Posso garantire che lavorando personalmente nel campo inceneritori,discariche ,piattaforme ecologiche ecc..ecc.. nell'immondizia tutt'ora si può trovar di tutto ,dagli oggetti militari a oggetti nuovi ,soldi ,ecc..ecc..
Visualizzazione Stampabile
Posso garantire che lavorando personalmente nel campo inceneritori,discariche ,piattaforme ecologiche ecc..ecc.. nell'immondizia tutt'ora si può trovar di tutto ,dagli oggetti militari a oggetti nuovi ,soldi ,ecc..ecc..
Ti faccio un esempio:quacuno trovò in uno scatolone di medicine abbandonato vicino a un cassonetto, sotto uno strato untuoso di sciroppi e creme aperti, fasci di documenti appartenenti a un ex carabiniere, molte foto di RR.CC. in Albania e manciate di 9corto nuovi di pacca. Arraffato il cartaceo i proiettili finirono in un tombino a scanso di lugaggini burocratiche. Forse nel mucchio c' era anche il "ferro", recuperato dallo zingaro che aveva frugato per primo lo scatolone...
bel colpo!! in effetti tanta roba buona finisce al macero. Quando vado in discarica butto sempre l'occhio ma mai trovato niente di buono. Secondo me quelli che ci lavorano hanno dei musei a casa..... o il conto aperto con gli antiquari del posto
alberto
La seconda che hai detto...
qualche anno fa all' ecocentro qualcuno portò una cassa con ferrivecchi... un mio amico la svuotò in terra e tra vari attrezzi spuntarono quattro pistole
a tamburo in condizioni pessime e secondo lui "ferrovecchio" ...
ma mentre cercava di contattare le forze dell'ordine, un "marocchino" li presente
se le è prese e si è velocemente dileguato in auto ...
Certa gente andrebbe interdetta... ci vorrebbe il taglio delle mani... chissà quanta roba è andata irrimediabilmente perduta... Barbari!
Meno male che qualche volta qualcosa viene recuperata...
Ma il restauro?[17
Sembra incredibile, ma anche questo PIOIX stava per subire la stessa fine di quello ad inizio thread.
Per fortuna una mano amica l'ha recuperato.Mi viene da pensare: ma la gente in Umbria ce l'ha ancora con PIOIX ?
:idea:PaoloM
Allegato 202826 Allegato 202827
Allegato 202828 Allegato 202829
Allegato 202830
Si sente ancora l'odore della storia.....L.
E' che li hanno utilizzati pochissimo ed erano di proprieta personale e allo scioglimento delle Guardie Civiche, alla caduta della Repubblica Romana, li hanno al massimo utilizzati i bambini per giocarci. Un restauro per recuperare anche il soggolo a squame sarebbe doveroso.....Luciano