Direi zero problemi. Buonissime. [264
[00016009
Visualizzazione Stampabile
Direi zero problemi. Buonissime. [264
[00016009
Per quel poco che ci capisco anche a me paion buone, belle!! [264
Ciao Pino, dopo la "picconata" che mi son beccato con le mie Litzen fine guerra, ogni volta che vedo delle sodoppiature sulle profilature sottili mi suona un campanello d'allarme......tuttavia queste Litzen le vedo ok ed anche belle.
Sono curioso di sentire anche altri pareri.
Aggiungo ancora che trovo molto interessante il paragone tra le due differenti produzioni di uno stesso prodotto [264
Ciao Giancarlo, ho capito cosa vuoi dire, se ne era parlato prima ma qui non ci sono sdoppiature, almeno, io non ne vedo [257Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Ma poi, a quali ti riferisci ?Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
Ecco mi qua Pino [264
Sicuramente è solo una mia paranoia dettata dalla scottante fregatura che beccai io tempo addietro, per cui prendi queste mie impressioni come tali....perchè altro non sono, in attesa di pareri ben più consistenti dei miei.......pensa te Pino, non una ma bensì due volte sono stato fregato con leLitzen.....mea culpa però [142 [142
Nei cerchietti rossi ho evidenziato i punti che mi hanno fatto un po' pensare.
I medesimi punti si ripetono in entrambe le Litzen:
[attachment=1:3ct152wz]DSCN9272.JPG[/attachment:3ct152wz]
[attachment=0:3ct152wz]DSCN9274.JPG[/attachment:3ct152wz]
Ok, aspettiamo, considera comunque che perlomeno le prebelliche sono state già* visionate positivamente da un'esperto del forum che per correttezza non posso nominare, la sdoppiatura di cui si parlava prima è un pò diversa da queste, tuttavia, aspettiamo [00060034
Certo Pino.....sono sicuro che le mie sono solo paranoie [257
ciao ragazzi!
allora ho guardato e controllato ... e riguardato... che non guasta mai...
certo il retro avrebbe potuto aiutarci ma mi sentirei di esprimere parere piu che positivo per le litzen di Panzer e di Unorosso. Le spalline Panzergrenadier mostrate nella bluse di Panzer sono buone; appartengono ad un lotto venuto fuori tanto tempo fa insieme a spalline trasmissioni realizzate in panno italico e sempre nel medesimo modello semplificato 44.
k.d.g.
Benone, le mie quindi si sono rivelate solo delle paranoie [257
Pino, grazie per averle postate in dettaglio, oggi ho imparato qualcosa in più quindi [257
Ciao Carlo, per quanto riguarda le litzen devo supporre che siano esistiti svariati produttori e confezionamenti, perchè ne vedo tante diverse tra loro, anche le mie appena postate a parte il centrale hanno un confezionamento totalmente diverso oltre ad un farbe di diversa intensità*; le pre belliche hanno il farbe di un bianco candido molto presente che fuoriesce dal fondo grigio mentre nelle altre, il bianco è così tenue che quasi tende a confondersi con il fondo.Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
Però per quest'ultime, trattandosi di mostrine rimosse da una tunica potrebbero essere solo un pò sporche.
[249 Ciao a tutti, scusate se mi intrometto penso sia questa la discussione adatta. Volevo chiedervi se su una feldbluse M40 dell'heer siano compatibili le litzen generiche M38 e quali litzen regolamentari, in ogni caso, erano previste per tale feldbluse. Poi vorrei chiedervi se tali litzen generiche M38 sono compatibili su una feldbluse dell'Heer M43. Ciao e grazie. [249
Per quanto ne so, su una feldbluse modello 40 vanno litzen a bassa visibilità* tuttavia è possibile incontrare ancora litzen modello 38 unificate purchè siano cucite direttamente al colletto senza la patch in panno verde.
Su una M43 ne dubito.
[249 Ciao unorosso, grazie. Sulla feldbluse M43 vanno le litzen unificate color grigio topo o vanno bene anche quelle a bassa visibilita' della feldbluse M40 che hai indicato? Ciao. [249
Rispondo con un esaustivo specchietto, una volta per tutte, che potrà* sempre tornar utile anche a coronamento del presente topic.
TIPOLOGIA DI LITZEN MONTATE SULLE FELDBLUSE.
- mostrine di tipo prebellico, grigie, ricamo centrale grigioverde, filetti nel colore dell'arma. Cucite su un parallelogramma (7x3) di colore feldgrau poi in seguito, dal '35, diverrà* di colore verde blu scuro.
- mostrine mod.35, grigie,ricamo centrale verde scuro, filetti nel colore dell'arma. cucite su un parallelogramma di colore verde blu scuro. (HV35 No.505 settembre 1935)
- mostrine mod.38, ( I modello generico "Einheitslitzen" ) grigie, ricamo centrale verde blu scuro, filetti anch'essi nel colore verde scuro per tutte le armi. Cucite su un parallelogramma verde blu scuro, in seguito cucite direttamente sul colletto della bluse. (HV38B No.452 Novembre 1938)
-mostrine mod.40, ( II modello generico ) grigie, bassa visibilità*, ricamo centrale grigio topo, filetti anch'essi nel colore grigio topo, cucite direttamente sul collo della bluse per quanto non è da escludere in qualche caso l'utilizzo di parallelogramma feldgrau. Prodotte ed utilizzate fino la fine del conflitto, ne esistono varianti interamente monocromatiche con varie sfumature di tonalità* grigiastre conosciute come "modelli tardi". (HV40B no.314 Maggio 1940)
Alla luce di quanto sopra è più facile inquadrare il modello giusto di mostreggiatura per una determinata tipologia di giacca, per quanto bisogna tener conto che potevano sussistere iniziative di tipo personale dei singoli soldati che non tenevano conto dell'evoluzione dei modelli.
Saluti.
KdG
Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
[257 [264
[249 Ciao der graf, grazie per l'esaustiva spiegazione. Quindi devo ritenere che il mod.40 di litzen generiche grigio topo va bene su tutte le feldbluse a partire sicuramente dalla feldbluse mod.40. Ciao e grazie. [249
un importante specchietto illustrativo [264
[00016009
Grazie Carlo, ottimo lavoro.
Domanda, qualcuno ha da far vedere la prima tipologia descritta nell'elenco di der graf?
Mi incuriosisce lo sfondo feldgrau.
Ciao Der Graf, volevo farti notare che su un classico delle uniformi tedesche (Brian L.Davis, Uniformi e distintivi dell'esercito tedesco 1933/1945) vi sono delle foto di militari tedeschi dove si vede chiaramente sulle loro litzen lo sdoppiamento che tu ritieni falso. Mi riferisco alle seguenti foto: pag.35 didascalia n.55, pag. 97 didascalia n.178 e pag.112 didascalia n.214. E' evidente allora che lo sdoppiamento e' una caratteristica originale delle litzen magari non di tutte. Ciao. [249Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
Giancarlo mio, ma sono le prime che ho postato io, vai un po più sù e le vedrai [257Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
"Cucite su un parallelogramma (7x3) di colore feldgrau poi in seguito, dal '35, diverrà* di colore verde blu scuro"
Questo cita testualmente der graf a proposito delle prime produzioni.
La mia domanda è proprio riferita a tale parallelogramma feldgrau, laddove il tuo Pino mi sembra il "classico verde blu scuro"....poi magari faccio confusione, nulla di strano [257
Si, sono come le mie ma con il parallelogramma feldgrau, stesso panno dei colletti delle feldbluse mod 33/34, vai a pag 13 del libro Feldbluse e le vedrai.Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Ok Pino, ma le tue non hanno il par. feldgrau, giusto?
YesssssssssCitazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Quindi rinnovo la domanda...qualcuno ha da farmi vedere queste litzen con base feldgrau?Citazione:
Originariamente Scritto da unorosso
Non è facile trovare litzen di tipo prebellico che ancora mantengono il parallelogramma feldgrau tipo "Reichsheer".
Probabilmente con il corso della guerra e con l'avvento dei parallelogrammi verde blu scuro intonati al "nuovo" colore del colletto delle bluse mod.36, molte mostrine furono riconvertite con parallelogrammi in questa tinta per essere utilizzate, come poi avvenne.
Sfuse, personalmente, non le ho mai viste... le vidi solo una volta montate d'origine in una Feldbluse mod.34.
Per quanto riguarda la segnalazione di Gertro a proposito delle "sdoppiature", ho guardato le foto da lui indicate ma non ho riscontrato nulla di simile e/o "sdoppiato" e rimango ancora con un certo interrogativo....anche perchè da foto cosi' tecnicamente imprecise e da dettagli di litzen cosi "piccoli" sarebbe davvero difficile riscontrare quelle "sdoppiature" che in taluni casi sono indice di rifacimento.
Saluti
KdG
Ciao KdG, quindi quelle indicatemi da Pino , ovvero le sue, si possono effettivamente considerare inziali come giustamente da lui sostenuto e cosa che, prima del tuo intervento, anche io ritenevo tale?Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
Grazie [264
Si,se alludi alle fanteria, e come da lui giustamente descritto. Ovviamente a causa del loro sottopanno più "moderno" in verde blu scuro ( ovvero dopo il '35 ) sono da collocarsi tra le ultime produzioni di questa tipologia.
Perfetto, danke [264
Bene, bene effettivamente litzen con il sottopanno in feldgrau potrebbero essere collocate in epoca Reichswehr, nel libro Feldbluse vengono montate su una blusa mod.33 io invece, avrei un'altra domanda da farti Carlo, un piccolo dubbio che mi ha sempre assillato poichè non ho avuto fin'ora fonti di riscontro; se guardi bene le due litzen da me postate (l'ultima foto di questo topic) noti che su una delle due mostrine i due waffenfarbe non sono bianchissimi come sull'altra (quella prebellica di cui discusso) e come su quasi tutte quelle che ho visto ma, hanno un colore che tende al grigio chiaro pur essendo una litzen da fanteria per M36.
Non ho capito se è un particolare del produttore oppure se queste mostrine sono così sporche e patinate tanto da ingrigire i farbe bianchi; queste mostrine sono usate e furono rimosse da una feldbluse.
ciao, la questione della dicersità* dei colori dei vari farbe non credo si tratti di particolarità* produttive dei fabbricanti, quanto piuttosto possa dipendere dal tipo di ricamo (più o meno serrato) dal filato impiegato (cotone-cotone misto seta) e dalla tipologia del bagno di colore ricevuto (più o meno saturo di colore). Anche la patina dettata dal tempo, la consunzione e lo sporco accumulato, nonchè l'azione della luce negli anni, possono giocare un ruolo fondamentale atto ad alterare un colore.
Grazie Carlo [264 [00016009Citazione:
Originariamente Scritto da der graf
Finalmente sono in arrivo anche le "fine guerra".
Posto intanto le foto del venditore, poi ne farò di nuove:
[attachment=2:3t2nf782]19098.jpg[/attachment:3t2nf782]
[attachment=1:3t2nf782]19098a.jpg[/attachment:3t2nf782]
[attachment=0:3t2nf782]19098b.jpg[/attachment:3t2nf782]
Come potete vedere queste sono sottopannate, ora ne vorrei ancora trovare un paio sciolte e quindi considererò concluso questo mio filone di ricerca.
Sono molto belle e poco frequenti da incontrare in questa configurazione, mi spiego meglio: questa versione di mostrine è definita come secondo tipo di mostrina generica (senza waffenfarbe) prodotta a partire dal maggio del 1940 e considerata l`ultima versione in uso fino alla fine della guerra. La cosa particolare è che è presente il supporto rigido in panno verde scuro già* sostanzialmente fuori uso in quel periodo, anche per questo trovo strano definirle modello fine guerra..
Concordo, soprattutto sul discorso fine guerra [264
Anche se queste Litzen sono le finali, intese come produzione, queste sottopannate mi danno l'impressione di essere le "iniziali delle finali"......spero di aver reso l'idea di ciò che voglio dire [0008024
E sono proprio molto contento di questo acquisto proprio in funzione di questa particolarità*.
Non vedo l'ora che arrivino per completare il relativo display di fregi relativi al periodo.
belle litzen Giancarlo, conosco la provenienza e direi che vai sul sicuro [257 in effetti queste sono mostrine destinate a giacche M43, M44 sulle quali il sottopanno verde, tipico delle 36, non andava, è possibile che siano state confezionate così per personalizzazioni?
La pratica di cambiare e personalizzare la foggia delle uniformi era tipico all'epoca, vedi colletti in panno verde per le 36 cuciti su giacce post 36.
Grazie Pino [264
Le trovo confezionate con particolare cura, per cui non sono del tutto sicuro che sia frutto di iniziativa personale, ma ogni teoria è possibile/plausibile.
Già*, ma non ho trovato nessun riscontro su questo tipo di mostrina con il sottopanno; normalmente venivano cucite direttamente sul bavero, comunque considera che il confezionamento non è difficile, basta avere una macchina da cucire e un sarto, quelli addirittura li trovavi anche sul campo.Citazione:
Originariamente Scritto da Mulòn
Molto belle [264