Si.Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Visualizzazione Stampabile
Si.Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
A integrazione del topic aggiungo la "gabbietta" che non abbisogna di passanti e fermo inferiore,per capire di cosa si parla:
Ciao a tutti, mi sembra di capire che ste borracce vi sembrano strane anche a voi. Ho provato a fare altre foto col limite che la mia digitale ingrandisce i particolari solo un pò poi nebbia.
I miei dubbi:
1) la b. "nuda": ho cercato su google "ww1 german canteen" e simili e ho notato che quelle ww1 sono in lamiera smaltata e non alluminio, sono leggermente + panciute, ma è compatibilissima per il tipo di tappo, per la catenella e per la cinghia con gancio e fibbietta.
2) la b. "vestita": la cover non può essere ww1 perchè è in feltro e non in gabardine, non ci sono marchi se non sbiaditinel rivestimento, mi ricorda stranamente quella REI di primo tipo senza striature ma con pomello vicino al colletto per fissare la tracolla,; il laccio è fissato artigianalmente con un fil di ferro al collo, il tappo avvitandosi non copre l'intero filetto, il tappo pur non avendo marchi ed il fermo superiore come quelle wh, ha la capocchia liscia e l'interno con una guaina rossiccia e rigida come quelle tedesche...ah, il tappo non ha la zigrinatura superiore sporgente
mah! se uno avesse perso tanto tempo a falsificare avrebbe fatto qc di + fedele al tipo classico e soprattutto avrebbe cercato di tirare sul prezzo, la mia opinione è che può esserre qc a che fare con forniture private o per ufficiali, qc adottato da qualche esercito secondario dell'epoca o....
A proposito i bottoni metallici della cover hanno all'esterno un fiore stilizzato a 4 petali e all'interno S.H.B. con stella.
Ciccio,il feltro è tedesco IIWW,ed è di una borraccia medica,mi sembra di avertelo anche dimostrato postanto l'apposita gabbietta di fissaggio.
Ecco una mdeica nella sua totalità*:[attachment=1:fyiklb6m]SERVIZIO WW 13.jpg[/attachment:fyiklb6m][attachment=0:fyiklb6m]SERVIZIO WW 14.jpg[/attachment:fyiklb6m]
hai ragione [264Citazione:
Originariamente Scritto da MULON
Bravo Gianca, [22050002
Tutte le borracce che hai comprato in fondo sono servite a qualcosa! [00060034 [249
Si Andrea,ma c'è sempre da imparare,sono troppo affascinanti ste borracce [264
Anche qui avrei una domanda.La borraccia marcata 37 presenta un corpo non marcato sul collo,cosa molto inusuale.Ora,non è che questo dettaglio mi dia qualche problema,perchè di corpi in alluminio se ne trovano a chili in giro e di tutti i produttori,ma la domanda è se questa cosa è possibile.Qualcuno mi aiuta?
Cmq,più le guardo e più sono contento di aver fatto lo scambio con Alan [icon_246 [icon_246
Anche qui avrei una domanda,ossia se all'epoca era contemplato e/o se esistesse l'uso dell'antiruggine.Sarà* una domanda anche stupida,ma è di fondamentale importanza,almeno per me,per capire.
E non capisco perchè U&A parla di anitruggine [1334
E' possibile che siamo di fronte ad un colossale "qui pro quo"?Nel senso che venisse si usata una lacca,ma che questa fosse a tutti gli effetti un antiruggine,ove questo non fosse ancora esistito.E' tanto assurda questa teoria?