Porto d'armi, comprarle in armeria e denunciarle. Praticamente come per un'arma da fuoco.
Visualizzazione Stampabile
Porto d'armi, comprarle in armeria e denunciarle. Praticamente come per un'arma da fuoco.
Citazione:
Originariamente Scritto da RubinSchmidt
E quale porto d'armi è necessario? so che ce ne sono di diversi tipi. Vanno bene tuttio ne esiste uno specifico per la detenzione di baionette?
...ancora grazie!
Quello che costa meno... Porto di Fucile per tiro a volo, fai quello poi puoi comprare tutto l'arsenale che vuoi, una volta denunciate non devi fare altro, tanto non puoi farle uscire da casa.
Beh devo dissentire la risposta,
il tiro a volo o ad uso sportivo indica che se si "è" detentori di codesta licenza di porto di fucile,
puoi benissimo iscriverti a qualsiasi TSN più vicino a te adibito per uso armi da fuoco lunghe e corte,e dopo questo passaggio di iscrizione con il tuo porto di fucile puoi utlizizzare le ex ordinanza che hai.
Ovvio che per le lunghe almeno deve essere un poligono con linee almeno di 2-300 mt.
il porto qualifica la detenzione max indicata quanto segue:
- max. N° 3 armi comuni; la discriminazione tra arma comune o sportiva viene fatta dal catalogo nazionale armi
- illimitato numero di armi adatte all'uso venatorio,le ex ordinanza in genere sono catalogate in queste e sono tali tutte le armi a canna liscia o rigata con calibro superiore a 5,6mm oppure bossolo superiore a 40mm (legge 157/92) ed inferiore o uguale al 12 ga
- illimitato numero di armi bianche (baionette, pugnali, spade affilate, stiletti, etc.)
- max. 200 munizioni a palla par arma corta
- max. 1500 munizioni a palla o spezzate per arma lunga
Per le baionette mg...certamente do atto a schmidt..al poligono credo che te ne fai poco...almeno che ti metti in una linea e provi alla Zagor tenai!!!!! [255
Saluti
Gran bel pezzo!!!!
ChM
Grazie Chr,questa e' la sorella cattiva veterana della WWI,non riporta la data di nascita come del resto le altre della sua categoria,ma sappiamo che furono costruite dal 1915 al 1917,anno in cui si decise per varie ragioni di non fabbricare piu' baionette con la dentatura a sega.
Come puoi vedere,tranne qualche piccolo particolare, sono identiche,insomma si vede che vengono dalla stessa madre....:-P
[00016009
Nulla da dire, l'occhio mi cade su quella della WW1.. troppo belle queste lame[160 complimenti!
Grazie Nitro,anche secondo me quelle della WWI hanno una marcia in piu'[264
Salve a tutti, rinverdisco questa discussione per chiedere informazioni su un mio recente acquisto.
Colleziono coltelli ma ultimamente, ad una fiera del modernariato, ho acquistato da un espositore di militaria questa baionetta per Mauser 98K, il venditore ha detto che si tratta di una baionetta "da parata" assolutamente originale.
Ho cercato qualche informazione online ma senza grande successo, anche una visita sul sito citato in prima pagina K98.free.fr non ha sortito risultati.
Ho solo constatato che è priva di matricola, le parti metalliche sono cromate, le guancette sono rivettate e non smontabili. Il pulsante di blocco alla canna del fucile è perfettamente funzionante. E' marcata "E.u.F. HORSTER" il che mi fa pensare che sia originale (come dichiarato dal venditore...).
Qualcuno può darmi qualche ulteriore informazione su questo tipo di baionetta?
Grazie