Visualizzazione Stampabile
-
Stamane mi sono soffermato sul Pagani, e mi sono riletto le schede dedicate al 91 ricamerato in 8 x 57 e perdonate ma non capisco e mi rivolgo a chi ne sà* piu di me , la ricameratura era stato solo un esperimento oppure qualcosa di piu',in definitiva è stato fatto in larga scala o no? mi pare strano che i tedeschi col loro k98 si mettessero a ricamerare un 91 magari moschetto, ma di stranezze la storia ne è piena, un saluto e buon lavoro [ciao2]
Ps sono talmente imbranato che non riesco a iserire la risposta di Axel come citazione
-
Citazione:
Originariamente Scritto da piquet
mi risulta invece di 91 in 6,5 esposi...perchè riapezzati alla belle meglio da qualche armiere furbone e rimessi in vendita...
poi c'è una leggenda sui 91 venduti negli anni 50 con camera di scoppio forata per paura che venissero usati...come se un deliquente avesse problemi a procurarsi un arma...che sarebbero stati riparati...e a forza di sparare sarebbero esplosi...sarà* vero?bà*?
Io posseggo tre '91 (o meglio '91 - '91/38 e '41) disattivati in illo tempore dalla jager ... son tra quelli che per primi sono apparsi sul mercato italiano (il '91 è stato a lungo considerata micidiale arma da guerra ... credo sian armi comuni , a spanne, da solo una ventina d'anni) ... la disattivazione consiste, banalmente, in sole due spine che occludono la camera di cartuccia all'altezza della palla (ovvero posso, volendo, camerare i soli bossoli) spine inserite trapanando la camera stessa ... gruppo di scatto, scatola serbatoio e otturatore NON sono stati minimamente toccati ... e se non si osserva l'anima o non si prova a camerare una cartuccia è impossibile accorgersi della disattivazione..secondo alcuni (mi è stato anche proposto di farlo) sarebbe possibile asportare le spine, filettare i fori, inserire dei grani, e riattivarli ... pare che questo giochetto sia stato fatto , tra l'altro, da una certa armeria con alcuni '41 Armaguerra (visto anche che gli Armaguerra spuntan quotazioni superiori) ...
alla mia veneranda età* non mi stupisco più di nulla...
axel 1899
PS ... li ho in denuncia, avendoli acquistati da persona che a sua volta così li aveva ... suppongo per espressa prescrizione dell'epoca visti i blandi interventi e la presenza di parti essenziali non disattivate... ciò credo che burocraticamente faciliterebbe forse la riattivazione ..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Gotic Line Alarico
Stamane mi sono soffermato sul Pagani, e mi sono riletto le schede dedicate al 91 ricamerato in 8 x 57 e perdonate ma non capisco e mi rivolgo a chi ne sà* piu di me , la ricameratura era stato solo un esperimento oppure qualcosa di piu',in definitiva è stato fatto in larga scala o no? mi pare strano che i tedeschi col loro k98 si mettessero a ricamerare un 91 magari moschetto, ma di stranezze la storia ne è piena, un saluto e buon lavoro [ciao2]
Beh era qualche cosa più di un esperimento ... e dipende da cosa intendi per larga scala ... più di un migliaio (vado a memoria e non rammento quanto più) ...praticamente solo moschetti ... devi considerare l'epoca in cui è avvenuta questa prima trasformazione ... primi mesi del 1945 ... quando sei con l'acqua alla gola fai scelte disperate ... continuo a insistere su questo termine "disperato" .. non Vi pare renda l'idea ?
e ribadisco il concetto ... la prima trasformazione è avvenuta nel 1945 , altre DOPO il 1945 ... la maggior parte di quelli trasformati in cui Vi imbattete sono appunto modifiche POSTBELLICHE ...
... il Pagani non è esattamente tra i miei testi prediletti ..
axel 1899
-
ho delle foto del mio Cavalleria in 7,35 nella sua fonda da sella; seguo la procedura per caricarle ed alla fine mi esce la dicitura "impossibile caricare la pagina".... che devo fare ??? dove sbaglio???'
-
Bello davvero!Quanto l'hai pagata la fonda, se non è una domanda indiscreta? Te lo chiedo perchè ce n'è una a 280 Euro
Saluti
-
280 Euro per una fonda per 91 da cavalleria ?
Ma che è fatta di pelle umana ?
C'è qualche venditore che è andato ai confini della realta !
Anzi mi sa tanto che è entrato direttamente nella quarta dimensione, e forsa addirittura nella quinta o nella sesta ....
Sapevo che il prezzo corrente era intorno agli 80 Euro (+/- 20 Euro).
Comunque sto aspettando l'arrivo di una di quaste fonde al modico prezzo di 20 Euro (+ spese di spedizione).
Per questa cifra sono disposto a rischiare la "Sola" e vedere se ne è valsa la pena. Vi terrò al corrente.
Viste le regole sulla pubblicità*, se i moderatori me lo permettono metterò al corrente i forumisti sui dati del venditore.
Ciao
Stefano
-
-
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...832_cav-4C.jpg
163,39 KB
ho sembre difficoltà a postare le foto......
Comunque si tratta di un cavalleria in 7,35....
-
accessori per il carcano
Perchè collezionare solo la serie di fucili e moschetti carcano? ci sono tanti accessori. Iniziamo dagli strumenti verificatori che sono quegli strumenti indispensabili all'armaiolo di reparto per controllare che il '91 sia in perfette condizioni.
Eccone una panoramica vicino ad un moschetto TS fabbricatoa Brescia nel 1915 (fucili incrociati):
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...p_image002.jpg
35,05*KB
ecco la falsa cartuccia AF che introdotta in camera di cartuccia deve consentire la perfetta chiusura del manubrio otturatore, diversamente da quella RS che invece NON deve consentirne l'abbattimento (che purtroppo non sono ancora riuscito a trovare)
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...saa%20cart.JPG
140,87*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0cartuccia.JPG
40,98*KB
Il manubrio otturatore era oggetto di particolari cure ed attenzioni; ecco due verificatori per la sede dell'estrattore e quello per la sporgenza del percussore che, se troppo corto determinerebbe la mancata accensione dell'innesco e se troppo lungo ne causerebbe la perforazione
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0010%20mod.JPG
65*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0011%20mod.JPG
54,17*KB
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...0012%20mod.JPG
37,12*KB
Ce ne sono molti ancora. Ciao. Carcano
-
Urka!!! [panic3] Complimenti per la collezione!!! Eh si,decisamente interessante....[8D]
Ho fatto domanda di acquisto a Terni....chissà* che non mi chiamino tra 10/15 anni....[vedo]