Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Re: Reparti
[257 Questa invece è pane per il buon Furiere Maggiore.
La didascalia originale riporta: 1891, truppa in formazione alle esercitazioni di tiro, sotto la sorveglianza dei graduati tiratori scelti.
Ma gradirei qualche suo commento sui dettagli delle uniformi [264
-
Allegati: 2
Re: Reparti
Io mi limito a commentare la posa di tiro del milite al centro della foto, di cui posto il particolare ingrandito.
Non è la posizione regolamentare in piedi?
[257 Eh, avere il sergente alle costole...IINN RIIGA! CAARICAT! PUUNTAT! FUOCO! :lol:
-
Re: Reparti
Piuttosto invece, con che arma sparano?
Armigeri, a me!
[257 Credo che lo "spadone" del sottufficiale in primo piano non lasci alcun dubbio...
-
Allegati: 2
Re: Reparti
Tornando al cecchino anonimo di Sella Nevea, egli descrisse un'arma alleggerita e modificata.
Secondo voi, possono avere modificato la leva del grilletto per rendere più delicato il tocco?
[257 Chiedo la consulenza dell'armaiolo (a cui dedico il fregio della seconda fotogafia [264 )
-
Re: Reparti
[quote=jampi]
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Il rumore ta-pum lo si può udire se ci si trova davanti al fucile e non dietro ed è per questo motivo che lo sentivano i nostri soldati.
[257 Questo si spiega perchè l'onda sonora emessa dalla bocca del fucile è longitudinale.
Citazione:
Originariamente Scritto da "Fabio 90":1dxvl7qs
Il ta è prodotto dall'uscita della pallottola dalla canna e il pum è prodotto dal superamento della pallottola della barriera del suono.
[257 E questo deriva dalla velocità* di bocca di 2232 Km/h che è circa due volte la velocità* del suono.
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Probabilmente il tipo di pallottola e la velocità* della stessa rendevano il suono dello Steyr differente da quello degli altri fucili.
E' propio questo il problema, credo. [1334
Infatti la velocità* di bocca del 91 è 2520 km/h, più veloce dello Steyr di 288Km/h.
Quindi dev'essere la cartuccia (cioè il tipo di carica, la forma, la quantità* di carica di lancio od un mix di questi elementi) o la forma della palla.
Il problema è capire come vengono sfruttati i gas della deflagrazione della carica di lancio nelle canne delle due armi in questione perchè riescano ad imprimere alla palla le rispettive velocità*, e questo è legato anche dalla diversa massa e lunghezza delle canne.
Qualcuno che spara con queste armi è in grado di fare delle prove?
Più indietro hai detto che lo sparo del 91 è più secco, il 91 ha la canna più lunga del 95?
@ Amministratori del Forum (Carlo, credo...o anche Giovanni )
[257 E' possibile aggiungere un elemento multimediale (ad esempio un mp3) in modo che si possa sentire a casa il rumore di queste armi? Chiedo perchè potrebbe essere interessante: magari per qualcuno che non ha la possibilità* di frequentare un poligono, od uno studioso che non ha la possibilità* di sentire sprare un 91 o il Mannlicher 95. [264[/quote:1dxvl7qs]
La canna del 91 è lunga 78cm, quella del 95 è lunga 76,5cm.
Io posso fare le prove al poligono, assolutamente non in questi mesi però (ci sono 40 gradi all'ombra, non voglio morire [icon_246 ), spero di poter riprendere in settembre. Il grosso problema è che il rumore si può sentire solo se ci si trova davanti al fucile e in assenza di altri rumori. Quindi io che lo uso non sento il pum e non posso nemmeno registrarlo. Dovrebbe andare qualcuno a 100 200 metri di distanza davanti a me e io dovrei sparare nella sua direzione in modo tale che lui senta sia il ta che il pum e fare le prove con le due armi. Ma questo è impossibile perchè vietato. Visto che parecchi esperti si sono già* occupati della questione basterà* andare a leggere le loro conclusioni sulla questione. [00016009
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
Dovrebbe andare qualcuno a 100 200 metri di distanza davanti a me e io dovrei sparare nella sua direzione in modo tale che lui senta sia il ta che il pum e fare le prove con le due armi
[argh [argh Per carità*!
[974
Meglio non fare scherzi.
Avevi pensato in modo particolare a qualcuno che reggesse la mela?
[icon_246 [255 [icon_246
-
Re: Reparti
Onde di pressione dell'aria, causate ad esempio da un corpo in vibrazione, e comprese in un determinato spettro di frequenza, vengono percepite dall'orecchio come rumore. Ogni onda sonora è costituita da una compressione (semionda positiva) seguita dalla corrispondente rarefazione dell'aria (semionda negativa) e si diffonde attorno alla sorgente sonora con velocità* costante, dipendente dalla natura del mezzo e dalla sua temperatura.
Quale unità* di misura dell'intensità* dei suoni è stato adottato il decibel (dB).
Normalmente il suono di uno sparo raggiunge e supera i 120 dB.
La diffusione del suono è solo raramente corrispondente a quella teorica perché essa è influenzata dalle differenze di temperatura tra gli strati d'aria e il terreno, nonché dal vento.
Lo sparo vero e proprio è prodotto dalla rapida espansione dei gas che escono dalla bocca dell'arma con una velocità* che può essere doppia di quella del proiettile e con una pressione di alcune centinaia di atmosfere.
Nel rumore dello sparo si possono distinguere due componenti fondamentali:
- 1) l'onda percorritrice, causata dal fatto che il proiettile, viaggiando nella canna, accelera e comprime l'aria che vi si trova, così che il proiettile è preceduto da un'onda che raggiunge la pressione di parecchie atmosfere. Quest'onda può sommarsi a quella provocata da quei gas che, per difetto di aderenza tra canna e proiettile, riescono a superare ed a precedere il proiettile.
2) l'onda provocata dall'uscita dei gas caldi dell'esplosione. La pressione di quest'onda dipende fondamentalmente dalla pressione dei gas e questa, a sua volta, dalla lunghezza della canna e dal tipo di polvere. Canne corte e polveri progressive hanno come conseguenza alte pressioni di bocca; il contrario avviene con canne lunghe o polveri vivaci.
Una canna corta in relazione alla velocità* di combustione della polvere (e ciò avviene di regola con i revolver a canna corta e munizioni potenti) produce un notevole aumento dell'inÂ*tensità* dello sparo, pur non aumentando necessariamente la pressione dei gas, poiché può avvenire che dalla canna escano dei gas incombusti che combinandosi con l'ossigeno dell'aria esplodono fragorosamente (fuoco di bocca).
I rumori prodotti dal proiettile durante il suo volo sono ben tre:
- 1) Il primo rumore è il sibilo: esso è riconducibile sia ai vortici che al risucchio d'aria dietro al proiettile, sia a quel fenomeno che in aereodinamica è conosciuto come "rumore dello strato limite": quando un corpo solido si muove ad alta velocità* in un elemento gassoso la viscosità* del gas provoca la comparsa di uno strato turbolento in prossimità* della superficie del corpo stesso, dello spessore variabile da frazioni di millimetro ad alcuni centimetri, a seconda delle dimensioni del corpo, della sua rugosità* superficiale, della densità* del gas. In esso si generano così dei vortici che provocano variazioni di pressione e quindi onde sonore che possono raggiungere anche notevole intensità*; il sibilo di un apparecchio a reazione raggiunge anche i 140 dB e quello di un proiettile di arma leggera produce un suono che a 10 metri dalla traiettoria arriva a 95 dB.
Questo rumore si propaga anch'esso, naturalmente, con la velocità* del suono.
2) Il secondo rumore, analogo al suono del proiettile che rimbalza dopo aver urtato contro un ostacolo, subentra in luogo del sibilo in determinate circostanze ed è quello ronzante e quasi musicale che produce il proiettile non sferico male stabilizzato. La stabilizzazione del proiettile non è mai perfetta ed il proiettile è soggetto a movimenti di precessione che lo portano a compiere un lento percorso a spirale attorno alla traiettoria ideale percorsa dal centro di gravità* del proiettile. à? sufficiente una causa anche minima per esaltare il movimento di precessione e far sì che la punta percorra delle spirali ravvicinate, con l'asse del proiettile che può giungere a disporsi perpendicolarmente alla traiettoria.
Il proiettile così destabilizzato produce il tipico ronzio propagantesi (alla velocità* del suono) attorno al proiettile.
3) Il terzo suono, detto onda balistica, è quello prodotto da un proiettile che viaggia ad una velocità* supersonica.
La somma dei rumori e del moto del proiettile costituisce il Pum.
Il Ta, come già* ricordato, è prodotto dall'impatto della palla sul bersaglio che, viaggiando a velocità* superiori a quella del suono, arriva prima dei rumori descritti.
(libero adattamento da Acustica dello Sparo di E.Mori, che puoi integralmente trovare qui)
Ok, questa è la fisica, ma essa ancora non spiega come mai gli austriaci non abbiano fatto una loro canzone sul Ta-Pum italiano... [137
-
Re: Reparti
Citazione:
Originariamente Scritto da jampi
..........
Ok, questa è la fisica, ma essa ancora non spiega come mai gli austriaci non abbiano fatto una loro canzone sul Ta-Pum italiano... [137
Credo che solo agli italiani poteva venire in mente di fare una canzone su una cosa come il ta-pum!
-
Re: Reparti
Citazione:
Originariamente Scritto da jampi
@Romano
Sono riuscito a trovare le tavole "originali" del progetto dell'ottica "a gomito" di cui avevi chiesto informazini.
Siccome è un'ottica sperimentale, credo sia piuttosto difficile trovare qualche foto.
L'unica che conosco viene da Uniformi&Armi.
Sperando di esserti stato utile...
Grazie!
:shock: Ma dove cavolo le trovi le cose????????????
Complimenti ancora per il forum
[00016009
-
Allegati: 1
Re: Reparti
Citazione:
Originariamente Scritto da Fabio 90
La canna del 91 è lunga 78cm, quella del 95 è lunga 76,5cm.
E' comunque strano che il Ta-pum faccia un suono più cupo del 91, perchè la cosa dovrebbe un po' funzionare come le canne d'organo: più sono lunghe e più greve è il suono, più sono corte e più il suono è acuto. [204
Deve per forza dipendere dalla polvere usata.
Solenite, la nostra, giusto?
E quella austriaca? :?: