Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		Un saluto a tutti. Questo singolare elmo mi è sembrato di vederlo indossato ad inservienti di artiglieria inbarcati sulle navi americane durante le battaglie del pacifico.Propio ieri sera su ski histori davano dei filmati d'epoca sulla liberazione di Guadalcanal nel '44/'45 ed in 5 o 6 inquadrature c'erano marinai in assetto da battaglia con indosso questo strano e grosso elmetto.Io non sono un esperto di elmi e potrei sbagliarmi, però frugando nei siti giusti si potrebbe controllare. [137       CIAO !
	 
	
	
	
		Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da rol 51
				
			
			Questo singolare elmo mi è sembrato di vederlo indossato ad inservienti di artiglieria inbarcati sulle navi americane durante le battaglie del pacifico.Propio ieri sera su ski histori davano dei filmati d'epoca sulla liberazione di Guadalcanal nel '44/'45 ed in 5 o 6 inquadrature c'erano marinai in assetto da battaglia con indosso questo strano e grosso elmetto
			
		
	 
 Non è che per caso quello che hai visto era questo viewtopic.php?f=57&t=7207 ? A me pare strano che questo elmetto sia stato usato dalla USN.
	 
	
	
	
		Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		Ora che ho visto questo topic mi vengono dei dubbi,però sai vedendo un elmetto cosi' grosso idossato è diverso che in una foto postata in dettaglio. Comunque grazie .  [142
	 
	
	
	
		Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		Questo e' un M.34  della serie 'civile' postbellica, realizzato in acciaio non balistico (ecco perché e' a spigolo vivo), altrimenti se fosse stato realizzato in acciaio Rochling, doveva avere
il bordo rivoltato. Periodo,fine anni '40 o '50; uso, presso ditte, fabbriche,ecc. in funzione
anti-patto di Varsavia.Su HELMETS non c'è perché ovviamente non ho illustrato la totalita'
degli elmetti non militari. Attenzione a non confondere questo elmo con l'MK2 dell'US Navy da
aerofonista: quello e' grande il doppio di questo...! [264 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		Grazie Paolo, anch'io avevo ipotizzato qualcosa del genere, però non ero riuscito a trovare nessuna informazione in merito.
Comunque è strano perché l'acciaio appare pesante e non leggero e il sistema dell'imbottitura è del tutto analogo alla conformazione militare; di solito gli elmetti "civili" sono alquanto più semplificati.
Si vede che usavano il materiale surplus militare.
	 
	
	
	
		Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		
	Citazione:
	
		
		
			
				Originariamente Scritto da marpo
				
			
			Questo e' un M.34  della serie 'civile' postbellica, realizzato in acciaio non balistico (ecco perché e' a spigolo vivo), altrimenti se fosse stato realizzato in acciaio Rochling, doveva avere
il bordo rivoltato. Periodo,fine anni '40 o '50; uso, presso ditte, fabbriche,ecc. in funzione
anti-patto di Varsavia.[264 PaoloM
			
		
	 
 Allora questo potrebbe spiegare il numero sul frontale che evidentemente serviva all'operaio per riconoscere il suo tra i tanti?
	 
	
	
	
		Re: Tipo M34 Olandese a spigolo vivo
	
	
		Ottimo come sempre il nostro Marpo! [264
	 
	
	
		Allegati: 11
	
	
		Richiesta di parere su elmo Olandese
	
	
		Allegato 232205
Volevo un parere su questo elmo da poco entrato nella mia collezione , da quello che Io sapevo dovrebbe essere un M34 utilizzato durante l'occupazione tedesca dalla polizia Olandese , fatemi sapere se e' cosi oppure quale era il suo utilizzo.
P.S. l'elmo non presenta riverniciature essendo nato con vernice nera, come potete vedere dalle foto , aspetto risposte grazie......
	 
	
	
	
		Re: Richiesta di parere su elmo Olandese
	
	
		Elmetto molto bello della BESCHERMING BEVOLKING. Ricorda pero' che la tinta nera non e' stata data solamente nel periodo dell'occupazione per gli elmetti civili.Essa puo' essere stata usata anche dopo la fine della guerra, nel periodo della guerra fredda in funzione anti-comunista.Gli elmetti neri che si trovano ora, risalgono essenzialmente a quel periodo (1952-1985). [249 PaoloM
	 
	
	
	
		Re: Richiesta di parere su elmo Olandese
	
	
		Marpo come faccio a capire se questo e' stato prodotto e usato durante la II G.M. oppure prodotto e usato post , c'e' qualche modo per cui
posso verificarlo come punzonature o altro presenti sull'elmo che possano determinare l'esatto periodo di produzione e impiego , grazie intanto 
per il precedente intervento, ciao