La battaglia di Pavia:
http://www.comune.pv.it/batpavia/
http://www.comune.pv.it/batpavia/luoghi.html
Nel comune di San Genesio nei locali dell`ex biblioteca comunale, è visitabile la mostra iconografica permanente sulla Battaglia di Pavia.
Ciao
Visualizzazione Stampabile
La battaglia di Pavia:
http://www.comune.pv.it/batpavia/
http://www.comune.pv.it/batpavia/luoghi.html
Nel comune di San Genesio nei locali dell`ex biblioteca comunale, è visitabile la mostra iconografica permanente sulla Battaglia di Pavia.
Ciao
Mappare i musei risorgimentali italiani e' molto impegnativo,soprattutto se li si vuole arricchire di report fotografici....
Vi sono moltissimi siti e luoghi monumentali poco conosciuti,ma che varrebbe la pena segnalare per bellezza e valore storico....
Entriamo nel periodo dei 150 anni e le commemorazioni non si faranno attendere....
Vi segnalo,seppure fuori topic:
http://www.comune.cameri.no.it/docs/new ... agenta.pdf
e la mostra a Gallarate (VA) " Viva l'Italia".... se potro',postero' i report in maniera piu' corretta...
Pensateci.
Un saluto.
Val
Citazione:
Originariamente Scritto da fausto
viewtopic.php?f=5&t=16330
viewtopic.php?f=5&t=16327
viewtopic.php?f=5&t=16329
Vi segnalo anche Il Museo del Risorgimento di Bergamo.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Arturo A.
Confermo!!!! da vedere assolutamente....
Citazione:
Originariamente Scritto da Forte149
Piazza e Palazzo Carignano,ed aprira' nel 2010. [264
Nel frattempo ho trovato questa lista:
http://www.garibaldi200.it/musei.asp
[257
Grazie della bella notizia [17Citazione:
Originariamente Scritto da VALCHIRIA76
E' da cinque anni che cerco di andarci, ma l'ho sempre trovato chiuso [11
Ciao,
Arturo
L'unico museo risorgimentale nella provincia veronese si trova a Villafranca, ed è stato appena trasferito in una nuova e più ampia sede nel palazzo dove si firmo' il famoso Armistizio dell' 11 luglio 1859, fino a pochi mesi fa era in una piccola sala presso il Castello al centro del paese. E' molto piccolo, ma ben tenuto.
A Verona invece oggi non esiste più alcun museo di quell'epoca, come neppure nessun museo generalmente militare, cosa paradossale per una città* che è sempre stata tra le più militarizzate d'Italia; ho scritto che il museo risorgimentale non esiste più, perchè in realtà* un Museo di quel tipo era stato aperto nel 1937 a Palazzo Forti, oggi sede della galleria d'arte contemporanea. Ebbe vita breve, perchè con lo scoppio della 2° g.m. tutto il materiale esposto venne messo al sicuro in qualche rifugio sotterraneo. Purtroppo nessuno pensò valesse la pena ripristinarlo finita la guerra. I cimeli teoricamente dovrebbero essere ancora in qualche deposito dimenticato degli enti museali veronesi.
Una raccolta poco conosciuta di cimeli risorgimentali, specialmente relativa alla spedizione dei Mille, esiste a Massa Marittima, in provincia di Grosseto.. non so però se al momento sia visitabile al pubblico o se, aimè, il materiale sia stato immagazzinato.
La cittadina toscana fu chiamata da Garibaldi "la piccola Brescia"..
http://www.massamarittimamusei.it/
Bello è il Museo del Risorgimento (Casa di Mazzini) a Genova, ha moltissime cose delle quali molte nei fondi e magazzini che da una feritoia si possono sbirciare.
Christian M.
C'è in Friuli, a Navarons, la casa natale - museo di Andreuzzi, medico e capo banda ribelle. Un piccolo museo per una storia poco nota e interessante del risorgimento.
Rawa Ruska