Visualizzazione Stampabile
 
	
	- 
	
	
	
	
		Francamente anche io ho pensato quanto ha pensato Quex. Perchè su cento soldati uno che portasse un fregio fuori regolamento ci stava...decine no! Che nel 1940/1941 qualcuno portasse ancora scudetti da braccio ci stava..nel 1943 molto molto meno..e avrei potuto ancora capire ne fosse uscito uno..ma una manciata...uhm.....così come i fregi da spallina/adrian..insomma troppa roba fuori ordinanza e poca regolare..passino le eccezioni ma qui pareva la norma! 
 
- 
	
	
	
	
		Aspettiamo quando inizieranno gli scavi, se inizeranno... altrimenti mozzarella di bufala. 
 
- 
	
	
	
	
		Mbeh ma in Polonia, se leggete l'altro articolo, le fosse comuni le hanno trovate! Magari erano morti di malattia, ma le fosse ci sono, altro che scudetti! 
 
- 
	
	
	
	
		cerchiamo di essere critici: non penso che abbiano deportato bersaglieri con tanto di moretto e piume,poi ci sono anche reperti 1 guerra.albanesi.Io propenderei per un carico di divise rastrellate qua e la e inviate in germania per recuperare il tessuto. I fregi poi sono finiti in discarica. 
 
- 
	
	
	
	
		... dobbiamo anche pensare che c'era gente partita nel '39 come alcuni miei parenti e dopo Francia, Albania, Russia sono finiti in Germania... credo che questi militari conservassero i loro fregi, anche anteguerra come gli scudetti divisionali ... In Germania li hanno ripuliti di tutto il materiale metallico che dopo potrebbe essere finito ... in discarica...
 
 saluti
 
 fm
 
 
- 
	
	
		Allegati: 2 
		Ciao ragazzi riprendo questa vecchia discussione per dirvi che tutto il lotto di distintivi spalline fregi e tutto il resto ritrovato è stato battuto oggi al' asta sul noto sito per la cifra di 1710,00 euro probabilmente fra poco li vedremo su qualche banco nelle fiere di militaria
 Allegato 213628Allegato 213629