Una bellissima foto:
HQ Divisional Artillery 101st AB Div
74)
Visualizzazione Stampabile
Una bellissima foto:
HQ Divisional Artillery 101st AB Div
74)
75)-Un Marine, con doppie strisce orizzontali (?)
[attachment=4:1ue3c1ix]a1.jpg[/attachment:1ue3c1ix]
76)-82nd Airborne.A sinistra un 'Gingerbread man' della 509^ Pir
[attachment=3:1ue3c1ix]a2.jpg[/attachment:1ue3c1ix]
77)-88th Inf. Div Blue Devil's, al confine giulio
[attachment=2:1ue3c1ix]a3.jpg[/attachment:1ue3c1ix]
78)-Un MP in New Guinea con insegna dipinta a mano
[attachment=1:1ue3c1ix]a5.jpg[/attachment:1ue3c1ix]
79)-Marines della tribu Navajos (Windtalkers):i giapponesi ne uccisero alcuni, ma non riuscirono
mai a catturarne uno vivo per decifrare i messaggi radio in vivo che trasmettevano tra di loro!
Marpo nella prima foto non è una doppia banda dipinta ma un pezzo di carta (si vede anche la piega di un orecchia in alto a destra) sorrettta dall'elastico per elmetto ;)
Spesso, che io sappia, al posto di dipingere le bande bianche sugli elmetti, gli NCOs e i COs, utilizzavano strisce bianche adesive, per non complicare eccessivamente la faccenda...Citazione:
Originariamente Scritto da Jamecharles
Dove tu vedi l' orecchia, Jamescharle, non potrebbe essere invece un punto dove la vernice bianca è andata via?
Uhm, secondo me na...si vede un triangolino di un colore a metà* tra lo scuro dell'elmetto e il chiaro della banda...però può essere tutto...comunque è sempre un bellissimo elmetto in tutti e due i casi...anzi, non so quale delle due versioni m'attizza di più...Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
Lo so, infatti io non ho scritto che erano dipinte. In genere potevano essere dei tape di nastro,Citazione:
Originariamente Scritto da Jamecharles
o addirittura dei pezzi di carta ritagliati con la forbice e incollati su.Pero' perché due? Io non lo so. [137 PaoloM
ragazzi non per essere insistente ma non sono due orizzontali ma un blocchetto bianco sostenuto dall'elastico loookkkkk [argh mafgari la foto puo ingannare perche è molto scura ma non sono due
Sì, credo che tu abbia ragione.
Non ci avevo fatto caso. Allora e' un semplice segno di riconoscimento per non
prendere colpi da dietro !Bravo Jamescharles, hai l'occhio allenato! [264 PaoloM
Io adoro lo studio delle foto in molte ho scoperto particolari eccezionali :P che senza un accurata analisi sarebbero poco visbili :D
Integra con qualche foto d' epoca Jamescharles, dai! [264
ehehe se potessi... devo ricercare tutto :( causa ...formattato pc che due...
80)-81)
Questa è bellissima!
Normandia 1944, ritorno in patria...è un soldato francese della 2nd Armoured division, con uniforme americana.
Sul'elmo la Croce di Lorena della Francia Libera.
(sembra che ci sia anche un grado o qualcos'altro, o forse è solo sporco)
Saluti
Corrado
Jamescharles, hai scoperto una un particolare da un incredibile potere trasecolante, ottimo!! [argh
Bellissime anche le altre foto!
in merito alla foto su LIFE del soldato che chinato prende l'acqua di mare tra le mani "sembra l'inizio di una poesia d'amore"...io credo si tratti di un fregio dell F.F.I combattenti della francia libera , io possiedo un liner con identico fregio oscurato con vernice nera.....adesso che vedo questa foto tutto mi sembra piu chiaro
p.s quando mi decidero a comprarmi una digitale?
Difatti ho scritto che sull'elmo c'è tanto di Croce di Lorena... [264
Ho anch'io qualcosa del genere...
Saluti
Corrado
82)Soldati canadesi/americani del 1st SSF ad Anzio. Mimetizzazioni le piu' strane!(La censura ha
cancellato le sh. patches, ma tanto non e' bastato perché molti di questi vennero catturati dai tedeschi assieme ai Rangers!)
83)Paramarine, fronte del Pacifico [00016009 PaoloM
Certo che vedendo i mimetismi adottati sugli elmetti dai soldati della 1st SSF diventa assai difficile valutare anche le texture mimetiche degli elmetti, perchè qui credo che non seguano una linea base, ma che si fossero dati completamente al loro estro, cosa che si può vedere anche dal mimetismo sui volti dei soldati, specialmente il primo soldato sulla destra dello schermo. Mi sbaglio?
Poco di questa unità* era "entro gli schemi"...basta leggere la loro storia..Citazione:
Originariamente Scritto da Blaster Twins
[00016009
Come darti torto?
ragazzi se volete qualche info davvero interessante su i fregi usati dai rangers dal Nord Africa alla Germania , dal 1st Bn al 5th Bn. date un'occhiata a questo link del nostro sito di rievocazione sicuramente lo troverete utile:
http://www.rangerbn.altervista.org/Rang ... angers.htm
84) sembra una foto tratta da un film, ma invece e' pura realta'. [argh PaoloM
Questa è davvero pazzesca!!! Ma è un bambino!!! Addestramento stile R.O.T.C.?
No, era una mascotte italiana (probabilmente di Napoli o del circondario). [249 PaoloM
Hai ragione sembra tratta da un film.
Molto bella
Che spettacolo!!! Grazie della spiegazione!!! [264Citazione:
Originariamente Scritto da marpo
85) Un gruppo di brasiliani (1945):qualche liner sembra portare dei distintivi. [00016009 PaoloM
86) Un Tenente Colonnello dell'US Army nel Sud Est Asiatico.(fregio argenteo).Notare il retino
tutto particolare. [249 PaoloM
87)-88]
IWO
[00016009 PaoloM
89) Texas Division. [264 PaoloM
90) Medics sul fronte italiano. [264 PaoloM
La dimostrazione di come i fregi degli Assistenti di Sanità* potessero variare ampiamente da elmetto ad elmetto. Grazie mille per averla postata, Marpo! [264
91) Mimetizzazioni su elmetti M.17 ed M.17A1 (probabilmente la foto risale alla fine degli anni
'30 anche se e' stata pubblicata per la prima volta sul giornale Yank del 1942): [257 PaoloM
92)
Notare i fregi su questi elmetti assegnati agli aviatori.
93)
altri medics
[00016009 PaoloM
I fregi sugli elmetti degli aviatori rappresentano il loro brevetto tipo puntatore/bombardiere, navigatore e via dicendo?
I fregi non si vedono benissimo purtroppo. Ho l'impressione che al centro delle
wings vi sia la stella americana bianca col cerchietto rosso , tipica dell'USAAF. [137 PaoloM
Sì, in effetti è troppo tondo per essere uno scudetto od il profilo di una bomba.
bel topic complimenti
94) Sminatori di colore.Sembra portino dei fregi sugli elmetti.