(84)Bersaglieri del Mussolini.Notare su di un elmetto il teschietto nero nel tondino. A destra si nota un elmetto con fregio del Genio e con piumetto da bersagliere (sic!)[attachment=0:1312ub9a]ita2zhec5s.jpg[/attachment:1312ub9a] [264 PaoloM
Visualizzazione Stampabile
(84)Bersaglieri del Mussolini.Notare su di un elmetto il teschietto nero nel tondino. A destra si nota un elmetto con fregio del Genio e con piumetto da bersagliere (sic!)[attachment=0:1312ub9a]ita2zhec5s.jpg[/attachment:1312ub9a] [264 PaoloM
85) Un BBNN con teschio piccolo. [257 PaoloM
Scusami Paolo, è possibile vedere anche la serie di tre o avere un link dove vederle? Ti ringrazio tanto.Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
Aperto thread specifico su elmetti tedeschi, perché obbiettivamente non si tratta sicuramente di elmetti RSI:Citazione:
Originariamente Scritto da Baytown 1943
viewtopic.php?f=30&t=17949&p=464291#p464291
[257 PaoloM
Ripropongo questa foto della Brigata Nera Manganiello, perché e' migliore
di quella postata in precedenza.Notare il fregio sull'elmetto, probabilmente
dipinto a mano.
86)
[attachment=0:uevzzp81]a1.jpg[/attachment:uevzzp81]
87)
Tagliamento
scomparsa foto
88]
http://www.pchs.it/image-hosting/out..._m33decima.jpg
decima mas
fonte direi certa [249
aquila rsi su scudetto tricolore?
colore dell'elmo, secondo voi?
ciao!
scomparsa foto
Mai visto niente di simile. Credo non sara' facile classificare il fregio sull'elmetto.Decal? Fregio a vernice? Ecco perché non e' facile dare opinioni sugli elmetti RSI.La foto N°65 su questo thread ha una certa rassomiglianza. [137 PaoloM
sulla certa identificazione del fregio non ci spero molto, mi accontenterei di capire di che colore fossero i due elmi...
in tema di misteri, uno che non so se col tempo sia stato poi svelato:
foto + dettaglio btg. mussolini...
89)
http://img532.imageshack.us/img532/6...mussolini1.jpg
e su questa se ne vedono altri 2 o 3...
90)
foto tratte da gli ultimi in grigioverde
Scomparse foto
ciao!
Per quanto riguarda la foto 90: sono Bersaglieri del primordiale "Battaglione Volontario delle Waffen SS" che aprirono la strada per la costituzione della Legione SS Italiana ...
In seguito gli stessi Bersaglieri si unirono al "I° Btg. Mussolini" ...
Il fregio è uno scudetto grande, dipinto, con fondo nero e rune bianche...
Credo che Paolo abbia delle foto di un guscio :)
Bye
Giò
uno dei topic più belli del forum, complimenti marpo
91) N.P.
Che grinta!
Ha colpito molto anche a me..
92)-93)
[quote="ITALIA-ONORE"]Per quanto riguarda la foto 90: sono Bersaglieri del primordiale "Battaglione Volontario delle Waffen SS" che aprirono la strada per la costituzione della Legione SS Italiana ...
In seguito gli stessi Bersaglieri si unirono al "I° Btg. Mussolini" ...
Il fregio è uno scudetto grande, dipinto, con fondo nero e rune bianche...
Credo che Paolo abbia delle foto di un guscio :)
Il guscio si trova qui:
viewtopic.php?f=23&t=13393
La foto d'epoca e' qui:
[264 PaoloM
94)
[attachment=0:24xlg4vp]itaSSBttg%20Mussol.jpg[/attachment:24xlg4vp]
caspita mi era sfuggito!
altra foto della Decima, Fronte Adriatico.
a sx bel fregio "Xa" su mimetico ed a dx fregio laterale dove spicca il bianco (di uno scudetto?).
ciao!
95)
scomparsa foto
la foto 96, è "ispirata" dalla mostra "cammina cammina"
La N°97 illustra militi delle SS italiane.Tutti portano sul braccio sinistro il fregio omonimo.Si nota molto bene! [264 PaoloM
questa mi lascia da tempo pensieroso, vedo diverse mostrine, tra cui anche "panzer"....
grazie
98)
Foto 98
Militi del Btg. Bersaglieri "B. Mussolini" durante una sfilata in Verona nel marzo '44.
Questo vessillo è quello del I° Reparto Arditi, al comando del Sottotenente Salvi (Medaglia d'Argento al Valor Militare), e sull'altro lato è presente il classico fregio da ardito, fronde e gladio e la dicitura 1° Reparto Arditi e il nome del Reggimento B.Mussolini.
Il gagliardetto mostra la dicitura "Folgore", con il teschio a tibbia incrociate, quest'ultimo simbolo molto caro al Battaglione...
Visto il proliferare di questa "denominazione" e/o "motto" ...con una circolare, il Duce stabilì che nessun altro reparto poteva fregiarsi del nome "Folgore", il quale doveva essere di esclusivo uso del Reggimento Arditi Paracadutisti e di uno dei suoi tre Battaglioni.
Dimenticavo ...: sul retro questa foto recita: "Arruolamento di volontari nei reparti Arditi e Folgore"
...segno che la propaganda dell'epoca aveva fatto anche lei confusione, portata fuori pista dalla scritta Folgore sul gagliardetto...!!!
Bye
Giò
pensieri dissolti
esaustivo come pochi, Giò
99) gr artiglieria Colleoni
100) Mascitti, SS italiana, decorato dopo Nettuno
Quest'ultima foto spettacolare delle SS Italiane.Sulla penultima del Colleoni, notare l'uso
dell'elmetto 'greco'! [257 Bravi tutti!, PaoloM
il merito è di chi lo ha aperto, sto topic.. [264
ti omaggio con la 101
Ciao!
Non ho ulteriori foto da mostrare ma vorrei fare qualche considerazione e sapere cosa ne pensate.
Ho postato in questa sezione le foto del m33 della M.D.T. del mio amico reduce. Come si vede, è un semplice m33 senza fregi o altro.
Guardando le belle immagini di questo topic mi sono venuti in mente un paio di particolari riguardo agli elmetti che il reduce in questione m'ha raccontato e che, forse, sono degni di nota.
1) Questo personaggio, che si è fatto quasi 2 anni di guerra sul confine orientale, non ricorda di aver mai visto fregi sugli elmetti dei suoi soldati (era sottotenente).
2) Egli ricorda distintamente di aver incollato almeno una volta un fregio IN CARTA sul proprio elmetto. Ed è stato molto preciso su questo punto dell'incollaggio del fregio sull'elmo. In aggiunta mi disse che sull'elmo utlizzava sempre un telino mimetico (che forse troverò).
Ora, partendo dal fatto incontestabile (e ribadito anche da tante foto) che parecchi elmetti erano assolutamente sprovvisti di fregi e considerando anche i ricordi più che attendibili del mio amico, mi sono fatto l'opinione che, forse, persino alcuni dei fregi che si vedono nelle foto di questo topic siano stati in realtà* incollati sugli elmi e non dipinti.
Come si fa, da una foto, a capire con certezza assoluta se il fregio è dipinto o incollato? Da immagini come quelle che ho sempre visto io è impossibile (almeno per me).
Posso aggiungere che anche un altro reduce appartenente alla X MAS mi disse di non ricordare fregi sugli elmi.
Io non colleziono RSI ma, alla luce di tali fatti, devo dire che queste testimonianze mi hanno messo una grossa pulce nell'orecchio e francamente non comprerei mai un m33 con decals a meno che non arrivi dalle mani del reduce del quale so vita morte e miracoli e quindi vado sul sicuro.
Non metto in dubbio le capacità* e l'esperienza di nessuno, per l'amor di Dio, ma...vista la varietà* di fregi esistenti all'epoca (e ben testimoniata dalle foto di questo topic) e la mancanza di regole assolute, come si può essere sicuri al 100% che i bellissimi fregi presenti su vari elmetti non siano stati fatti, diciamo 35 - 40 anni fa? Se fatti bene e con le corrette vernici come si fa a distinguerli dal momento che ormai sono vecchi davvero?
Voi che ne dite?
Saluti
Terry
Esatto quanto riporta il tuo amico reduce. Gli elmetti erano per lo piu' senza fregi fossero essi dipinti o a decalcomania.Sui fregi di carta incollati, quando lo dissi io, sul vecchio forum, miCitazione:
Originariamente Scritto da Terry
ricordo che scoppio' quasi la guerra mondiale.. [1334 :la cosa certamente non fu frequente,ma
accadde.Si le regole assolute in questo campo, non esistono e a mio parere puo' capirci qualcosa in questo settore 'minato' solo chi ha avuto la fortuna di vedere tanti elmetti.Fatte salve pochissime regole che contribuiscono all'identificazione esatta,i fregi dipinti possono essere benissimo 'tutti' tarocchi o allo stesso tempo 'tutti' buoni d'epoca. Quelli a decalcomania,sono suscettibili di maggiori falsificazioni.La grande documentazione raccolta, grazie anche ai vari forums, puo' agevolare il collezionista.Ma a meno che l'elmetto non provenga da ambiente non collezionistico (la classica nonna che tira fuori della roba da una soffitta mai praticata da alcun collezionista),io la mano sul fuoco, non la metto piu' su nulla...
e' triste dire cio' ma non riesco a capire chi riesce ancora, tra gli esperti (se ne contano di
realmente veri tre o quattro in tutta Italia) ad effettuare expertises certificate.
[249 PaoloM
un campo straminato, forse il più difficile da decifrare, proprio dovuto alla "manualità " Italiana.
sono d'accordo
approfitto per augurarvi buona Pasqua, con la "Monterosa"
102)
Stefano,in questo forum parliamone seriamente senza prenderci per il c..o pero' [264 PaoloM.
Paolè....E dai!!! Un pò di umorismo!! Scusa.... [146
Era tanto bello questo thread prima di certe considerazioni [1535
103)
Ar.Co...artiglieria contraerea ANR. [249 PaoloM
Tutte bellissime! marpo scusa che arma è questa nell'ultima foto?Grazie mille Lukino
Dovrebbe essere un cannone mitragliera da 20mm I.F.Scotti.'Corrigetemi'
se non e' cosi'. [249 PaoloM
104) batteria A/A in Croazia
105)Chissa' che fregio portava l'elmetto del bersagliere RSI al centro? [137 PaoloM
@ 105)
A me pare un fregio dei Gruppi carri veloci
[attachment=0:3n6vy5r5]15836zb.jpg[/attachment:3n6vy5r5]
Forse è quello che vediamo nella prima pagina di questo topic.
Foto 2 e 4.
sinceramente non riesco a distinguerlo
106) Btg Mameli
107) da identificare
La 107) si riferisce al Btg Forli'. [249 PaoloM
Grazie mille marpo!Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
108] Btg Lupo della X^ in partenza per il fronte.Notare gli equipaggiamenti. [257 PaoloM
Allegato 205642