Premesso che Terni venne liberata il 13 Giugno, i primi laboratori della fabbrica vennero riaperti nel Novembre del 1944, quindi quel marchio potrebbe essere plausibile.
Ciao
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Premesso che Terni venne liberata il 13 Giugno, i primi laboratori della fabbrica vennero riaperti nel Novembre del 1944, quindi quel marchio potrebbe essere plausibile.
Ciao
Stefano
Questo non lo sapevo..ma a novembre '44 formalmente il regio esercito esisteva ancora come regno del sud..
Stavo guardando questo filmato relativo alla GG:
http://www.youtube.com/watch?v=L7_PyeBl ... re=related
e mi hanno colpito i fotogrammi dal minuto 3.24 al 3.27 dove si vede un fante che ricarica un fucile con la manetta dell'otturatore a sx e poi una trincea di fanti che sembrano essere tutti mancini.
Vi risulta che abbiano prodotto fucili per mancini?
Grazie.
No che io sappia no .
Il filmato è stato proiettato in modo speculare .
Mi ricorda un altro filmato che abbiamo già commentato varie volte: nella presentazione delle "potenti" armi italiane della seconda guerra mondiale si vede una Breda 30 con caricatore a sinistra.
Per me hanno semplicemente montato la pellicola al contrario, cosa abbastanza frequente
quando non si conoscono i particolari o la scena ripresa.
Quoto Rol, capitava spesso che nel rimontare gli spezzoni per fretta od incuria la pellicola venisse ribaltata... non c'era la traccia audio a vincolare la posizione! [icon_246
Grazie a tutti per le risposte. [264
E' un vecchio "trucco" dei filmati su Youtube, vengono caricati in modo speculare così nn ledono i vari diritti di copyright (...se ho scritto bene...) dei proprietari delle immagini postate.
In pratica nn sò se il trucco funziona sempre!!
Volendo rievocare truppe italiane vorrei conoscere i criteri di assegnazione ai reparti dei vari tipi di armi mod. 91, oltre alla principale distinzione FUCILE=FANTERIA, MOSCHETTO CAV.=CAVALLERIA, MOSCHETTO TS=REPARTI SPECIALI. Grazie. [264
Qualcuno ti saprà dare informazioni certo più precise delle mie, però credo che oltre alla distinzione fondamentale da te delineata l'unico altro criterio fosse quello di "bilancio".
In altre parole immagino che le armi venissero destinate alle varie truppe in base alla disponibilità del momento ed anche che se un reparto era armato con un vecchio modello difficilmente gli venisse sostituito, almeno fino a che non ci fossero state eccedenze di magazzino del nuovo.
Poi, dato che tutto è possibile, magari un reparto già armato di 91 risalenti alla prima guerra veniva riarmato con modelli 91/38 0 91/41 ed i vecchi venivano destinati alle truppe di seconda linea od a quelle che da previsioni non avrebbero mai combattuto (Questa però sarebbe stata un'operazione troppo intelligente).
Grazie Kanister, questo era proprio il mio dubbio: con che criterio veniva dato alla cavalleria o ai CC, per esempio un moschetto cavalleria del 1917 o un moschetto 91/38, solo per la disponibilità dell' armeria da cui dipendeva il reparto che veniva a formarsi, o altre più cervellotiche ragioni? Per esempio, la maggiore o minore usura?
Dovrei acquistare un 91 cav per rievocazione e ho il dubbio di quale prendere: un 1^gm o un 38 ?
Se pensi che come disponibilità eravamo alla frutta e - tanto per darti 1 idea - gli strumenti per formare la banda musicale della Div. Vicenza in Russia venivano da ben 8 distretti militari diversi... [916
Sto facendo delle ricerche e ho trovato pareri discordanti.
Nella guerra '15-'18 i reparti dei Bersaglieri Ciclisti avevano in dotazione i '91 Cavalleria o i '91 Truppe Speciali???? [137 [137 [137 [137 [137 [137 [137
Un grazie ed un saluto a tutti. [264
Gianfranco
Ciao Amici,
My M1928 rcently restored to a M91/28TS. I'm not sure who the man holding the launcer is. haha
Best to all, Arditi(Russ)
another
again
hello arditi,and congratulations, bold fully functioning ? in italy and prohibited.
Ciao Vincenzo,
Full functioning, but I have not fired it yet. In the future I think. I need to make up some practice rounds for it first. Thanks for the kind words!
Best, Russ
Ciao Vincenzo,
Pieno funzionamento, ma non l'ho sparato ancora. In futuro credo. Ho bisogno di recuperare alcuni giri di pratica per prima. Grazie per le gentili parole!
Best, Russ
Complimenti...!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Arditi
[264
Grazie Franz!
Hi
here the bomb
http://www.talpo.it/modello-28-per-moschetto.html
Hi Arditi! beautiful piece! It's the first I see in perfect conditions in my life! and also in work conditions! Wonderful!!
(Ciao Arditi bel pezzo!E' il primo che vedo in vita mia in perfette condizioni!E pure funzionante!Meraviglioso!)
Grazie Stahlhelm!
fantastic rifle very compliment [160 !
Salve a tutti,
ho un M91TS dal 1919 con il marchio "PM". Si tratta di un marchio di polizia?
Grazie! Steve
The mark "PM" is on this 1919 TS, and I have not seen it before. Is it a police mark?
[attachment=3:2autkoeo]zTS 002 (800x380).jpg[/attachment:2autkoeo]
[attachment=2:2autkoeo]zTS 003 (414x500).jpg[/attachment:2autkoeo]
[attachment=0:2autkoeo]zTS 004 (533x800) (426x640).jpg[/attachment:2autkoeo]
Russ,
Molto bella!! [264 [257 Steve
Grazie Steve and Waffen! You are very kind!
Best, Arditi
Visto che nessuno risponde sul forum, mi rispondo da solo con la graditissima risposta ricevuta dai curatori del Museo della Guerra di Rovereto, con relativa foto:
"Gentile Gianfranco Corradi
Il quesito che ci pone è interessante in quanto la bibliografia non è concorde nell'attribuire l'armamento a questo corpo militare. Alcuni libri, come ad esempio: Bruno Di Giorgio, Ruggero Pettinelli,"1891 il fucile degli italiani ...", Edisport Editoriale S.p.A., Milano, 2007; affermano che il fucile in dotazione durante la Prima guerra mondiale fosse il "Moschetto Mod. 1891 Cavalleria". Altri libri, come ad esempio: Gianfranco Simone, Ruggero Belogi, Alessio Grimaldi, "Il 91" Editrice Ravizza s.a.s., Milano, 1970; affermano che il fucile in dotazione fosse il "Moschetto Mod. 1891 per armi speciali". Le fotografie d'epoca ritraggono entrambi i tipi di armamento, probabilmente furono distribuite durante il conflitto entrambe le armi.
Il nostro manichino risale ad un vecchio allestimento ed è dotato di Moschetto Mod. 1891 T.S., in allegato troverà una fotografia dello stesso."
[151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151 [151
Ciao bersagliere,
ti espongo la mia idea che non è sicuramente la verità assoluta ma credo che non ci si scosta di molto...
Probabilmente all'inizio del conflitto furono assegnate alle varie specialità degli armamenti ben precisi, probabilmente ai bersaglieri venne destinato uno specifico modello di '91, molti dicono il cavalleria appunto perchè tra loro c'erano anche ciclisti.
Col proseguo del conflitto sopratutto verso la fine del 1917 e senza dubbio dopo Caporetto, veniva prestata meno attenzione alle dotazioni, l'importante era essere armati e pronti a combattere.
Per questo motivo io credo ci siano fotografie di bersaglieri con moschetti ts e altre con cavalleria, ricordo che non molto tempo fà, anche se non ricordo dove vidi una foto di una fiamma rossa con carcano lungo...
Comunque la mia, come ti dicevo è solo un'ipotesi...
Concordo con Alpi-adria e confermo che ebbero in dotazione anche i '91 lunghi come attesta la foto seguente che ritrae un gruppo del X° bersaglieri ciclisti nella zona del passo Piz Forchia nel '16
[attachment=0:gpf3ed1b]14.jpg[/attachment:gpf3ed1b]
Ciao,
Arturo
Mi stavo riferendo specificatamente ai battaglioni Ciclisti che normalmente operavano disgiuntamente dai rispettivi reggimenti Bersaglieri , inizialmente inseriti nelle divisioni di Cavalleria, successivamente in raggruppamenti di battaglioni Ciclisti. I Bersaglieri (non ciclcisti) avevavo tutti in dotazione il '91 lungo, mentre per i ciclisti c'era l'esigenza di avere un'arma di lunghezza ridotta da poter agevolmente legare alla bicicletta durante gli spostamenti. Sicuramente in base alla disponibilità del momento, i modelli più utilizzati sono stati appunto il '91 Cavalleria ed il T.S., e secondo me sarà difficile stabilire quale dei due ha prevalso.
Per quello che riguarda l'utilizzo del '91 standard , sempre parlando di battaglioni Ciclisti, oltre alla foto pubblicata del X° btg. , sò che esistono altre prove che sia stato utilizzato. Anche se in percentuale molto più ridotta rispetto ai due modelli a canna corta.
Grazie a tutti per i contributi!!!
[264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264 [264
ciao a tutti, io possiedo un bel 91 ts con attacco baionetta trasversale, sul calcio è presente sia l'attacco cinghia laterale e dove c'era l'attacco cinghia sotto(tipo 91 lungo) è stato tappato. Bene l'una cosa che mi incuriosisce dato che non ho trovato nessun documento fino Ad ora è il costruttore e l'anno, bene è stato fabbricato dalla BERRETTA GARDONE nel 1933 (XI E.F.). Qualuno mi può aiutare? [192
A parte che sarebbe gradito avere qualche foto ma non capisco cosa vuoi sapere
ecco le foto del pezzo in questione. Io volevo sapere se qualcuno sa qualcosa di questo fucile, o è a conoscenza di una produzione negli anni 30 dato che è molto molto simile a quello ww1 se non per la tacca di mira.ripeto che è marcato BERRETTA GARDONE 1933. ciaooo
è un po' un mistero, innanzitutto bisogna capire se una produzione civile o militare, la Beretta (con una sola R) ha prodotto entrambi la differenza è nella matricola quella civile non ha lettere ma solo numeri.
Ci sono poi alcune stranezze da capire innanzitutto il mirino non è del moschetto 1891 TS( prodotto solo dall'arsenale di Brescia) ma del 91/28 TS, la Beretta ha prodotto solo quest'ultimi a partire da l 1932, inoltre quel tipo di attacco per la baionetta è stato sostituito con quello del fucile 1891 a partire dal 1923 ma al Tuo manca l'attacco inferiore della cinchia che era posizionato poco dietro l'attacco della baionetta(come manca anche l'attacco inferiore situato sulla pala del calcio).
Io partirei da quest'ultimo dato, Pettinelli afferma che esemplari di moschetti 1891 TS dati in uso alla Milizia erano nati senza attacchi inferiori, tu hai detto che il buco sul calcio è stato riempito ( sarebbe utile avere una foto dell'intervento per cercare di capire se è un lavoro d'aresenale o da armeria di reparto9 ma vorrei capire se l'attacco inferiore anteriore (quello dietro l'attacco trasversale della baionetta) era prensente ed è stato tolto, e quindi ci dovrebbero essere i segni, oppure non c'è mai stato.
Comunque azzardando un ipotesi potrebbe essere un 91/28 utilizzato dalla Milizia "travestito/adattato" da ts o per uniformità o per necessità (perchè magari avevano quei pezzi di ricambio)
posto altre foto del fucile. La matricola è militare perchè presenta una lettera e poi i numeri B 28..
dietro l'attacco della baionetta c'è un foro e ci sono anche dei residui di saldatura sembra, magari il vecchio attacco per la cinghia è stato tolto e i residui limati via (mia ipotesi).Mentre l'attacco sulla pala del calcio è stato chiuso molto bene. altro non saprei
Rimango della mia ipotesi anche perché non saprei cos'altro pensare
Ciao a tutti, anch'io sono nuovo nell'arte della ricarica del glorioso Carcano, qualcuno saprebbe indicarmi dove si può trovare la Winchester 760 in Veneto (ancora meglio in provincia di Vicenza) che non riesco a reperirla? [142
Non riesci a reperirla perchè non è più importata da alcuni anni. [142 [142Citazione:
Originariamente Scritto da Abxx
Dovrai trovare un surrogato.
ora sto usando la Tubal 5000 con ottimi risultati pale hornady .268 a seguito di attente verifiche con calco canna