Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		Ciao Heer x ,
bel pezzo, complimenti.
penso che il ritaglio è riferito alla parte alta interna sopra l'anello metallico di chiusura, evidenemente per estrarre senza ricorrere all'ausilio della fettuccia di cuoio, per essere più preciso dovresti postare una foto frontale con il bauletto aperto.
comunque nulla di grave, anzi.
a proposito....se me la presti ci provo io la pistole 38, poi ti faccio sapere.
Approfitto per dirti che hai una collezione stratosferica, sei un mito.
Saluti
Roberto
	 
	
	
		Allegati: 1
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		Tutte le fondine della P38 a corpo chiuso mantengono internamente lo stesso tipo di interno e di imboccatura "avvolgente" dell'arma per quanto la patta di chiusura esterna può leggermente variare da fabbricante a fabbricante come anche da te fatto giustamente notare. Allego un paio di fondine per comparazione: fabbricante jkb40 (sotto) e bml43 (sopra). 
Nella fondina da te illustrata la parte posteriore dell'imbocco è stata rifilata  [126 e aperta con molta probabilità* per facilitare la presa dell'arma. 
Un saluto cordiale.
K.d.G
[attachment=0:219v9hcu]3.JPG[/attachment:219v9hcu]
	 
	
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		Ciao Heer x.
mi sono permesso di fare una piccola ricerca,
il WaA che in foto non si legge bene dovrebbe essere  708  o 918.
il primo usato da Gebruder Klinge nel 1939 e 1944, il secondo nel 1942, purtroppo nello specifico 1943 non ho trovato nulla, quindi è uno dei due.
ti rinnovo i complimenti
Saluti
Roberto
	 
	
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		di nuovo io, 
sorry, mi era sfuggito, allora il WaA è con un buon margine di sicurezza il 706 usato da Klinge in un periodo che va dal 1941 al 1944 sotto il codice gxy ce ne sono anche altri ma sono del 36 e 38 quindi non li ho presi in considerazione, poi come ho detto prima il 708 usato nel 1939 e nel 1944 e il 918 usato nel 1942.
Saluti
Roberto
	 
	
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		Roberto, desidero ringraziarti per le parole di cui sopra (mito lo trovo un tantino esagerato, direi piuttosto tanta passione e dedizione), poi anche  per la ricerca relativa al waffenamt che non avevo ancora effettuato. 
In quanto alle osservazioni di Carlo (che ringrazio), posso dire che il possibile intervento giustifica una precisa esigenza da parte dei soldati e questo aiuta ad accettarlo come una personalizzazione al pari di tante altre che possiamo riscontrare nei nostri cimeli. Osservando alcuni esemplari anche di produttori differenti ho notato lievi diversità* nel taglio e nelle sagome, in questo caso l`eventuale modifica risulta comunque piuttosto vecchia..
	 
	
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		Ciao Heer x ,
sono in sintonia con te rispetto al taglio, in quanto l'estrazione della P38 dalla fondina a bauletto, proprio in virtù della caratteristica avvolgente menzionata da Der Graaf, poteva risultare poco agevole, quindi l'uso del cinghietto, che pèro era pur sempre "lento e macchinoso" , certo non possiamo immaginare duelli tipo far-west , ma la necessità  di estrarre rapidamente c'era eccome.
ti ribadisco che è un bel pezzo.
Saluti
Roberto
	 
	
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		ancora io,
vorrei essere più preciso, questo non vuol dire che tutti tagliavano tranci di fondine, ma alcuni che trovavano difficoltosa l'estrazione della P38 realizzavano questa modifica.
spero di essere stato chiaro.
Saluti
Roberto
	 
	
	
	
		Re: Fondina a bauletto da P38
	
	
		..è possibile e aggiungo che in alcuni foderi che ho osservato era mancante la strisciolina di cuoio prevista per l'estrazione e questo indica che forse la stessa risultava scomoda al punto di toglierla, forse Carlo saprà* essere più preciso. 
Ho trovato un cose-up relativo ad un bauletto da P38 marcato "gxy" 43 con WaA 706.  [264