Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		Molto probabile che la salma sia in Germania,ho anche effettuato ricerche sul paese del soldato è una specie di fattoria in Baviera con 4 casolari,dove esiste una piccola chiesa con annesso un piccolo cimitero che guardacaso è in memoria di San Johann,probabile che la famiglia avesse scelto il nome per questo,un po' come da noi tutti i bambini si chiamano Lorenzo.... [264 
 
 Ps sono contento che vi piaccia,per me ha un forte valore affettivo,ovvio solo per il posto peccato non aver potuto portare dei fiori sulla Tomba di johann e che possa riposare in pace.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		Un santino molto particolare perchè purtroppo è caduto nelle nostre zone....sulla futa ci sono centinaia e centinaia di soldati senza nome....dopo i combattimenti i corpi sono rimasti insepolti e solo dopo settimane sono tornati a dargli una sepoltura temporanea...qualora mancasse il piastrino oppure oggettivamente non è stato possibile riconoscere la salma il soldato è stato sepolto senza nome....
 Tornando alla Località* mi sembra davvero difficile che in qualche modo non sia Firenzuola perchè non ci sono altri posti con queste caratteristiche di scrittura,sopratutto la data di morte è estremamente vicina a quella dei combattimenti lungo la linea gotica in quelle tragiche giornate...
 A Firenzuola la 715,secondo i dati del DHI è stata presente dal settembre al novembre del 1944.
 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		Grazie mille Mills,penso proprio che sia andata come dici,dopo la guerra forse è stato sepolto senza nome.
 Per quanto riguarda il luogo concordo su l'esattezza ,in tutta Italia l'unico paese che finisce con "uola e inizia con "Firen è Firenzuola,poi la data di morte lo colloca proprio sulla battaglia della gotica nel mese di Settembre,ove si trovava  appunto la 715 nel paese.
 
 Un saluto
 
 Stefano [264
 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		Notevole sto Santino [264 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Santini Tedeschi 
		Finalmente trovato uno Sterbebild di un caduto a Fiume ancora Italiana....
 
 [attachment=0:phkx6wxl]FIUME.jpg[/attachment:phkx6wxl]
 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		E vai! Avevi detto che ne volevi trovare uno delle tue parti e gira che ti gira lo hai finalmente trovato.  [264 
 [00016009
 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		Esatto Green, ora ne ho uno di Trieste ed uno di Fiume. [264 
 Ricerca conclusa ed ennesimo obiettivo portato a termine. [257
 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		mi dispiace romperti le uova nel paniere ma Fiume non era già* più italiana ma tedesca, infatti tutte le nostre terre furono annesse al Reich come " Adriatische Küstenland ". Sorry... 
 
- 
	
	
	
		Re: Santini Tedeschi 
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da franz
				
			 mi dispiace romperti le uova nel paniere ma Fiume non era già* più italiana ma tedesca, infatti tutte le nostre terre furono annesse al Reich come " Adriatische Küstenland ". Sorry... 
 
 
 
 Che fosse annessa alla germania burocraticamente senza dubbio, ma che ci vivessero gli Italiani con cultura italiana non ci piove....Inoltre ricordo che assieme alla germania erano presenti gruppi annessi di soldati RSI, i quali formalmente non contavano piu' niente ma erano a fianco dei tedeschi.
 Si puo' dire quel che si vuole ma all'epoca della morte di questo povero soldato Fiume era Italiana,se non piu' amministrativamente lo era fisicamente con persone e tradizioni,ricordo che piu' del 80% a giugno del 45 Fiume era Italiana.
 Inoltre studio Sterbebild da alcuni mesi a questa parte,e la scritta Sudfront viene indicativamente segnata Sempre per definire la campagna di Italia.Se fosse stato morto in germania non avrebbero inserito il fronte di combattimento ma solo la località*.
 
 Saluti
 
 Stefano
 
 
- 
	
	
		Allegati: 1 Re: Santini Tedeschi 
		Posto un santino preso da poco morto a roma, qualcuno sa dirmi in quale ipotetico reparto era inquadrato questo soldato e dove puo' essere ipoteticamente caduto?
 Inoltre come poteva essere un feldwebel anche un rottenfuhrer delle ss? I gradi non erano diversi tra i due ranghi?
 
 Nachname:Angerer
 Vorname:Bartholomäus
 Dienstgrad:Feldwebel
 Geburtsdatum:12.07.1902
 Todes-/Vermisstendatum:22.07.1943
 
 Bartholomäus Angerer ruht auf der Kriegsgräberstätte in Pomezia.
 
 Endgrablage: Block R Grab 27
 
 
 
 
 Grazie Stefano [264