A questo punto i dubbi iniziano a sorgere spontanei e quindi chiedo agli Amici del Forum un parere spassionato su questa giberna che risiede da tempo immemore nella mia piccola collezione.
Visualizzazione Stampabile
A questo punto i dubbi iniziano a sorgere spontanei e quindi chiedo agli Amici del Forum un parere spassionato su questa giberna che risiede da tempo immemore nella mia piccola collezione.
ciao blaster ... per quel che ne capisco sono buone , sono semplicemente del tipo semplificato con le borchie .
non hanno nessun marchio visibile fuori o dentro ?
comunque a me piacciono [264 !
ciao marco
Grazie mille, Speer!!! No, non ci sono marchi, almeno non li ho visti.
Non vedo problemi in questa giberna di produzione tarda.
[264 Blaster ed è anche bella
Ma grazie, Ragazzi!!! Poi avendola pagata una decina di Euro capite che la soddisfazione aumenta.
ciao
se le scritte sono state ripassate correttamente, mi sembrano delle parole di una lingua appartenente al ceppo ugro-finnico (ungherese o finlandese).
Siccome questa cosa di queste due giberne Turche mi incuriosisce, mi sono ricordato di un cosa.
In Italia era presente la 162° Infanterie Division (Turk), composta da turchi.
Quindi mi sono detto é possibile che la divisione avvese questo tipo di giberne?
Ecco la foto del simbolo di divisione e una foto di soldati turchi in abiti civili catturati dagli americani.
Questa potrebbe essere la soluzione dell'enigma, bisognerebbe sapere la zona in cui si trovava la divisione. [00016009
Il mistero continua .
Sono riuscito a trovare informazioni ed ho scoperto che il Turk. sta per Turkmenistan. Ed io che pensavo che Turk. volesse dire turco [974 [1495
quindi una zona ed uno stato diverso dalla turchia.