Bel giocattolo [264
Visualizzazione Stampabile
Bel giocattolo [264
Questo moschetto invece del tipico marchio del produttore ha solo un nr 2
Il proprietario pensa che sia un arma fatta nel 1944-45, é possibile ?
Saluti Alpini
Sul sito dell'Ist. Luce si possono trovare le foto del gen. Muricchio alla fine degli anni '50, invitato a provare un modello '91 presso la caserma Macao di Castro Pretorio.
Probabilmente il ruolo del generale nella creazione del '91 è stato riscoperto tardi e per questo è stato poco citato nei testi sul '91. Va anche detto che lo stesso generale si diceva uno degli "inventori", dell'equipe, e non l'inventore.
Negli anni '50 era ormai probabilmente l'ultimo testimone vivente della squadra che creò il fucile.
Spero di potervi mostrare presto materiale interessante sul generale...
Recentemente un mio amico ha recuperato questo fucile,dicendomi che era appartenuto a suo nonno .
Bel ritrovamento niente da dire................mi auguro solo che sia stato denunciato presso le autorità, che è in casi come questo d'obbligo.
ChM
Spettacolare! Mi piace molto di più in condizioni da soffitta che nuovo... bellissimo!
Con un immersione in "olio di gomito superfino" potrebbe tornare niente male! [151
Hai perfettamente ragione Centerfire, [17 alcuni anni addietro mi è capitato un ritrovamento analogo, forse anche messo peggio perchè del legno ne mancavano interi pezzi fra marciti e tarlati.Citazione:
Con un immersione in "olio di gomito superfino" potrebbe tornare niente male!
Dopo aver fatto le denunce di prassi. l'ho "restaurato" lasciandolo un po vissuto ed è venuto niente male.
Poi ci ho anche provato a dare 3 colpi. [argh
Visto che le palle arrivavano di traverso ho desistito ma almeno gli ho fatto fare il suo "canto del cigno" dopo tanti anni di inattività [257
Ottimo lavoro, ben fatto! [264
Io avrei avuto molta preoccupazione nel farlo sparare dopo tanto tempo, fosse mai che la palla si incastri nella canna... [15
Ciao a tutti.
qualcuno sa se esiste un database dove cercare matricole e anni di produzione dei vari modelli 91??
Il database esiste sul libro:
'Italy's Battle Rifle' di Arendell Woodrum.
[257 PaoloM
Grazie mille!
non è che qualche buonanima che ha il libro sa dirmi quale serie di matricole avevano i 91/38 cavalleria in calibro 6.5 prodotti dalla beretta??
ho dei problemi con la matricola di un fucile che ho rinvenuto e adesso è dai cc x gli accertamenti ma non sono convinto che la matricola sia coerente col produttore...
Ti ho mandato un MP [264Citazione:
Originariamente Scritto da lasta
Here is a 1919 Brescia moschetto with Fiat steel. Has anyone seen this before?
( Qui nel 1919 Brescia è un moschetto con Fiat in acciaio. Chi ha visto prima?) Steve
So qualcosa di nuovo sulle ottiche per il '91.
Nel 1936 si erano adattate delle ottiche di preda bellica della grande guerra con attacchi "alla viennese" ed ho un esemplare originale preparato a Gardone V.T. e uno viennese per confronto.
C'è sempre il problema della regolazione laterale , che non si può fare dall' ottica perché mono-torretta di regolazione.
L'attacco frontale è fisso , mentre quello posteriore è mobile mediante vitone saldato sulla culatta, però come fa quello frontale a seguire il movimento senza una base girevole?
Never heard before..it seems a flattened surface with a hand made script and not with Fiat logo.. Kind regards from Milano
Hi Steve, try here:
http://www.yesterdaysweapons.com/php...it=fiat#p89773
and here:
Unusual moschetto
Il tipo di attacco potrebbe corrispondere , se applicato in Italia, infatti era del tipo alla viennese, montato in Autria e Germania sui manlicher da caccia e adattato sul '91; anche l'ottica tipo Hensoldt Wetzlar potrebbe corrispondere a una preda bellica della PGM però, per essere sicuri , bisogna vedere le regolazioni sulla torretta: se portano 0-1000mt era su un Gew 98 della PGM altrimenti è un commerciale coevo; questo punto però è dubbio e non è essenziale perchè a Gardone o in altri laboratori dell' esercito usavano togliere le numerazioni per tararle poi sulla traiettoria della nostra cartuccia.
Altro punto sono le scritte sul corpo dell' ottica , se originale militare deve avere la scritta Gewher n. però il tutto mi sembra ribrunito e potrebbe essere stata cancellata.
Spero di essere stato utile per l' identificazione e ti chiedo un favore : non si vedono bene le basi sul fucile e vorrei delle foto particolareggiate , soprattutto di quella posteriore: dovrebbe avere una vite per la regolazione laterale.
Fammi sapere, per favore.
Infine la distanza tra gli attacchi non è eguale nel Gew. e nel 91.
Ciao a tutti, da tempo sto cercando un bel Carcano 91 lungo ww1; ne avrei adocchiato uno che mi piace parecchio, l'unico dubbio che ho è che ha sulla canna i marchi del banco di prova di Gardone: secondo voi "deturpano" un pò il valore dell'arma? Inoltre non ho capito bene in base a cosa un'arma deve passare per il banco...tanti 91 che sto vedendo non hanno i marchi del banco...scusate l'ignoranza in materia!
Scusate, mi correggo, il marchio è quello del banco di Birmingham...
Le armi passano per il banco italiano di Gardone qualora le eventuali bancature precedenti non siano riconosciute dal nostro banco. Esempio: un k31 svizzero importato direttamente dovrà necessariamente essere bancato in Italia in quanto il banco svizzero non è fra quelli riconosciuti.
I 91 che sono sempre rimasti in Italia possono essere senza bancatura in quanto l'accettazione militare automaticamente funge da bancatura. I banchi di Birmingham possono essere presenti in quanto evidentemente quel 91 è stato esportato in UK ( e quindi bancato dall'UK) e poi è ritornato in patria. Dato che Birmingham è una bancatura accettata non avrà la bancatura italiana.
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Chiarissimo! Grazie 1000!
Attento alla nuova legge sui caricatori limitati a 5 colpi anche per armi ex-ordinanza, il '91 ne ha 6 e dovrebbe essere ridotto a 5...
Grazie, Kanister. I wrote that. . I hoped someone in Italy had seen the mark before. I think very few were made with FIAT steel and were lettered by hand. We will probably never know for certain. Steve
Grazie, Kanister. Ho scritto che. Speravo che qualcuno in Italia aveva visto il marchio prima. Penso che molto pochi sono stati realizzati con acciaio FIAT ed erano lettere a mano. Probabilmente non sapremo mai per certo. Steve
You can ask for this information to "Gioche" that you know. Here in Italy we have also "Ruggero Pettinelli", but he is in another forum.
Puoi chiedere a "Gioche" che tu conosci. Qui in Italia abbiamo anche "Ruggero Pettinelli", ma è su un altro forum.
Mai vista una cosa simile, ma se quelle che interpretiamo come FI fosse in realtà una A stilizzata incisa a mano? Si avrebbe AaT dove l' ultima lettera potrebbe in qualche modo riferirsi a Terni?
E' solo un' idea balzana
Allegato 171297
SONO AL MIO PRIMO QUESITO IN QUESTO FORUM , CIAO A TUTTI !!
Qualcuno ha notizie di questo punzone.
Settecamini, che dici di fare un salto in presentazioni?
Grazie
ChM
Nessuno di Voi ha punzonato sul propio 91/41 ( per ora si e' vista solo li ) questa sigla ??
Il mio e' un terni , ma lo vista anche su di un Cremona.
Ho trovato queste due foto sul sito del NewYorkTimes, sono di due anni fa. Il 91 richiamato in servizio.
Curioso! Sai la località dello scatto?
A parte le battute queste foto fanno parte di una lunga sequenza dedicata alla rivolta in Libia di due anni fa: era uscito fuori di tutto.
Immagino!! Grazie per l'info... curiosità soddisfatta!!Citazione:
era uscito fuori di tutto
era uscito proprio di tutto!
La località viene descritta come " ovest di Bengasi ". Un mio conoscente al rientro dalla Libia, mi descrisse il paradiso per collezionisti che era, 91, Mas36, Lebel, SMLE, non si contavano. Rimase sorpreso dalla quantità di munizioni originali degli anni 40-50, nelle confezioni dell'epoca. Il reperto piú curioso che vide, una cassa di ferri chirurgici tedeschi del 1940, il piú pericoloso contenitori di missili Sa7.
Salve, volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi ad identificare questo numero di matricola su un mod Carcano 1891/41; è possibile risalire all'anno di produzione ???
La matricola . sia sul calcio che sulla canna è W 9687.
Grazie
Ci sono ottimi libri sull'argomento, ad esempio quello di Pettinelli e di Giorgio.
Poi puoi cercare il sito "il91", certamente più economico.
Infine una osservazione: se è un 91/41 sicuramente sarà stato prodotto tra il 1941 ed il 1945.