediamo se ho capito bene, scuserete se ho utilizzato uno scovolo per un 9mm, ma ho solo questo. E, d'altra parte, le "armi" che ho io hanno le canne leggermente ostruite, oppure mi basta il solo scovolo.
Intanto grazie per le spiegazioni.
Ciao a tutti,
sono entrato in possesso di un discreto numero di colpi repubblicani in 6.5 per il carcano i quali sono stati presi senza avere il fucile, quindi adesso bisogna risolvere questo problema. E' un fucile che mi è sempre piaciuto che però non ho mai preso per il discorso di trovare una polvere adatta alla ricarica. Leggendo un articolo su internet ho scoperto che si possono usare i colpi originali semplicemente prendendo un nuovo bossolo con un nuovo innesco Lr magnum e riutilizzando la solenite e la palla di surplus.
Il problema è che non so che fucile prendere sinceramente perché mi piacciono tutti :) Lo vorrei portare in poligono di tanto e tanto.... Forse sarebbe meglio una versione lunga (91 o 91/41) o dite che mi posso indirizzare verso qualcosa di più corto tipo il 91/38?
aspetto le vostre considerazioni :D
Edo
Ciao EdoBike,
se serchi un'arma per divertirti al poligono io credo sia da guardare in generale le condizioni della stessa prima ancora del modello. Purtroppo molti 91 del primo conflitto si trovano in condizioni non ottimali anche perchè hanno due guerre sulle spalle e molti anni di caserma, anche quelli del secondo conflitto hanno avuto il loro da fare....
Comunque nel caso di acquisto per tiro al poligono secondo me le condizioni sono la cosa più importante da guardare.
Se la buttiamo sul sentimentale.... Del tipo: si vado in poligono a sfogarmi un pò, ma voglio un'arma emblematica ecc... ecc... io andrei sul 91 lungo prima guerra senza voltarmi indietro....
Beh io ti dico le mie considerazioni:
Un novantuno lungo ci vuole in ogni collezione che comprenda materiale italiano, perché, checché se ne dica, è un'arma che ha fatto storia. Al di là di questo io con il mio che è del 16 ed in ottime condizioni ci ho sparato poco ma ti dirò che non mi ha particolarmente entusiasmato.
Ho un 91/41 anch'esso in ottime condizioni che mi ha dato soddisfazione ma che non uso più perché è il mio primo fucile e voglio tenerlo nel miglior modo possibile.
Ho un 91/38 bello di canna ma non eccellente. e per il resto piuttosto bruttino, che mi ha piacevolmente sorpreso come precisione e come sensazione al tiro. mi son trovato veramente bene.
Il moschetto cavalleria lo devo ancora provare però finora non ho sentito persone che lo hanno o comunque lo hanno provato che ne siano rimaste soddisfatte appieno.
Per il discorso di recuperare la solenite ti direi vacci piano, perché bisogna tenere conto delle dosi da impiegare, ed inoltre ho sentito, ma non te lo dico per certo che se riutilizzi la solenite devi prima lavarla con un'acido per ripulirla. Questo però ti ripeto è solo un sentito dire, quindi vediamo se altri amici più esperti confermano o smentiscono.
Per il modello, comunque, non tenere conto solo della mia opinione, ma vai un po' anche a gusto, secondo me prendi prima il modello che più ti piace, se poi vorrai anche gli altri li potrai cercare in futuro. Buona "caccia"!!
grazie mille per gli interventi ragazzi!
Il cavalleria è un fucile che mi piace da morire, infatti mi ero un po' mosso per cercarlo senza trovare nulla però.....
Scusa stahlelm16 ma a livello di munizionamento cosa usi te? colpi ricaricati o commerciali?
Edo
Se ti piace il moschetto cavalleria allora pensa prima a quello. Io almeno farei così. Lunghi anche se con un po' di fatica ne trovi ancora. Cavalleria non dovresti aver problemi, però periodo ultima guerra. Se ne vuoi uno della prima guerra la situazione non è rosea. Se ne trovano pochi, sono costosi e di questi pochi la maggior parte ha la canna che porta i segni del tempo e dell'uso. Il moschetto cavalleria che ho io è del 1896, in buone condizioni sia esterne che di canna, pagato anche abbastanza poco però da privati. Quanto alle cartucce, anche se sono un po' bistrattate dai tiratori più esperti, mi son trovato bene (io non ricarico)con le Partizan commerciali, che non costano molto,però sporcano abbastanza canna e otturatore. Ho provato anche le munizioni Norma che sporcano pochissimo, ma costano un occhio e non mi hanno dato risultati poi così soddisfacenti...
Grazie mille per la risposta stahlelm16 :)
N.B. GENERALE: I colpi che ho "recuperato", sono stati acquistati in armeria e non ritrovati.
ho provato a correggere il vecchio post ma non ci sono riuscito
Edo
Ti ho mandato una mail privata EdoBike....
giravagando per armerie dei nostri amici ex austroungarici, amcora oggi si possono trovare
ricordini dei loro nonni o bisnonni,e' il caso di questo 91 trasformato da caccia,e, sprecando
anche un ottimo pezzo di noce,ma e' solo un'esercizio.
Non ho ben capito cosa vuoi dire. A me sembra un lavoro ben riuscito.
E' stato talmente tirato a lucido da essere irriconoscibile! [1495
Bravo l'armaiolo che ha eseguito il lavoro, direi che ha nobilitato un pezzo modesto, almeno così pare a me.... [0008024
Almeno poi è servito a migliorare la tavola del proprietario invece di mandare al creatore cristiani... [icon_246
il perfetto lavoro del mastroarmaiolo e' fuori discussione, ma le armi ex ordinanza
si collezionano per quel poco ,o tanta storia che ci trasmettono,privarli dei marchi,
date, punzoni non hanno piu' senso.
Buongiorno, ho un fucile come da titolo regolarmente denunciato che presenta un marchio sull calcio di cui vorrei avere maggiori informazioni. L'arma, il ferro, è stato costruito a Terni nel '41 come da punzone ma sul legno c'è il seguente marchio. Sicuramente indica che nel '44 è stato riparato o han sostituito la calciatura ma quell che non mi torna è che quella sigla dovrebbe essere post 1946 o perlomeno non periodo bellico. Nel '44 la fabbrica di Terni sarà stata occupata dei tedeschi o dai militi di Salò immagino. Che sia un marchio coerente con l'epoca? O un falso? Che ne dite?
Grazie!