Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Certo, ma accorgersi via foto di ciò che a mala pena si nota de oculo, consentimi, è assai ragguardevole, a dire poco !
Guarda e riguarda, mi è venuto fuori anche il codice sul tratto lungo del soggolo: 065/0034 (salvo errori ed omissioni di altre cifre o lettere non leggibili, ma che mi sembra forse ci siano).
Grazie
-
Dunque, il codice è in una posizione strana, normalmente è sulla punta subito dopo l'ultimo foro. In questo caso si tratta di un codice cifrato ovvero RBnR (o anche, più raramente, RFnR) seguito o soprastante una sequenza di 9 numeri e due barre, così conformata: n/nnnn/nnnn
Dovresti pertanto trovare sul tuo soggolo quel che manca per completare il codice.
Ciò fa risalire ad un soggolo tardo, ovvero dalla seconda metà del 1943 in poi, quando su tutto il materiale germanico si cominciò a sostituire i nomi per esteso delle ditte produttrici con appunto questa sorta di cifrario, ciò ad evitare che il materiale catturato fornisse indicazioni al nemico per l'individuazione di fabbriche e i conseguenti bombardamenti.
Ah, comunque si tratta di un soggolo autentico, anche se non quello di origine dell'elmetto; ma i soggoli si deterioravano abbastanza facilmente e venivano sostituiti quando necessario, per cui tutto possibile.
-
Gentili amici, guardando nuovamente le foto dell'interno cuffia (in specie la seconda immagine), ho notato ciò che ad occhio nudo non si apprezza, e cioè che ci sono timbrature varie, tra le quali si distingue chiaramente un 7.
-
Allegati: 2
Ho inoltre controllato un altro Mod. 35 della NS in mio possesso, interno del 1938, il quale ha la cuffia recante cucitura molto simile a questa, nonchè cuoio di analoga qualità. (Permangono naturalmente invariati dubbi su mimetimo e decals).
-
le considerazioni di Piesse sono ineccepibili in quello che dice ,ma sono sempre considerazioni personali e quindi opinabili ,sono convinto che nessuno e in grado di sostenere con certezza una tesi o l'altra (tranne qualche fenomeno) se di falso si tratta..be.. tanto di cappello al falsario perchè e indubbio che l'elmo si presta a tutte le opzioni, l'interno non mi lascia dubbi (opinione personale) avendo anche il l'imbottitura caratteristica degli elmi mod 35 (mai perfettamente tonda) molto squadrata ...spero di essermi spiegato ...cordino originale come il soggolo ,fregi a mio avviso anche questi originali ,quindi per quale motivo si rischia un elmo buono per portarlo a un discutibile camo con il rischio che diventi invendibile? bisognerebbe vedere anche i rivetti interni se sono mai stati mossi (ma anche questi potrebbero essere stati montati in un secondo tempo usando materiale originale ) per concludere l'elmo secondo me a buone possibilità di essere buono ma non lo comprerei mai per due motivi ,il primo e che per non sbagliarmi non colleziono mimetici ,secondo il solo dubbio che non sia buono mi toglierebbe la soddisfazione di guardarlo.
PS:inoltre la disamina di Piesse ( che ritengo molto preparato in materia) e sicuramente da tenere in considerazione ma se ho capito bene anche lui non ha un idea ben precisa .
personalissima opinione la mia .
-
Beh, io l'idea me la son fatta già dalle prime foto, ovvero a me è parso subito un elmetto con mimetismo non originale.
Però, nella consapevolezza che si può sempre sbagliare ho cercato di sviscerare bene e argomentare le mie impressioni.
Inoltre ho chiesto a diversi amici che ritengo ottimi conoscitori della materia e purtroppo i pareri collimano esattamente con i miei.
Mi dispiace per Guardiag che peraltro ha la mia stima sincera per lo stile e la signorilità con cui ha accettato ciò che è stato detto.
-
Allegati: 11
Cari amici, Vi ringrazio tutti in modo sincero e totale per la Vostra partecipazione leale e spassionata ! Siete ottimi.
Aggiungo infine immagini dei rivetti.
Sono olimpicamente tranquillo anche perché, nel caso optassi per la restituzione (come talvolta nel passato già avvenuto per pezzi non più di mio interesse), non avrei problemi, in quanto il venditore (la sua dinastia) è sul mercato da 60 anni e ci conosciamo personalmente da 35 (l'importanza di avere un venditore serio e di fiducia costante nel tempo. Tra l'altro vincitore di 3 MAX'S SHOW Award).
Un caro saluto a Voi ed ancora grazie !
Stefano
Nell'ordine:
Rivetto posteriore (1 foto)
Rivetto destro (2 foto)
Rivetto sinistro (2 foto)
Rivetto posteriore (6 foto)
-
Perdonatemi ma, nonostante i miei sforzi, le immagini sono venute un po' alla rinfusa (tra rivetto sinistro, destro e posteriore).
Comunque il risultato è il medesimo ...
-
Buongiorno a tutti gli amici,
dopo lungo tempo, ho finalmente avuto il modo di sottoporre al giudizio del notissimo commerciante/collezionista tedesco di Amburgo (che tutti conosciamo ...) l'elmo in questione. Egli lo ha ritenuto buono e molto interessante, offrendomi di acquistarlo per una discreta cifra a 3 zeri finali. Per completare l'approfondimento, ho anche chiesto all'altrettanto molto autorevole commerciante/esperto inglese dal quale lo avevo comperato anni or sono, se fosse interessato al riacquisto, e questi mi ha immediatamente risposto che amerebbe riaverlo indietro, offrendomi anche lui una cifra a 3 zeri finali (abbastanza superiore a quella propostami dal commerciante tedesco). Non mi interessava il valore venale dell'oggetto, in quanto non ho intenzione di cederlo, volevo soltanto acquisire i loro pareri sinceri sul pezzo. Ed ho pensato di condividerli con Voi, in quanto possono costituire ulteriori interessanti contributi, utili per il continuo studio ed approfondimento della nostra passione ...
Grazie ancora !
-
perfetto , come avevo aspresso tempo fa il mio parere favorevole di autenticita , sono felice per te , per il tuo ottimo acquisto , almeno adesso spero tu sia più tranquillo , penso non sia piacevole vivere con il dubbio . ancora congratulazioni .