Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da tonale66
				
			
			ciao a tutti e grazie per i complimenti...concludo la storia(per ciò che riguarda la 1^G.M.)del nostro valoroso capitano...
..Dal 29 5 al 2 6 1917,viene messo a disposizione con il suo reparto del 4° Batt.ne Bersaglieri Ciclisti,durante l'azione della presa della linea del Flondar (Carso)e in un rapporto del suddetto reparto si legge "...con mirabile spirito riuscì a portare a compimento i non facili compiti a lui affidati sia nell'avanzare che nel respingere i violenti ripetuti contrattacchi nemici dando prova di possedere grande perizia e serenità...
Il giorno 9 9 1917,parte dal fronte per ferite riportate in combattimento,le ferite che hanno a che vedere con la giubba di cui ho postato le foto.
Cito testualmente dallo stato di servizio: "...riportò ferita lacero contusa al collo con permanenza di scheggia metallica,ferita alla gamba sinistra e contusioni multiple alla gamba destra nel combattimento di Grazigna mentre,quale comandante interinale del 1° batt.ne del 264° F. respingeva un contrattacco nemico,su posizion conquistata sul mattino del 30 8 1917.
Per il valore dimostrato durante questa azione,e per la ferite riportate,si guadagna la terza medaglia d'argento al valore,con la seguente motivazione: "Capitano assunto il comando di un battaglione in linea,lo riordinava con alacrità e prendeva parte con esso ad una difficile operazione contro munite posizioni nemiche,conquistandole contro violento attacco avversario.Ferito gravemente in più parti del corpo,continuava nel combattimento e manteneva il comando del propio reparto,fino a quando,verso sera,ricaveva l'ordine formale di allontanarsi.(Grazigna 21/30 8 1917).Tra convalescenza,rientri al deposito del 15° F. ,inabilità temporanea,termina qui la vita al fronte di questo semplice ma valoroso capitano di fanteria,che,come tanti ha indubbamente scritto una pagina della nostra storia...
			
		
	 
 tutte le volte che me la racconti mi emoziono....che pezzo ragazzi! [264
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		Nicola,per me è sempre un'onore...SOPRATTUTTO perchè ti conosco e sò benissimo quanto capisci ed apprezzi certi valori umani e storici [264
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		1) Innanzitutto grazie per la bellissima storia di valore e coraggio che sta dietro al pezzo.
2) Complimenti per il pezzo, la cui storia e le cui chiazze di sangue lo rendono davvero pregevole, anzi, inestimabile.
3) Ritengo che questo pezzo non vada assolutamente lavato o restaurato ma deve restare così come l'hai trovato (ma non credo che tu abbia bisogno del suggerimento di un mezzo incompetente come me per convenire).
4) Mi permetto un consiglio: fossi in te, data la storia che c'è dietro a questo indumento, non lo terrei solo per me in una vetrina privata visibile a pochi intimi: lo darei in prestito al museo di Rovereto (o altro del genere) accompagnandolo con una adeguata descrizione, tipo quella che hai fatto a noi.
Credo che il museo sarebbe ben contento, i visitatori pure, e tu anche. Tra l'altro il prestito non inficierebbe la tua proprietà e potresti sempre ritirarlo in qualunque momento. Pensaci!  [264
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		Mi aggiungo anche io ai ringraziamenti, un cimelio bellissimo, una storia esemplare, grazie!
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Vexillifer
				
			
			14) Mi permetto un consiglio: fossi in te, data la storia che c'è dietro a questo indumento, non lo terrei solo per me in una vetrina privata visibile a pochi intimi: lo darei in prestito al museo di Rovereto (o altro del genere) accompagnandolo con una adeguata descrizione, tipo quella che hai fatto a noi.
Credo che il museo sarebbe ben contento, i visitatori pure, e tu anche. Tra l'altro il prestito non inficierebbe la tua proprietà e potresti sempre ritirarlo in qualunque momento. Pensaci!  [264
			
		
	 
 Non per polemizzare ma temo che a Rovereto avrebbe buone possibilità di finire negli immensi magazzini... e laggiù siamo sicuri che venga conservato bene?
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Von Fulvius
				
			
			
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da Vexillifer
				
			
			14) Mi permetto un consiglio: fossi in te, data la storia che c'è dietro a questo indumento, non lo terrei solo per me in una vetrina privata visibile a pochi intimi: lo darei in prestito al museo di Rovereto (o altro del genere) accompagnandolo con una adeguata descrizione, tipo quella che hai fatto a noi.
Credo che il museo sarebbe ben contento, i visitatori pure, e tu anche. Tra l'altro il prestito non inficierebbe la tua proprietà e potresti sempre ritirarlo in qualunque momento. Pensaci!  [264
			
		
	 
 Non per polemizzare ma temo che a Rovereto avrebbe buone possibilità di finire negli immensi magazzini... e laggiù siamo sicuri che venga conservato bene?
	 
 Mbeh in questo caso dovrebbe essere ritirato immediatamente il prestito!
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		é già successo (non al museo della guerra di Rovereto ) che un collezionista abbia prestato un quadretto con diploma e medaglia per una mostra e se lo sia visto riconsegnare con la medaglia sostituita con una falsa....
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da coloniale
				
			
			é già successo (non al museo della guerra di Rovereto ) che un collezionista abbia prestato un quadretto con diploma e medaglia per una mostra e se lo sia visto riconsegnare con la medaglia sostituita con una falsa....
			
		
	 
 Che vergogna! Se è per questo si sono pure fregati delle medaglie che erano state donate al museo di Vigna di Valle! Me lo disse il donatore, il figlio di uno dei piloti della 278a Sq. aereosiluranti!
Ma in questo caso sarebbe difficile se non impossibile sostituire l'oggetto.
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		Ciao a tutti,mi fa' molto piacere aver condiviso con Voi questo "pezzo di storia" che custodisco con tanta cura e rispetto.Ho preso più volte in considerazione di appoggiarmi a qualche museo,ma haimè gli esempi portati da Coloniale e gli interrogativi di Von Fulvius (e ne avrei da fare anche io...)sono sempre più spesso realtà...Penso quindi che continuerò nel mio piccolo,a fare mostre assolutamente a titolo gratuito per i ragazzi delle scuole ed ogni qualvolta ce ne sia possibilità...Grazie di nuovo a tutti...
	 
	
	
	
		Re: Prima Guerra , capitano Brigata Gaeta , Giubba con ferit
	
	
		ciao tonale,
intanto ti faccio i complimenti per questa bella giacca,
poi se posso permettermi vorrei aggiungere di tenertela ben stretta,senza metterla in nessun museo,
tanto nessuno potrà apprezzarla più di quanto tu non stia già facendo,
è nelle mani giuste,
poi avendola mostrata sul forum è come se già l'avessi esposta in un museo,con la sola differenza che qui ci sono persone che apprezzano,nei musei invece ai più passerebbe inosservata.......
un saluto,enrico