Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Grazie Mal D'Africa, sì potrebbe essere che non siano state lasciate per lungo tempo al sole ed intemperie, altrimenti sarebbe ovviamente consunte, per la provenienza ne sono certo. Mi unisco al tuo invito: ragazzi postate, non siate gelosi dei vostri tesori!!! 
 
- 
	
	
	
	
		Mi pare carino aggiungere anche questo quadretto anche se in tema 15-18. Qui la bandiera è civile e risale alla prima guerra mondiale, come il 91 alpino del nonno marcato 1918 proveniente dalla fabbrica d'Armi di Terni. Ha visto l'ultimo anno di guerra e partecipato ai festeggiamenti della tanto attesa:
 <font color="green">VIT</font id="green"><font color="black">TOR</font id="black"><font color="red">IA!!!</font id="red">  [^][^][^]
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...22153_band.jpg
 123,17*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Ciao celtico bello quel quadretto.
 Ciao mal le mie sono solo le due parti centrali ok le riposto con anche le misure Il tessuto è lino ormai ingrigito dal tempo la corona è deliziosamente ricamata e lo scudo è cucito.  Il tutto si ripete fedelmente anche sul retro, infatti non c'è un davanti e un dietro. La parte bianca (grigia) più piccola misura mt.1 x 2,30, e quella più grande mt.1,40 x 2,70.Pertanto moltiplicando per 3 il drappo più grande era di mt.4,20 x 2,70 ci voleva un bel balcone.  Posto le foto per come son venute del più piccolo.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ABAUDA%201.jpg
 103,3*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ABAUDA%202.jpg
 80,33*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...ABAUDA%203.jpg
 114,95*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		azz...la corona, logicamente sabauda, è già* di altro stampo. Pensavo fosse sempre uguale.Noto che per ciò che concerne le bandiere non sono poi tanto preparato. 
 Tornando al discorso delle bandiere reggimentali, queste erano diverse solo nelle misure da quelle "civili"?
 
 Saluti
 Corrado
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da cocis49
				
			 
 Ciao celtico bello quel quadretto.
 Ciao mal le mie sono solo le due parti centrali ok le riposto con anche le misure Il tessuto è lino ormai ingrigito dal tempo la corona è deliziosamente ricamata e lo scudo è cucito.  Il tutto si ripete fedelmente anche sul retro, infatti non c'è un davanti e un dietro. La parte bianca (grigia) più piccola misura mt.1 x 2,30, e quella più grande mt.1,40 x 2,70.Pertanto moltiplicando per 3 il drappo più grande era di mt.4,20 x 2,70 ci voleva un bel balcone.  Posto le foto per come son venute del più piccolo.
 
 
 
 Cocis bellissimo pezzo, me lo ricordavo, fagli un quadretto perchè merita!!!! Mi pare che avessimo dedotto che potrebbe appartenere ad una bandiera da nave della Regia Marina, per via dei finissimi e superlativi ricami, solitamente li faceva la madrina della nave e la bandiera era custudita gelosamente dal comandante nel suo alloggio sotto coperta! Ciao grazie di averla ripostata!!!! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ado
				
			 azz...la corona, logicamente sabauda, è già* di altro stampo. Pensavo fosse sempre uguale.Noto che per ciò che concerne le bandiere non sono poi tanto preparato. Tornando al discorso delle bandiere reggimentali, queste erano diverse solo nelle misure da quelle "civili"?  Saluti Corrado 
 
 
 Ciao Corrado, purtroppo ho cercato degli appunti che mi ero salvati sul pc ma ovviamente ora non li trovo, li cercherò meglio. Cmq ci sono circolari che dettano le misure sia delle bandiere reggimentali che del loro contenuto : corona, scudo ecc... ed anche il tipo di disegno. Sono molto interessanti ed in linea di massima erano rispettate, poi si sa siamo in Italia e tutto è possibile, peraltro siamo sempre stati attenti al risparmio (si fa per dire!) perciò ci si arrangiava come si poteva e quindi ecco il perchè di tante corone e bandiere e dimensioni differenti. Salvo gli usi civili e degli uffici pubblici e dei Ministeri. Ovviamente esistevano eccome le bandiere ufficiali regolamentari, ma oggi non è facile trovarle, saranno certamente già* ben custodite in casa di chissà* quanti fortunati collezionisti!!! [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		<font color="red">Bellissime e gloriose bandiere, ma sono stato incuriosito anche dagli scarponcini postati da Celtico
 ...posso sperare in un topic apposito, o magari aggiunto qui ?http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4654
 Tienimi informato, e ancora complimenti! [ciao2]</font id="red">
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ciofatax
				
			 
<font color="red">Bellissime e gloriose bandiere, ma sono stato incuriosito anche dagli  scarponcini postati da Celtico 
...posso sperare in un topic apposito, o magari aggiunto qui ? http://www.milistory.net/forumtopic.asp?TOPIC_ID=4654
Tienimi informato, e ancora complimenti! [ciao2]</font id="red"> 
 
 
 Ok appena posso li posto! Ciao [^]
 
 
- 
	
	
	
	
- 
	
	
	
	
		Guarda credimo Aldo e bellissima e mi piace moltissimo, il fatto che sia scolorita è perchè è stata molto usata, poi i colori in epoca bellica non erano duraturi. Ti dico sinceramente che se avesse la corona sarei certissimo che sia reggimentale, cmq amche così ha dimensioni quadrate, perciò ha le caratteristiche giuste per esserlo (mannaggia che non risco a trovare quel file con la circolare che le dettava... ma lo troverò!). Complimenti, tientela stretta!!!!