se intendi la cabina del 682 nella ultima foto---- pur essendo fuori listino in Italia negli anni 80 ne spedivano ancora a navi intere....
Visualizzazione Stampabile
Allora, dato che nessuno ha indovinato mi quoto da solo. Durante l' invasione dell' Albania nel '39 molti reparti italiani giunsero via mare o aviotrasportati con pochi o nessun automezzo. Fu giocoforza requisire veicoli in loco. Nonostante vi fossero molte FIAT - il paese delle aquile era un nostro protettorato sebbene non dichiarato fin dal primo dopoguerra - i nostri soldati preferirono le grosse auto inglesi e americane (HUMBER, FORD, CHEVROLET, ecc.) molto popolari tra commercianti e albergatori albanesi per la capacità di carico e la possibilità di marciare fuori strada (le strade albanesi sotto re Zog erano strette mulattiere). La giardiniera FORD della foto ha la sigla della Regia Aeronautica in rosso sulla targa civile albanese - prefisso O. e numerazione a quattro cifre. Ma la foto è datata agosto 1943, in 5 anni non c' era il tempo per immatricolarla regolarmente?
la cifra 0 in prefisso ai numeri era , sia per il RE che per la RA (ma prevista anche per l'EI!!!!) riservata ai veicoli requisiti. si può quindi considerare questa Ford "immatricolata regolarmente"
Però ho visto altre foto di auto albanesi con targa bianca e prefisso 0, ma senza la sigla (RE, RA, MVSN, ecc.) e in mano a civili. Giacchè ci sono sfrutto la tua conoscenza della materia per togliermi un dubbio: la Fiat 1100 "musone" usata dal corrispondente di guerra del mensile TEMPO, Lamberti Sorrentino, aggregato al CSIR portava la targa RE U xxxx, che cosa significava la U? Ufficiali?
Salve, riguardo ai mezzi catturati dal CTV: FIAT 1500 (!!!) e Ford V8 1935.
Invece in merito ai mezzi di preda bellica sovietica, la GAZ 67 mi risulta GAZ M1, come 67 trovo un fuoristrada, e una domanda: poiché ce n'erano tanti, non risulta nessun autocarro ZIS-5 in carico al Regio Esercito, magari da qualche foto?
Grazie
La GAZ 67 era un fuoristrada derivato dai prototipi USA di jeep, che erano stati girati all'URSS in conto Lend-Lease.
La GAZ M1 era una berlina derivata dalla FORD A e prodotta tra il 1936 ed il 1941.
La katiuscia italiana era su telaio dell' autocarro Austin di produzione inglese