Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 10
Re: M33 Polizia Regia
Mi e' stato fatto notare che non potevo esimermi da questo topic e se intervengo lo faccio unicamente per l'amicizia che nutro verso Piero e verso Raffaello(in ordine alfabetico). Quindi non e' proprio vero che apprendiamo tutto dagli altri forum e che qui facciamo 'passare' solo elmetti per inchiappettare gli utenti. Questo sia chiaro una volta per tutte...Ognuno è benvenuto nel discorso, sia gli interessati che i simpatizzanti di questi, purché il tutto avvenga con termini corretti e senza accaloramenti di sorta.
Premetto che l'argomento Polizia Regia non è il mio preferito, tuttavia in tutti questi anni ho raccolto una certa documentazione che va' dagli anni '30 agli anni '40. Questa documentazione e' ancora 'in divenire' infatti sto lavorando su dei filmati dell'Ist. Luce al fine di estrapolare delle foto o dei ritratti che illustrano questi M.33.Per il momento ho ottenuto solamente questa foto (nettamente insufficiante) che non permette ad alcuno di giudicare nulla. Questi elmetti comunque c'erano.[attachment=9:8gw389e3]a.jpg[/attachment:8gw389e3]
Questo è l'elmetto sottopostoci da Piero:[attachment=8:8gw389e3]m33 r. polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
Debbo riconoscere che tale elmetto ha una patina eccezionale ed anche il fatto che parte sia dipinto a mano, mi sorprende poco, infatti, tutti questi elmetti a mia conoscenza, subirono dei ritocchi sia sullo scudo sabaudo sia sul fascio e, quando c'era, sul nodo sabaudo. Il fatto che ci sia il nodo sabaudo, rappresenta indubbiamente una rarita', come lo sono in effetti gli elmetti della MVSN del Post 25 Luglio 1943, figuriamoci quelli della Polizia Regia!Il nodo della questione è sul fatto che il fregio di per sé si discosta parecchio dal fregio a mascherina comunemente usato.Se e' valida l'equazione che la mascherina 'doveva essere quella' per i vari M.33 della Fanteria, del Genio ,dell'Artiglieria,ecc.(ma non l'ho mai detto io), altrettanto vero e' che la mascherina della Polizia Regia 'doveva' essere quella! Al Museo della Polizia di Stato, esiste questo elmetto:[attachment=7:8gw389e3]polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
Beh, chiunque nota le differenze (a parte come ripeto la presenza o meno del nodo sabaudo al posto del fascio littorio orizzontale).
Questo, è un altro elmetto pressoché identico (ma realmente identico nel fregio), presente in una collezione privata italiana (recentemente tornato a casa per fortuna, dagli Stati Uniti):[attachment=6:8gw389e3]Polizia m.33 bdeb_12.jpg[/attachment:8gw389e3]
E già* sono due!! Sara' un caso?
E qui sotto un po' di bei tarocchi acclarati come tali[attachment=5:8gw389e3]r polizia m 33.jpg[/attachment:8gw389e3]:[attachment=4:8gw389e3]m33 r polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
Beh anche qui, differenze notevoli dai precedenti illustrati.
Facciamo una piccola comparazione tra il fregio dell'elmetto di Piero e i due fregi uguali, uno presente al Museo della Polizia di Stato ed uno presente in una collezione privata italiana:[attachment=3:8gw389e3]aconfronto.jpg[/attachment:8gw389e3]
Direi che le differenze ci sono.E notevoli. In ogni caso non e' dato sapere se vennero usate piu' mascherine. L'argomento è ancora aperto.Tra l'altro, differenze non ci sono state nei fregi adoperati sugli Adrian e sugli M.16 degli anni '30, per cui sarei un mago se sapessi dirvi il percome ed il perché l'M.33 di Piero ha un fregio sensibilmente differente.[attachment=2:8gw389e3]Adrian R. Polizia2.jpg[/attachment:8gw389e3][attachment=1:8gw389e3]Adrian R.Polizia.jpg[/attachment:8gw389e3]
I miei ossequi a chi ci segue in questa discussione [23 PaoloM [icon_246
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
L'argomento è molto interessante, sono d'accordo sul fatto che non ci sono elementi per giudicare il fregio di Piesse come falso, sarebbe interessante vedere anche altre tipologie, ma penso che non sia così facile su qesto genere....
Osservando il fregio di Piesse ho notato tracce di giallo all'interno dell'occhiello del nodo sabaudo, che siano le tracce residue del fascio rimosso?
[attachment=0:2el7uo9q]m33 r. polizia.jpg[/attachment:2el7uo9q]
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Se e' valida l'equazione che la mascherina 'doveva essere quella' per i vari M.33 della Fanteria, del Genio, dell'Artiglieria, ecc.(ma non l'ho mai detto io), altrettanto vero e' che la mascherina della Polizia Regia 'doveva' essere quella!
Facciamo una piccola comparazione tra il fregio dell'elmetto di Piero e i due fregi uguali, uno presente al Museo della Polizia di Stato ed uno presente in una collezione privata italiana
Direi che le differenze ci sono.E notevoli.
[23 PaoloM [icon_246
[264
-
Allegati: 3
Re: M33 Polizia Regia
Una bella foto: l'elmetto di Piero (a sinistra) quando era ancora in America ! Chissa' che fine ha fatto quello di destra, visto che è identico come fregio a quello del Museo della Polizia di Stato e all'altro già* in Italia di un altro rinomato collezionista? E sono tre...! Questa è gia' una casistica importante, o forse mi sbaglio? [00016009 PaoloM
PS:io non vorrei piu' intervenire su questo thread. Credo di aver gia' detto tutto.Pero' se
ci sono novita'..... benvengano!
Dimenticavo:[attachment=1:1nmibc3u]ita pol regia za.jpg2.jpg[/attachment:1nmibc3u]
-
Re: M33 Polizia Regia
Prendo atto delle argomentazioni e delle immagini di Paolo.
Certo, tre elmetti identici fanno testo, non sono un caso.
Comunque mi si dice che ne esisterebbe almeno un altro con le caratteristiche di quello da me proposto.
Dovrebbero arrivarmi delle foto. Vedremo.
Inoltre un altro amico che possiede anche lui un Polizia Regia con fascio, non al corrente di questa discussione, mi ha detto che non sa di preciso come sia il suo e che oggi avrebbe controllato e magari integrato anche lui con delle foto.
Aspettiamo sviluppi.
-
Allegati: 2
Re: M33 Polizia Regia
A me sembra che comunque delle differenze nelle mascherine ci siano anche negli altri due esemplari postati come esempi.
Ora lungi da me il voler affermare la bontà* o meno dell'elmo, di cui certo non ho la competenza anche se mi piace moltissimo, ma possiamo almeno dare per certo che ne furono usate diverse come si evince dalle differenze nello scudo e nel fascio, tra cui anche la scure.
Aggiungo poi la foto di un altro esemplare presente su un forum straniero, che presenta delle ulteriori differenze nel disegno dello scudo, non dell'interno, ma proprio della forma.
-
Allegati: 1
Re: M33 Polizia Regia
... aggiungo qualcosa anch'io (O.T. [3 )
il fregio per berretto rigido delle guardie di PS con il nodo...
Ciao
F.M. :P
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da inno
A me sembra che comunque delle differenze nelle mascherine ci siano anche negli altri due esemplari postati come esempi.
Ora lungi da me il voler affermare la bontà* o meno dell'elmo, di cui certo non ho la competenza anche se mi piace moltissimo, ma possiamo almeno dare per certo che ne furono usate diverse come si evince dalle differenze nello scudo e nel fascio, tra cui anche la scure.
Inno, certo che sono differenze notevoli!!!Ma sostanziali non mi pare, a meno che tu non stia vedendo altri fregi....per fortuna hai ripostato la foto comparativa!! Allora ti ribadisco che secondo questa equazione, sposata da molti che conosco, non dovrebbero esservi differenze di alcun tipo neanche sui fregi di Fanteria, Genio, Artiglieria, ecc. Come la mettiamo? Questi si e gli altri no? E chi lo puo' sapere? Chi lo dice ? Dove sta scritto?
L'elmetto di Piero, ha obbiettivamente un fregio differente dagli altri (a parte il nodo sabaudo) sia come tipologia (1° dato visibile) che come realizzazione (2° dato visibile).PaoloM [3
-
Re: M33 Polizia Regia
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Inno, certo che sono differenze notevoli!!!Ma sostanziali non mi pare, a meno che tu non stia vedendo altri fregi....per fortuna hai ripostato la foto comparativa!! Allora ti ribadisco che secondo questa equazione, sposata da molti che conosco, non dovrebbero esservi differenze di alcun tipo neanche sui fregi di Fanteria, Genio, Artiglieria, ecc. Come la mettiamo? Questi si e gli altri no? E chi lo puo' sapere?Chi lo dice ?Dove sta scritto?
[3
Premesso che il tono non mi piace poi tanto ma lasciamo perdere perchè è un forum e potremmo non capirci, io ho fatto solo delle considerazioni personali su quelle che mi sembrano differenze, e visto che quando osserviamo gli elmetti cerchiamo anche il pelo nell'uovo, allora mi sembra giusto sottolineare ogni differenza! Poi se vuoi distinguere tra differenze sostanziali e notevoli fai come vuoi per me sono sempre differenze!
Per quanto riguarda gli altri fregi sono d'accordo sul fatto che ci siano varie tipologie, e lo possiamo vedere anche sul 33 dei bersaglieri postato sempre su questo forum da piesse.
Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
L'elmetto di Piero, ha obbiettivamente un fregio differente dagli altri (a parte il nodo sabaudo) sia come tipologia (1° dato visibile) che come realizzazione (2° dato visibile).PaoloM
[3
E' evidente(anche per me che noto solo differenze "notevoli") che ci siano differenze, ma non vuol dire che non sia un elmo buono!
Saluti
Andrea [255
-
Re: M33 Polizia Regia
Inno,il tono puo' piacerti o meno, a me fa' poca differenza perche' contrariamente ad altri io non uso alcuna malizia né per parlare né tantomeno per rispondere. Pero' non mi hai risposto!Io non parlavo dell'elmo da Bersagliere di Piero, sul quale già* mi sono espresso credo favorevolmente sebbene non abbia mai visto di persona quella tipologia ma tutti sappiamo delle varie tipologie di fregi che possono essere presenti.Parlavo degli altri elmetti canonici, con fregi a mascherina:...quelli si debbono essere senza variazioni e differenze gli altri no ? Com'è questa storia?
Poi io avrei detto che l'elmetto di Piero non e' buono?Ti prego di rileggere i miei interventi.
Saluti [icon_246 PaoloM