... interessante la pagina del libro!
Tra l'altro sembra confermare quanto mi hanno detto a voce: la descrizione dell'RH36 parla proprio di lama parkerizzata.
Ciao, Luke
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Lukepuma66;551146]
Il fodero di plastica dura è completato da un'aggancio metallico sulla punta che, una volta inserita la lama nell'apposito foro, funge da tranciacavi (sul modello della vecchia baionetta e fodero dell'AK 47 bellico e post bellico).
In relazione all mio post errato,
vi posto alcune immagini della baionetta/coltello a cui mi riferivo, a partire dalla pagina di un libro in mio possesso.
Allegato 271305
Nel testo identifica la baionetta come per il fucile sovietico tipo Dragunov per tiratori scelti, ma io l'ho vista presentata in più occasioni come baionetta URSS per Kalashnikov (il modello cecoslovacco è decisamente diverso), è corretto?
A differenza della baionetta M9 USA, il fodero è in metallo e per isolarne l'uso come tranciacavi elettrificati, presenta un "manicotto" isolante in caucciù.
Buona serata a tutti, ciao.
Luke
Allegato 271306
Allegato 271307
Allegato 271308
Allegato 271309
Allegato 271310
Allegato 271311
Quello da te postato è il modello per AKM e per Dragunov. La baionetta dell'AK47 originaria era decisamente diversa.
Max
VA
...OK,
per cui la versione migliorata a partire dal '60 circa, giusto?
Luke
Buonasera a tutti,
dopo qualche mese di assenza, integro questo topic con un nuovo pezzo aggiunto alla mia raccolta: una baiometta M1
Allegato 273696
Io scelgo gli oggetti delle mie raccolte sopratutto in base alla loro forma, e mi è sempre piaciuta la forma dell'impugnatura di questa lama e la sua proporzione in questa versione accorciata.
Questa baio deriva infatti dall'originale mod. M1905 che aveva la stessa impugnatura ma la lama con lunghezza di 16", che vennero accorciate nel 1943 a 10" su disposizione del Ministero delle Guerra USA. Tale operazione venne effettuata ad opera di cinque dei sei produttori originari del mod. M1905, che spesso sovrimpressero il loro logo sopra quello del produttore originario.
Allegato 273698
Allegato 273699
Contemporaneamente, gli origianri foderi M3 vennero accorciati e convertiti nel mod. M7
Allegato 273700
Il modello della mia raccolta è uno delle prime serie realizzate, con il manico in legno, ha la lama parcherizzata e, come si vede dalla punzonatura sull'impugnatura, è stata quantomeno accorciata da AFH (American Fork and Hoe)
Allegato 273701
Allegato 273702
come si vede da questa immagine, l'impugnatura presenta anche un'altra punzonatura a forma di "omega" (cerchiata in giallo nella foto) di cui non sono riuscito a trovare nessuna interpretazione.
Allegato 273703Allegato 273704
Allegato 273705
Il fodero mod. M7, è stato prodotto dalla Beckwith (come conferma il punzone nella parte inferiore della cerniera di fissaggio alla cintura) nell'originario mod. M3, che ne produsse più di 3 mil. di pezzi tra il 1942 e '43, non presenta invece la classica punzonatura della "US flaming bomb" ma la dicitura USN MK1, che non avevo mai visto realizzato in questo modo (la versione standard ha una fascia metallica più bassa della metà e l'aggancio alla cintura in tessuto)
Allegato 273706Allegato 273707
di cui le poche altre info trovate in rete, la raffigurane sempre contenere una baio M1
Allegato 273708Allegato 273709Allegato 273710
Se qualcuno ha informazioni in merito è benvenuto.
Purtroppo alla mia baio è stato tolto il meccanismo di aggancio alla canna del Garand, ma con un pò di pazienza dovrei riuscire a recuperarne uno da un modello danneggiato e reinstallarlo all'interno dell'impugnatura, le cui guancette si smontano semplicementeallenatando una vite di fissaggio.
Se qualcuno ha altre informazioni o eventuali correzioni in merito a quanto da me scritto, sarò felice di leggerlo.
Saluti a tutti.
Luke
Buonasera a tutti,
dopo qualche mese di assenza, integro questo topic con un nuovo pezzo aggiunto alla mia raccolta: una baiometta M1, realizzata per essere agganciata al Garand
Allegato 273711
Allegato 273712
Io scelgo gli oggetti delle mie raccolte sopratutto in base alla loro forma, e mi è sempre piaciuta la forma dell'impugnatura di questa lama e la sua proporzione in questa versione accorciata.
Questa baio deriva infatti dall'originale mod. M1905 che aveva la stessa impugnatura ma la lama con lunghezza di 16", che vennero accorciate nel 1943 a 10" su disposizione del Ministero delle Guerra USA. Tale operazione venne effettuata ad opera di cinque dei sei produttori originari del mod. M1905, che spesso sovrimpressero il loro logo sopra quello del produttore originario (sotto info scaricate dalla rete).
Allegato 273698
Allegato 273699
Contemporaneamente, gli origianri foderi M3 vennero accorciati e convertiti nel mod. M7
Allegato 273700
Il modello della mia raccolta è uno delle prime serie realizzate, con il manico in legno, ha la lama parcherizzata e, come si vede dalla punzonatura sull'impugnatura, è stata quantomeno accorciata da AFH (American Fork and Hoe)
Allegato 273701
Allegato 273702
come si vede da questa immagine, l'impugnatura presenta anche un'altra punzonatura a forma di "omega" (cerchiata in giallo nella foto) di cui non sono riuscito a trovare nessuna interpretazione.
Allegato 273703Allegato 273704
Allegato 273705
Il fodero mod. M7, è stato prodotto dalla Beckwith (come conferma il punzone nella parte inferiore della cerniera di fissaggio alla cintura) nell'originario mod. M3, che ne produsse più di 3 mil. di pezzi tra il 1942 e '43, non presenta invece la classica punzonatura della "US flaming bomb" ma la dicitura USN MK1, che non avevo mai visto realizzato in questo modo (la versione standard ha una fascia metallica più bassa della metà e l'aggancio alla cintura in tessuto, (v. foto sotto)
Allegato 273706Allegato 273707
di cui le poche altre info trovate in rete, la raffigurano sempre contenere una baio M1
Allegato 273708Allegato 273709Allegato 273710
Se qualcuno ha informazioni in merito è benvenuto.
Purtroppo alla mia baio è stato tolto il meccanismo di aggancio alla canna del Garand, ma con un pò di pazienza dovrei riuscire a recuperarne uno da un modello danneggiato e reinstallarlo all'interno dell'impugnatura, le cui guancette si smontano semplicementeallenatando una vite di fissaggio.
Se qualcuno ha altre informazioni o eventuali correzioni in merito a quanto da me scritto, sarò felice di leggerlo.
Saluti a tutti.
Luke
Buongiorno A tutti,
posto le immagini di un'altra lama USA che ho da un pò di tempo: è un'altra MK2 adottata da UNS e USMC (un'altra perchè ho già postato su questa discussione una Ka-Bar), questa è una CAMILLUS del periodo della guerra del Vietnam, con il fodero in pelle del modello originale ma non coevo (è in condizioni troppo buone per essere dell'epoca) e la metto a confronto con la Ka-Bar del periodo WW2
Allegato 273735
Allegato 273731
Allegato 273732
Allegato 273733
le differenze più evidenti sono nelle lavorazioni delle lame e nella finitura: parcherizzta quella del Ka-Bar e "blued" (non so come tradurre il termine in italiano) quella del CAMILLUS. Ogni marchio ha comunque fornito lame con tutti i tipi di finiture: pacherizzate, "blued" o acciaio naturale.
Allegato 273734
Posto anche un'immagine di confronto con un coltello M3, che venne scartato dalla Marina USA perchè considerato troppo "debole"; si vede bene come l'MK2 abbia una lama decisamente più robusta
Allegato 273736
Bibbliografia
Allegato 273737
Allegato 273738
Allegato 273739
Blued si traduce come brunito/brunitura
Max
VA