Visualizzazione Stampabile
-
per piesse: complimenti per la preparazione (anche a cocis49! complimenti per la vostra competenza - ma penso che se non ci fosse la passione non sareste così bravi [signal])
dimmi una cosa: questo che posto ora è un prototipo di von braun?
* * *
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...35746_mis2.jpg
163,28*KB
-
ragazzi, sono contento che questo post sia piaciuto. ho esitato un po'perché non è il mio campo questo. Devo dire che, per uno che si occupa di storia come il sottoscritto, vedere da vicino questi aerei mi ha provocato grande emozione. Sul messerchmitt azzurrino, dalla parte opposta alla foto, si poteva entrare con la testa nella cabina di pilotaggio
si poteva? boh,[innocent])
io l'ho fatto e mi sono trovato a respirare l'odore di cuoio, di olio (naturalmente dopo tutti questi anni l'avrò solo immaginato suggestionato dall'atmosfera(; in somma... l'odore della storia, quello che sento ogni volta che apro un faldone all'archivio di stato, che metto mano sulle minute di mussolini, o di bocchini, il capo della polizia, con ancora le cancellature e le sbavature della sua stilo! o l'emozione, terribile, di vedere le liste con le crocette a fianco dei nominativi selezionati per le rappresaglie, nelle matricole di regina coeli, o di rebibbia)...
mi sono lasciato andare... chiedo scusa, ma è così
-
La foto dell'aereo razzo che hai postato per ultima è quello che ho sommariamente descritto sopra, il Bachem Ba349 Natter (che significa Vipera).
Decollava proprio così come sta messo, attaccato ad un traliccio tipo la torre di una gru, e aiutato dai due razzi ausiliari rossi che si vedono bene in foto.
p.s. ti ringrazio per i complimenti, ma ti garantisco che ho sintetizzato al massimo; sono argomenti sui quali ci sarebbe da scrivere per giorni; del resto per quel che mi riguarda sono quasi 40 anni che mi diletto, sia pur a "corrente alternata" allo studio della storia dell'aviazione anni 30/50 ed ho una massa di documentazione non indifferente; il mio schedario, anche se ultimamente un po' trascurato, relativo ad aerei che hanno preso parte, sia pur in ruoli marginali o protototipi o anche solo progetti, alla 2GM raccoglie non meno di 2000 modelli di base, senza considerarie le varianti.
-
Ciao giampaoli quando si visitano musei "fatti bene" ci si trova tuffati nella storia e ci prende anche se a volte non sono il nostro campo specifico. Posso capirti quali sensazioni e emozioni puoi avere leggendo e toccando i "faldoni" nel mio piccolo con cartoline e lettere dal fronte sento "l'odore" della storia fatta da uomini che in quel momento l'anno vissuta e partecipo come se mi trovassi lì.
Anche quei pochi oggetti che ho mi raccontano ma certamente le cose scritte da persone che in quei momenti dicevano lasciandone traccia dà* sensazioni particolari. Hai fatto bene a postare quelle foto oltre a essere interessanti mi hai dato modo di rispolverare la memoria leggendo libri che a volte restano in un angolo per molto tempo. La passione è tutto e da quel che leggo anche tu ce ne metti.
Complimenti per il tuo lavoro. Ciao
-
Grazie luciano, vedo che hai capito perfettamente quel che volevo dire. Se ci fossero più persone come voi, che coltivano la memoria storica (da qualsiasi parte la si veda) e colgono il senso vero della storia, fatta cioé dagli uomini che con le loro fatiche e il loro sangue hanno dato la loro testimonianza e sono stati protagonisti del loro tempo, allora le cose andrebbero meglio. Garantito. CHi ha memoria del proprio passato eviterà di ripercorrere i sentieri bui della ragione, dove, come disse qualcuno, il suo sonno generò mostri.
Il mio lavoro, per quanto piccolo sia il mio contributo alla conoscenza del passato prossimo, è gratificato dalla passione che voi avete per la storia e i suoi protagonisti. Qualsiasi sia la vostra posizione politica, o la vostra appartanenza, o non appartenenza. Chi ama la storia ama l'umanità .
Giampaoli
-
Condivido pienamente quanto dici. A volte si dimentica o non ci si sofferma abbastanza a riflettere che il passato è storia da qualunque parte la si guarda. Spesso siamo portati a ricordare le nostre persone più care nei periodi bui e non pensiamo alle migliaia di sconosciuti che anche loro sono stati protaganisti del loro e del nostro tempo e grazie anche a persone come te che noi tutti possiamo oggi averne conoscenza.[ciao2]
-
Aggiungo qualche mia vecchia (una ventina d'anni....) fotografia di aerei nel museo di Monaco scannerizzata alla meglio (avessi avuto una digitale all'epoca!):
Vi assicuro che trovarseli davanti dal vero (anche se statici) è un'emozione....
Junkers JU 52 il vecchio "Tante JU"
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...%20JU%2052.jpg
80,08*KB
Il Messerschmitt Bf 109 già* visto:
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...ME%20BF109.jpg
83,91*KB
come il Messerschmitt ME 262 "Schwalbe":
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...20Schwalbe.jpg
81,83*KB
Un Messerschmitt ME 163 "Komet":
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...63%20Komet.jpg
76,28*KB
-
....credo che questo aereo non deve aver avuto un impiego bellico, ma sicuramente avrà* raggiunto velocità* che per l'epoca dovevano essere inconcepibili.
Attendo ulteriori chiarificazioni, ciao sal
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...1434_aereo.jpg
48,23*KB
-
I musei ben fatti ti lasciano a bocca aperta!
Ho visitato il museo della tecnologia a Berlino e nella sezione relativa alla storia dell'aviazione c'erano tante di quelle cose che non mi sono neanche ricordato della macchina fotografica appesa al collo!!!!
Un'esemplare di caccia Stukas era stato riassemblato dopo un'impatto a terra e nonostante fosse letteralmente in briciole avevano ottenuto un'effetto impressionante!
Ma non voglio rubare spazio al topic del bravo Giampaoli (almeno tu le foto le hai fatte!), compimenti per le spiegazioni![;)]
-
Ciao harris belle foto. Stesso museo e stesso aereo di Monaco fotografato da Gianpaoli solo preso da altra angolazione il Messerschmitt. Il simbolo sulla fusoliera dice che apparteneva al Jagdgeshwader - JG 51 proveniente dalla Germania del sud.Hermann Goring affermava che i JG 51 erano dotati dei migliori caccia esistenti.
Il grande asso Werner Molder dello JG-51. 14 vittorie in Spagna e altre 15 in seguito, è stato abbattuto e fatto prigioniero dai Francesi. Nel cielo di Dunkerque però lo JG 51, comandato da Thèo Osterkamp, ha incontrato un nuovo avversario, il Vickers-Supermarine Spitfire che gli inglesi avevano appena autorizzato autorizzato ad attraversare La Manica per proteggere il reimbarco del corpo di spedizione. Posto l'emblema.
Ciao Sal. vedo se posso trovare qualcosa non mi risulta militare forse fatto solo per fare qualche record.
Immagine:
http://www.milistory.net/Public/data...141_AQUILA.jpg
185,33*KB