Visualizzazione Stampabile
-
Ma, sai, se io pubblico online un contatto o un indirizzo o il sito web di un venditore da cui voglio innocentemente "comprare" qualcosa e al quale voglio fare un po' di pubblicita', bhe' penso che nessuno se la prenderebbe a male...perseguire cosa?? la pubblicazione di indirizzi di venditori a cui "rivolgersi"??.....se si vuole fare si fa', e senza incorrere in problematiche legali, fidati..... a buon intenditore poche parole.
T
-
Salve,
credo che piuttosto che fare una "lista" di venditori "distratti" sia piu' facile farne una di quelli integri e immacolati, forse due, tre nomi!!!
Qualsiasi commerciante di militaria ha nella sua carriera qualche fregatura data, quindi cerchiamo di essere ben informati sui falsi, cerchiamo di cautelarci definendo i termini di restituzione in modo chiaro.
Max
-
Diciamo che qualsiasi commerciante HA PRESO delle fregature, per cui cercano di fare lo stesso con gli ingenui collezionisti.
Credo che il miglior modo per evitare fregature sia quello di non fare l'acquisto a tutti i costi.
A me dispiace vedere ogni volta nelle fiere i vari "invasati" concentrarsi sui soliti banchi dei soliti personaggi, che tutti conoscono e che tutti sanno che soprannomi gli danno: la volpe, il sarto, il fabbro...
Porca vacca, ci sarà* un motivo?
Eppure quelle persone continuano ad essere presenti alle fiere e ad essere pure lodati per la loro mercanzia.
Da parte mia non capisco quanti di voi hanno il coraggio di acquistare in determinati siti internet, ma come...ma quanto più salutare e bello è vedere il pezzo dal vivo, contrattare con con il proprietario, passare due, tre, quattro volte davanti al banco e riprendere in mano l'oggetto del desiderio? Tanto più quanto costa delle cifre alquanto pesanti...
E' comunque vero che di gente seria ce ne poca, veramente poca, ma fino a quando gli diamo spazio noi con i nostri acquisti da "invasati" (non prendetelo come un offesa) questi continueranno a proliferare e a cercare sempre più soluzioni per dare la classica SOLA!
Cxxx!!! Io faccio il rappresentante, sono in giro dalla mattina alla sera ma non ho ancora trovato il pollo che mi acquista senza accertarsi cosa gli vendo, ogni giorno è sempre più difficile eppure vendo cose serie e garantite...
Questi vendono porcherie e continuano ad essere in circolazione e il bello che lo fanno anche con elevata facilità*...
mah...
Penso che i migliori soldi spesi siano quelli in libri oppure queli che rimangono in tasca!
Saluti Cordiali
Corrado
p.s.: zerto, che se capita na bella donna...un paio di centoni li spenderei...ahahaha
-
Salve,
la mia opinione e' che ogni vendita vada certificata per iscritto
con foto e dichiarazione di originalita'/prezzo di acquisto.
Tale certificazione deve specificare i termini di restituzione
nel caso in cui un esperto CTU del tribunale dimostri che la natura
della vendita sia stata viziata da un truffa o da falso, solo
la legge ci tutela.
Sono d'accordo con ADRIAN su una TOPLIST dei migliori venditori di
militaria nazionali ed internazionali.
un saluto
Quex
-
Questa e´ una caccia alle streghe.Siamo in Italia e la diffamazione viene punita.
La certificazione di vendita da parte del venditore controllata da un CTU,significa regolamentare anche fiscalmente la Militaria.....risultato prezzi alle stelle per la tassazione.E poi chi dice che il pezzo sia originale o falso.....il CTU!!!
I commercianti sono tali,vivono di questo e sicuramente non possono essere esperti di tutto,WH,SS,LW,Org.politiche ,elmetti,uniformi insegne bandiere buffetteria,decorazioni,Militaria Italiana ,Tedesca,Prima e seconda guerra mondiale,ecc,ecc.
L´UNICA MANIERA PER NON ESSERE BIDONATI,E´LA CONOSCENZA!!!!!
Ho avuto il mio primo elmetto tedesco nel 1981 circa.....colleziono militaria Waffen ss da 15 anni ed a oggi non posso dire di conoscere tutto nel mio settore,quindi anche una scelta settoriale nel campo della militaria deve essere fatta.Forse sara´ un mio limite ,ma a mio parere e´ impossibile collezionare Militaria senza specializzarsi in un campo......pena grandi bidoni.
Da tutti i commercianti , anche i piu´ disonesti ,si puo´ troovare il pezzo buono.Io qualche anno fa ,trovai da uno di questi,forse il piu´ grande falsificatore del mondo,una aquiletta da braccio SS rarissima.
Con questo voglio dire che solo con lo studio matto si possono evitare i bidoni!!!non si puo´ collezionare sulla fiducia!!!
A volte ho sentito dire da alcune persone.....a chi vende falsi non dovrebbero permettere di mettere il banco alle fiere.......state pur sicuri che non ci sarebbero piu´ fiere!!
Un saluto a tutti dal Brasile,
Francesco
-
Non sono assolutamente d'accordo con te Caro Francesco.
Sono un tipo molto gentile e poco propenso alla violenza ma ti posso assicurare che a certa gente gli farei passare la voglia di prendere per il culo gli altri tirandogli.................: altro che Tribunale, quello lo lascio ai seguaci di Sante Licheri, qua' siamo nel modno reale, che ogniuno si prenda le sue responsabilita'.
Hai sicuramente ragione per quanto riguarda la questione libri e specializzazione, ma sei totalmente in fallo quando dici che un commerciante di Militaria non puo' conoscere tutto quello che vende: ma sti xxxx!!! Ma se tu vai in concessionaria Ferrari dove vendono anche una Porsche e tu la vuoi comprare, e il venditore non sa' nemmeno cosa sia sta' macchina, te la garantisce come usato sicuro al 100%, tu la compri e portandola a casa ti si ferma in autostrada: tu cosa faresti?
...................Altro che CTU!!!
T.
-
Caro Drappo,tu parli di un mondo irreale!!!La realta´ e´ quella che io ho descritto,se poi la tua realta´ e´ quella della tanica.....fai tu.
Io se compro una ferrari,vado a farla tagliandare alla Ferrari,se ho una mercedes,vado alla Mercedes,io ho una SAAB e vado alla SAAB perche´ sanno mettere mani piu´ di uno che mette mani in 1000 macchine diverse.
La realta´ e che se vuoi collezionare correndo pochi rischi,ti devi specializzare........al contrario non pensare di trovare un mondo di gente onesta e super preparata!!!!
Francesco
-
ciao raga siamo su un argomento che è alla pari dei virus della rete come sarebbe semplice se non esistessero?Io mi aggrego ad adrian e quex potremmo fare un sorta di lavagna dei buoni e cattivi
magari segnalando il cattivo dicendo semplicemente che è stato fatto un acquisto non originale poi ognuno di noi trarra le sue valutazioni.
-
Io quoto la lavagna dei buoni, le liste di proscrizione che corrono su internet potrebbero essere molto pericolose; se qualcuno mi sta sui cosiddetti ci metterei un attimo a far correre la voce che è un falsario.
Diverso invece lodare la preparazione, l'onestà*, la disponibilità*.....
Allo stesso modo non sono d'accordo sulla questione del CTU del tribunale, e qui parlo proprio in qualità* di CTU.
Per farlo basta iscriversi ad un registro speciale pagando una tassa di iscrizione, teoricamente dovresti essere esaminato da una commissione, ma questo difficilmente capita. In teoria il fabbro, il sarto e la volpe potrebbero proprio essere CTU chiamati a certificare una autenticità*[:D][:D][:D]
-
Scusatemi, evidentemente mi sono espresso male.
Il mio non era un suggerimento ma l'ironica constatazione della maggiore facilita' nel costruire una lista dei pochissimi buoni rispetto al crearne una dei tantissimi disonesti.
Di liste non dovremmo avere bisogno, sara' sempre la nostra esperienza a farci prendere il buon pezzo nel mucchio di falsi!
Sul CTU Francesco e flombardi hanno gia' detto tutto.
Se qualcuno vuole sapere opinioni su un venditore, lo puo' sempre chiedere agli utenti del Forum, senza creare inutili liste.
saluti,
Max