Salve a tutti. Vi posto quello che dovrebbe essere parte di un affustino per il tiro fisso del 91 nella 1gm. trovato da amici vi chiedo se avete foto del pezzo completo, di un eventuale schema ecc. grazie
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti. Vi posto quello che dovrebbe essere parte di un affustino per il tiro fisso del 91 nella 1gm. trovato da amici vi chiedo se avete foto del pezzo completo, di un eventuale schema ecc. grazie
altro lato...servirebbe capire come erano le parti mancanti...
Dovrebbe trattarsi di un affustino Pitet. Mancano molte parti.
Se cerchi in internet qualche immagine la trovi
Allegato 222013Allegato 222014
Ne ho uno da una decina di anni che sto restaurando lentamente. Faccio un due foto.
In origine serviva in caserma per regolare il mirino del fucile.
grazie mille se riesci! Pezzi che pochi possono dire di avere ormai...
Perchè pochi ce n'erano...
Approfitto del topic per postare pezzo strano trovato in prima linea ita anni fa... lamiera spessa un millimetro o piu, con tanti fori e svasature per fissare viti. Amico sosteneva che poteva essere guida da fissare su legno per qualcosa di simile al cavalletto pitet.....effettivamente accostata a questo ha la stessa curvatura. A memoria avevo letto di un affustino di legno...potrebbe essere?
accostato
Purtroppo non c'entra nulla... l'affusto è fissato su una bella base di legno.
nel senso che esiste un altro tipo di affusto, ma completamente fatto di legno e solo rinforzato da ferri
Mai visto purtroppo... interessante.
dovrebbe esserci materiale nel topic " cecchini italiani nella grande guerra" ma nn mi si apre...
La discussione è questa: http://www.milistory.net/forum/print...hp?t=472&pp=10
Qui la puoi visualizzare in "versione stampabile".
Già contattato il servizio tecnico per cercare di risolvere l'anomalia.
Discussione ripristinata.
Mi sembra usassero qualsiasi modello del 91
Dalle foto, i ciclisti, il 91 fanteria mentre gli arditi bersaglieri il 91 cavalleria. L.
gia' postai questo fodero e mi fu risposto che era dei bersaglieri ciclisti e per moschetto 91, ho riportato cio' che dice una nota casa d'aste; intanto ho messo il mio moschetto nel fodero sembra il suo,il ts dovrebbe essere piu' corto.
Ho qualche dubbio.. Il tondino di rinforzo in cuoio non dovrebbe essere all'altezza del pomello del manubrio?
Io ho messo il lungo
.
Ma si parlava di 15-18 nel primo post
Buongiorno a tutti, scusate se la domanda è già stata fatta ma la discussione è talmente lunga che non sono riuscito a scandagliarla totalmente.
Mi sembra di capire che il 91 lungo prima guerra poteva avere 2 tipi di mirini: primo tipo e secondo tipo.
potete gentilmente postarmi un esempio dei 2 tipi?
GRAZIE!
Non ho delle foto sottomano ma praticamente i primissimi prodotti avevano il mirino saldato direttamente sulla canna, così come un otturatore con caratteristiche diverse da quelli successivi, nei quali il mirino si trova su una ghiera che veniva saldata alla canna
Ecco qua l'estrattore vecchio tipo (a destra) e quello nuovo tipo (a sinistra), foto tratta dal libro "dal Carcano al Fal". Per quanto riguarda il discorso del mirino saldato direttamente alla canna sui 91 più vecchi, il libro "L'armamento individuale dell' Esercito Italiano dal 1861 al 1943" a pagina 185, nella prima tavola, ove c'è la descrizione del fucile 91, riporta testualmente: il mirino con zoccolo fissato direttamente alla volata della canna, ossia senza fascetta è tipico delle armi fabbricate a Torino nei primi anni di produzione.
Quindi (ma è solo un mio parere personale) mi vien da pensare che gli altri arsenali governativi che hanno prodotto fucili 91, li abbiano prodotti fin da subito con il mirino saldato su fascetta saldata poi direttamente alla canna, e non col mirino saldato direttamente alla canna.