Be' direi che per 5 euro sei andato bene!!! [257
Visualizzazione Stampabile
Be' direi che per 5 euro sei andato bene!!! [257
Ciao ben trovato!!!!!Citazione:
Originariamente Scritto da Gandalf il bianco
.....diciamo che il tizio ne chiedeva dieci, ma dato che aveva solo quello e non sapeva nemmeno cosa fosse, io c'ho provato!!!
Magari fossero sempre queste le cifre!!!!!!!!!! [264
Ciao
Pure lo sconto ti sei fatto fare!!!!!!!!!! :lol:
Complimenti comunque...bell'acchiappo....
Beh non sapeva che farci e non vedeva l'ora di disfarsene ; dice che la roba militare non gli interessa!!
..................intanto voleva appiopparmi una baionetta con fodero Mod 24 Yugoslava facendola passare per tedesca! [17
[126Citazione:
Originariamente Scritto da felix
Si tratta dell'insegna della 39° Brigata Indipendente di Fanteria, 39th Independent Infantry Brigade, una formazione del dopo guerra, più o meno dell'inizio degli anni '50, facente parte della 3rd Infantry Division (da cui la forma triangolare delll'insegna), qui accludo il distintivo in stoffa da braccio.
Qui è arancione e violetto, mentre sull' elmetto è giallo e verde. Secondo me è un' altra cosa, a meno che nel dopoguerra abbiano modificato i colori.
Pezzo incredibilmente affascinante, complimenti per l'acquisto.
Mi sbagliero',ma il fregio, che per altro e' differente, e' tutt'altro che postbellico.
So per certo che dopo il '45 fregi cosi' disegnati non furono piu' realizzati. [1495 PaoloM
Su suggerimento di Andrea 58 riposto qui i miei quesiti sul tema di un elmetto inglese 2gm con liner primo tipo (Mark I, quello con cuscinetto cupolare ovale anziché a croce , per intenderci). Nel mio esemplare, il liner è trattenuto da un ribetto ribattuto - in maniera abbstanza approssimativa, peraltro. Presumo essere una riparazione: non dovrebbe essere trattenuto da una vite?
Seconda domanda: sarebbe corretto sostituire questo rivetto con una vite (a testa grande) dotata di dado, del tipo impiegato sugli elmetti MKII di inizio guerra? Lo chiedo perché dalle immagini che ho visto, il liner primo tipo era originariamente fermato da una vite che si avvitava inserendola dall'interno - anziché dall'esterno - il cui "dado" (di fatto una specie di rondella filetta) appariva quindi all'esterno della calotta. Vi risulta che il liner primo tipo sia mai stato invece montato con le viti "normali" degli elmetti MKII?