Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Allora Rommel la volpe del deserto è piu una biografia, racconta la vita durante la guerra di Rommel e la sua fine;
 Il ponte di Remaghen è molto bello, e anche fatto bene (è stato uno dei primi che utilizzò i Tatra cecoslovacchi invece dei semicingolati americani "nazificati");
 Dossier Odessa è una bufalata unica, come la stessa leggenda di Odessa.
 Gli aquilotti lo vidi tempo fa e devo ammettere che era interessante, poi Albertone in uniforme dell'aereonautica faceva scena;
 La grande guerra devo dire che non mi ha entusiasmato, anzi tutto il contrario, perchè mostra il lato peggiore dei nostri nel 15/18.
 Giarabub, del 42, non si tocca, è sacro.
 
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		Nessuno ha citato "Giovani leoni" del 1958 con Marlon Brando, Dean Martin, Montgomery Clift e altri notissimi attori, dimenticato o non gli date nessuna possibilità* di entrare nell'olimpo? 
 E' il primo film sulla guerra che ricordo di aver visto, il giorno della mia prima comunione mio zio come regalo mi portò al cinema, per me resta uno dei migliori.
 
 
- 
	
	
	
	
		di cosa parla " quell'ultimo ponte"?
 comunque i miei 10 sono:
 -Band of brothers (miniserie 2002)
 -salvate il soldato ryan
 -il ponte sul fiume kwai
 -la grande fuga
 -il giorno più lungo
 -men of honor (direi stupendo!!)
 -black hawk down
 -la tua pelle o la mia
 -platoon
 -apocalypse now
 -we were soldiers
 -saints and soldiers
 non me ne vengono in mente atri....ciao!
 
 
- 
	
	
	
	
		Quell'ultimo ponte parla dell'operazione Market Garden, bello perchè realizzato per intero conmezzi originali, a parte carri moderni "mascherati" da Phanter e autoblindo inglesi "modificate " per assomigliare alle SDKFZ 222 tedesche; molto belle le scene di combattimento sia sul ponte di Nijmegen e per le strade di Arnhem tra l'82°, i red devils e le WSS; annoverano tra il cast: Sean Connery, Antony Hopkins, Gene hackman, Robert Redford.
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		grazie mi attivo subito per cercarlo!!! 
 
- 
	
	
	
	
		....i Seicento di balaklava, una maestosa carica di cavalleria con la sciabola baionetta enfield un metro davanti al cavallo, bellissima.
 E vuoi mettere il Sergente York con un Gary Coper eccezionale in un ruolo che sa tanto di selvaggio West.
 Ma si questi sono films da oratorio, Ma noi vecchietti la guerra la vedevamo così!!!!!Ciao Piccoli,  Zio Sal
 
 
- 
	
	
	
	
		sei un mito....savoia!!![:D] 
 
- 
	
	
	
	
		no non l'abbiamo dimenticato io personalmente lo visto 5 volte non mi ricordavo di averlo in quanto lo regalato ad un appasionato di film di guerra ed io sono rimasto senza.........[:(!] 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da giulio
				
			 
 di cosa parla " quell'ultimo ponte"?
 
 
 
 Parla della fallimentare Operazione Market-Garden,ovvero la conquista dell'Olanda partendo dalla conquista di alcuni suoi ponti nevralgici.
 
 
- 
	
	
	
	
		A me piace molto quel film perchè mostra l'imbecillità* e la pomposità* dei vertici del comando britannico;
 Basti pensare ad alcune scene in particolare, per esempio quando Gene Ackman (Gen. Sosabosky) chiede ad un Gen. britannico di scrivergli una lettera nella quale dichiarava che l'aveva obbligato ad eseguire i suoi ordini e lui ribadisce che dovevano fidarsi dell'intuito del gen. Mongolomery perchè aveva fatto tanto per loro oppure quando mostrano allo stesso generale le foto delle ricognizioni aeree che evidenziano forti presenze di Panzer fuori Arnhem e lui se ne inventa una dietro l'altra per insabbiare il fatto "non sono utilizzabili, li nascondono per routine, non mi preoccuperei, anche noi abbiamo i cannoni"
 e per finire, quando ormai l'operazione è già* "conclusa" Sean Connery torna al QG britannico tutto malconcio, dopo dieci giorni di combattimenti, e trova lo stesso generale bello tranquillo a bere il Thè e gli dice " il gen. Mongolomery e molto compiaciuto, dice che Market Garden è stata al novanta percento un successo" quando era costata agli alleati qualcosa come ventimila uomini e innumerevoli mezzi e materiali.
 Ditemi voi se non è imbecillità* e pomposità* questa!!!
 
 Saluti
 Die Nadel