Allegati: 13
Telefono da campo tedesco identificazione
Salve a tutti! Ieri ad un mercatino ho acquistato questo telefono da campo tedesco; ho visto che sono già* presenti alcuni vostri topic di telefoni simili a questo, ma vorrei chiedere gentilmente ai più esperti se possono l'eventuale produttore e se si sà* del perchè il waffenamt dell'apparecchio interno non ha lo stesso codice di quello del box in bachelite. Ho notato che la cornetta non è stata prodotta nello stesso anno dell'apparecchio, quindi probabilmente è stata sostituita... purtroppo ha una rottura "credo" visto la presenza di riparazioni quella sottostante penso bellica mentre quella superiore di recente fattura. Insomma questo telefono è un mix di varie punzonature quindi probabilmente un riassemblaggio bellico o post secondo voi? Inoltre ho provato a levare la leva laterale per inserirla nell'apposito alloggio interno ma non ne vuole sapere di uscire; per caso ha un incastro che voi sappiate? Ho provato a tirarla ma non si muove verso l'esterno nemmeno di un millimetro, in compenso gira benissimo...
Un grazie a tutti coloro che vorranno intervenire, commentare ed aiutarmi. [00016009
Ale
Re: Telefono da campo tedesco identificazione
Ciao, intanto ti rispondo per la leva per caricare la "dinamo" la devi girare in senso orario, per svitarla devi girarla in senso antiorario, ma non morbidamente come quando la giri in senso orario ma a scatti secchi, cioè impugna da fermo il nottolino e dai dai dei colpi secchi per svitare, come faresti per togliere un dado su un perno che gira.
Per quanto riguarda i pezzi di di diverse date su questi apparecchi di largo uso sul campo è facile trovare.
Il waffenamt sulla bachilite indica che è stato prodotto nel periodo della Repubblica di Weimar e i successivi ovviamente durante il 2° conflitto, se lo smonti con tutta probabilità* troverai anche la dinamo marcata con il waffenamt della 2a WW.