Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Salve a tutti
 Anche se io non sò un c...o di elmetti, (e lo mostrato AMPIAMENTE con figuraccie varie), vorrei porre una domanda: Ma se lo scudetto tricolore non è mai stato usato dalle SS Italiane a che reparto apparteneva lo scudetto tricolore Italiano con gli angoli superiori "attondati"???
 
 Saluti
 Die Nadel
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ITALIA-ONORE
				
			 
 Hello,
 lasciando da parte eventuali considerazioni sull'originalità* dell'elmetto ...
 posto foto di due fratellini e/o cuginetti apparsi sul mercato americano e venduti ad oltre 5000 dollari (!)
 
 Spero possano aiutare a capirci qualcosa in più...
 (io comunque li lascerei lì dove sono!)
 
 Da notare lo "strano" timbro interno e il bordino bianco intorno alla decal dello scudetto tricolore...(!!!)
 Bye
 Giò
 (un ciao a Paolo & Raff!)
 
 
 
 Caro Giorgio,
 
 e' un piacere vedere un tuo intervento [:)]
 GRAZIE per aver postato le foto di questi elmi
 che confermano i dubbi che evidenziavo precedentemente
 il bordino bianco della decal tricolore non e'
 indice di un falso alcune decal Heer originali
 presentano questo bordino tipico della linea di stampa
 il timbro e' una KIKKA su questi elmi come potra'
 confermare il nostro guru Marpo.
 IL  contenuto metallico dello scudo con le rune
 SS sembra essere quasi del tutto inesistente
 il chicken wire (rete da pollaio) non presenta
 la classica usura dello sfregamento, usura e
 interno sono poco credibili.
 un saluto
 Raff/Quex
 
 
- 
	
	
	
	
		Quel bordino che si intravvede sotto il tricolore,non potrebbe essere ciò che resta di una decal Polizia? 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da MULON
				
			 
 Quel bordino che si intravvede sotto il tricolore,non potrebbe essere ciò che resta di una decal Polizia?
 
 
 
 personalmente escludo questa ipotesi.
 
 
- 
	
	
	
	
		Anch'io escludo questa ipotesi. La rete da pollaio non e' stata falsificata a dovere
 sull'ultimo postato.Il timbro e' realmente intrigante e denota un 'interessamento'
 tutto italiano su questi fantomatici pezzi (gli americani vi avrebbero sicuramente
 fatto qualche errore d'ortografia!).Io francamente di decals originali con la
 debordatura bianca non ne ho mai visti.Mi viene da pensare a delle decals olandesi
 su elmetti M.34, che avevano questa caratteristica ! Guarda caso, stessa fonte !
 [ciao2]PaoloM
 
 
- 
	
	
	
	
		Purtroppo il bordino bianco nella decal tricolore è presente in tutti questi "strani" elmetti ... 
 questo denota una caratteristica che porta alla stessa manifattura e/o produzione ... pur però lasciando differenze in altri particolari come quel timbro proprio intrigante a mò di kikka ... usando le vs definizioni :)!!!
 
 Comunque proprio un bel lavoro, ...studiato in ogni particolare per rendere questi pezzi appetibili fino a farli costare migliaia di dollari!
 
 In ogni caso testimonianze reducistiche e storiche escluderebbero a priori l'esistenza di questa tipologia di elmetti ...
 passi per un Mod.33 italiano ma per un modello tedesco è veramente improbabile ovvero impossibile!
 anche perchè ...non usare proprio i tedeschi SS ???
 
 Bye
 Giò
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da ITALIA-ONORE
				
			 
 Purtroppo il bordino bianco nella decal tricolore è presente in tutti questi "strani" elmetti ...
 questo denota una caratteristica che porta alla stessa manifattura e/o produzione ... pur però lasciando differenze in altri particolari come quel timbro proprio intrigante a mò di kikka ... usando le vs definizioni :)!!!
 
 Comunque proprio un bel lavoro, ...studiato in ogni particolare per rendere questi pezzi appetibili fino a farli costare migliaia di dollari!
 
 In ogni caso testimonianze reducistiche e storiche escluderebbero a priori l'esistenza di questa tipologia di elmetti ...
 passi per un Mod.33 italiano ma per un modello tedesco è veramente improbabile ovvero impossibile!
 anche perchè ...non usare proprio i tedeschi SS ???
 
 Bye
 Giò
 
 
 
 Caro Giorgio,
 sicuramente la decal tricolore di questo M42 WSS Italia
 e' un FALSO e probabilmente la linea bianca si ripete
 in tutte queste riproduzioni.
 nel mio precedente intervento scrivevo:
 
 il bordino bianco della decal tricolore non e'
 indice di un falso, alcune decal Heer originali
 presentano questo bordino tipico della linea di stampa
 
 posto la foto di una decal Heer ORIGINALE con
 bordino superiore fuori stampa, questo per evitare
 confusione e fraintendimenti.
 un abbraccio
 Raff
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...%20bordino.jpg
 84,02*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		Gentilmente mi sapreste indicare per quale motivo interno e sogolo dovrebbrero essere fasulli.
 Il cerchione è marcato con il nome del produttore e l'anno 1942, il liner francamente mi sembra apposto.
 Vi posto una foto del cinturino.
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...2007%20050.JPG
 153,51*KB
 
 
- 
	
	
	
	
		
	Citazione: 
		
 
				Originariamente Scritto da gruneteufel
				
			 Gentilmente mi sapreste indicare per quale motivo interno e sogolo dovrebbrero essere fasulli.Il cerchione è marcato con il nome del produttore e l'anno 1942, il liner francamente mi sembra apposto.
 Vi posto una foto del cinturino.
 
 
 
 Per quanto riguarda il cinghino, bhà* a me non pare di vedere cose che non vadano ma non conosco le caratteristiche dei cionghini SS, invece per quanto riguarda il liner erano tutti simili ed i tedeschi buoni sono un pò differenti per particolari e caratteristiche:
 
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7191435_10.jpg
 92,39*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7191520_12.jpg
 121,81*KB
 
 Immagine:
 http://www.milistory.net/Public/data...7191613_14.jpg
 91,71*KB
 
 Per quanto riguarda le decals io proverei a dargli comunque un'occhiata con la lampada di vood! Premetto che anche per me l'elmo nell'insiame è poco credibile, anche perchè un pezzo del genere rappresenterebbe per noi italiani il top del top tra i pezzi rari da collezione e quindi altro che 8.ooo euro, volerebbe a chissà* quanto fosse buono (cosa che cmq io NON condivido affatto, andando avanti di questo passo...dove arriveremo? ... e chi potrà* permetterselo di comprare ancora?). Io l'esperimento lo farei, anche per capire come si conmporta la decal e perchè nò anche per vedere come si comporta lo scudetto anche se dipinto (se decal tanto meglio).
 Poi cmq prima di restituirlo mi toglierei anche la voglia ... e scusatemi la franchezza... di testare la vernice mimetica esterna con una pezzetta imbevuta di solvente nitro, ormai sapete come la penso! Credo che se il camo è recente si scioglierà* con grande facilità*, mentre il verdone interno che a mio è originalissimo Heer non batterà* ciglio, salvo l'asportazione dell'ossido nero formatori nel tempo! Provare per credere!
 [ciao2]
 
 
- 
	
	
	
	
		OH, Scusate se ho fatto una domanda [:38]