Purtroppo al momento son via da casa per lavoro.
Appena torno, la cerco e la posto; ricordo che purtroppo è un pò scura, ma non ricordo se si vedano sigle sulla spallina....
Visualizzazione Stampabile
Purtroppo al momento son via da casa per lavoro.
Appena torno, la cerco e la posto; ricordo che purtroppo è un pò scura, ma non ricordo se si vedano sigle sulla spallina....
@ Nik, sarei curioso di sapere da dove trai la notizia che il personale addetto alle poste militari avesse i paramani rossi, a me questo uso di controspalline e paramani colorati non risulta, ma può essere una mia lacuna, risulta invece che i militarizzati ebbero controspalline nere (compresi quelli delle poste), la mia fonte "l'uniforme grigio verde 1909-1918" di Andrea Viotti, descrive l'uniforme dei militarizzati dedicandogli un capitolo, è vero altresì che non fa menzione dei paramani neri, quindi nel suo studio ci sono delle evidenti lacune, ma l'idea di paramani colorati specifici per le varie mansioni mi sembra azzardata...
nessuna notizia certa Adriano, le mie sono ipotesi nate da alcuni indizi. sono due giorni che cerco una foto in cui la differenza cromatica tra paramani e mostrine è evidentissima, ma non riesco a trovarla!! [142 [142 sono a conoscenza dell'uso di controspalline nere per i militarizzati, ipotizzavo un uso di paramani colorati solo per determinati tipi di mansione non per tutte le specialità. in conclusione essendo un'ipotesi come tale va presa. ciao
Sempre tratto dal libro "Gli Artigli delle Aquile" Uff. Sorico A.M., questa è la polveriera della Batteria dell'Acquasanta nei pressi di Roma con annesso opificio dove venivano assemblate le bombe d'aviazione del Reparto Artiglieria Aerea.
Spero sia leggibile la didascalia...Ad ogni modo l'opificio venne distrutto da un'esplosione accidentale nell'agosto del '17 causando un centinaio di vittime.
Qui, con ogni probabilità operavano i militari del Corpo Aeronautico Militare dotati anch'essi della peculiare uniforme oggetto della discussione.
@ Adriano: il tenente del Genio Telegrafisti nella tua bella foto indossa un berretto '909 con fregio a bassa visibilità graficamente simile a questo che allego di un '903 della mia collezione; anche la sartoria militare che lo confezionò è di Roma....
Con una gran galoppata di fantasia è bello pensare che magari era proprio il suo!! [icon_246
Davvero un bel berretto! la peculiarità dell'elica nel tondino ne fa veramente un pezzo interessante; la batteria Acquasanta a pochi passi dal tracciato della via Appia a ridosso del Circo di Massenzio oggi è praticamente compreso nell'area urbana di Roma ( http://www.info.roma.it/monumenti_detta ... chede=4257 ), i militari della foto si trovano a Monterotondop (circa 26 Km da Roma) chi sà cosa c'era lì? Oggi c'è un Istituto Tecnico Aeronautico, un Viale dell'aeronautica ed un Deposito Centrale dell'Aeronautica Militare, evidentemente anche all'epoca ci doveva essere qualcosa di grosso...
Grazie Adriano.
Un bel "then and now" quello sulla Batteria della Acquasanta.
Sarebbe interessante verificare se qualcuno degli edifici più vecchi nel perimetro delle mura porta ancora le vestigia dell'antico utilizzo dell'area, magari qualche iscrizione murale ecc.
Quanto a Monterotondo, è una "pista" molto, molto interessante e forse la risposta si può trovare proprio a Roma al Museo del Genio Militare.
ciao
SRT servizio radio-telegrafico
Monterotondo, e zone limitrofe, è sempre stata parecchio militarizzata in passato come attualmente.
Per quanto riguarda la ex batteria dell'acquasanta, per quanto a mia conoscenza, non c'è più nulla che la ricordi, forse sopravvivono un paio di resti murali, non di più.
Saluti
Il 1° aprile 1910 il neo costituito Battaglione Specialisti del Genio, erede dalla precedente Brigata Specialisti, venne suddiviso in quattro reparti tra i quali era compresa una sezione radiotelegrafica avente sede presso la caserma Cavour.
Probabilmente quella di Monterotondo fu una sistemazione successiva o un distaccamento della Sezione RT, come lo era Villa Mellini a Monte Mario per la Sezione Fotografica del Battaglione.
Tra l'altro in questa villa esistono ancora affreschi murali eseguiti da militari in servizio nel periodo antecedente la Grande Guerra.
Se qualche amico romano avesse la possibilità di farci una visita e scattare qualche foto di questi affreschi sarebbe un gran contributo al topic!