Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno a tutti!
Rispolvero questo post che ho ritrovato crcando informazioni sulle coperte militari italiane periodo seconda guerra.
Vorrei pero' chiedervi se c'e' un modo per distinguere quelle prodotte nel dopoguerra; mi sembra di avere capito che alcuni sostengono che il colore marroncino sia anni 50, mentre il grigio e' seconda guerra. Basta questo?
Io ho una coperta grigia con la tipica riga bianca con una stella a cinque punte bianca e vari marchi a inchiostro tra cui la data 1967..puo' essere un riutilizzo di una coperta bellica oppure anche la produzione e' proprio anni '60?
So che la mia domanda e' nella sezione sbagliata ma seguo il post..!!
Grazie!
-
Ma perché qui? qui si parla di prima guera....
Rawa Ruska
-
...LEGGI BENE... chiedevo scusa perche la sezione era sbagliata ma il post era in questa sezione.. tranquillo..
-
Salve a tutti!!
la coperta italiana da campo della grande guerra ha queste misure
144 cm lunghezza
140 cm larghezza
colore grigio medio
rifinita alle estremità con punti in lana naturale (biancastra)
Ora...questi dati provengono dai rilevamenti di una coperta originale che è rimasta "congelata" per 80 anni in un cassone a West Point assieme a due divise complete ( alpino e bersagliere ciclista) complete di tutto l'equipaggiamento sia esterno che quello interno; tutto questo materiale fu inviato daòl governo italiano nel 1919/20 negli USA su ruchiesta del Museo di West Point. Direi che la fonte è ababstanza attendibile e lal situazione pure.
Poi si può immaginare che con la guerra milioni di coperte con varianti siano state prodotte!!! :-)))
Spero di essere stato utile
ciaoo
Remo
LE SENTINELLE DEL LAGAZUOI
-
Marche, che ne diresti di passare dalla stanza delle PRESENTAZIONI ? Grazie.
stecol
-
..e presentiamoci....anche se sono sempre la stessa persona, come si può evincere dalla mia firma!! ;-)
-
Stecol...mi son testè presentsto, vedi se va bene!! grazieee
ciauu
Remo
Le Sentinelle del Lagazuoi
-
Certo che sei la stessa persona, ma dato che la penultima presentazione da fanteinvitto (o invittofante) non era, come dire, molto esplicativa e te l'avevo già fatto notare, era ora che ne facessi una appena decente quale quest'ultima.
Meglio di niente ....
-
Allegati: 4
Buonasera, vorrei portare un piccolo contributo: prima una coperta marcata 1916 che mi sembra italiana a causa del colore grigio. misura 205x135. Mi lascia un po' perplesso il bordo sfrangiato. La seconda mis. 175x183, ed è stata portata a casa da un reduce della prima guerra mondiale il quale però era stato prigioniero: per cui ignoro se questa coperta ( che sicuramente è d'epoca) sia italiana o austriaca ; da caserma da ospedale o da campo di prigionia.
saluti e cordialità a tutti.