Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Aggiungo allora qualcos'altro anch'io
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...38_Larcher.jpg
 113,2 KB
 Questo era un trentino, che marciò su Roma e deceduto durante la RSI, come appartenente delle BBNN, ma non conosco la circostanza, anche se credo 'in combattimento', prima della fine della guerra e non dopo il 25 aprile. Purtroppo il diploma è rimasto in famiglia.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...distintivo.jpg
 199,36 KB
 Qualche bel nastrino per abito civile (compresa la campagna fascista) e un ciondolo/piastrina (al retro è liscio).
 Bruno
 
 
 Questo invece commemora il gesto del re di non firmare lo stato d'assedio (che avrebbe spazzato via le squadre in arrivo a Roma), decretando il successo della marcia. Fa il paio con quello commemorativo di Roma o Morte, anche questo Johnson, anche se il mio è senza spilla al retro.
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...8_Nastrini.jpg
 155,4 KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ah, notate che sulla piastrina, il distintivo della medaglia per i 10 anni di servizio nella MVSN è stato realizzato con quello dell'AOI, cambiando i colori. Infatti riporta il gladio 'laureato' e non quello realizzato per la medaglia. 
 
- 
	
	
	
	
		Quella è stata coniata a Firenze da Picchiani ed è una delle prime coniate per ricordare l'avvenimento. Ne esiste un'altra quasi simile, sempre di Picchiani, ove la lupa è posizionata in modo diverso.
 Ambedue le varietà* sono difficili a trovarsi.
 
 
- 
	
	
	
	
		Complimenti Bruno, sono dei bei pezzi!!
 Il distintivo con V.E. l'ho anch'io ed è molto interessante perchè fa capire come era variegato il movimento fascista. Sicuramente è stato fatto coniare dai fascisti monarchici, quelli che facevano capo a De Vecchi, che insieme ai Nazionalisti formavano l'ala "pro Corona" in antitesi ai fascisti repubblicani di provenienta socialista e repubblicana di cui faceva parte inizialmente anche Mussolini.
 
 
- 
	
	
	
	
		Per il prezzo non so. Io le pagavo 30 mila lire ai bei tempi. e qualcuna mi è capitata, anche con belle incisioni.
 Ad oggi non so valutarle, per me i prezzi rimangono in lire ed è difficile.
 L'unica cosa è che sembra nuova (giusta) e con poca patina. probabilmente è poco vissuta...
 B
 
 
- 
	
	
	
	
		E' proprio questo che mi lascia perplesso,e non solo me.L'ho fatta vedere ad alcuni "amici",ed hanno tutti avuto il tuo stesso dubbio.Poi è saltata fuori anche la storia(ovviamente)che non molto tempo fà* sono stati stampati dei falsi...e la frittata è stata completa.Cmq,se viene fugato ogni dubbio,in linea d'aria si trova a 350mt da casa mia...vorrei solo sapere se qlc si sbilancia sul prezzo dato che per me questo genere di "oggetti"(passatemi il termine)esulano del tutto dalle mia già* striminzite conoscenze.... 
 
- 
	
	
	
	
		Scusa, riesci a fare una foto del bordo? Così si può vedere la tranciatura, magari se è rifatta si vede.
 Io quelle che conosco sono senza sigla, fatte all'epoca o comunque almeno 60 fa e comunque l'impressione è migliore..
 B
 
 
- 
	
	
	
	
		Se mi posso permettere un consiglio, io non la comprerei (almeno a quel prezzo!)è una medaglia che si trova facilmente e quindi si pùò anche sceglierne una che abbia almeno un po' di patina che la renda affascinante e nel contempo può far immaginare quale storia abbia dietro.
 Questa non fa immaginare niente sembra un cioccolatino appena preso dalla confezione.
 
 
- 
	
	
	
	
		condivido roma, sembra un pò troppo precisina. 
 
- 
	
	
	
	
		allora mulon, poi come èp andata? l'hai lasciata lì?